Aprile
Il Teatro Comunale di San Severo, situato in Corso Giuseppe Garibaldi, è un teatro di pianta - teatro all' italiana, costruito a partire dal 1929 su progetto dell'
Il Teatro Comunale di San Severo, situato in Corso Giuseppe Garibaldi, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana, costruito a partire dal 1929 su progetto dell’ architetto e ingegnere Cesare Bazzani. Inizialmente denominato Teatro Comunale del Littorio, dopo la caduta del fascismo fu chiamato semplicemente Teatro Comunale. Nel 1975 venne denominato Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.
Gli spettacoli in CARTELLONE 2017/2018 saranno i seguenti:
15 DICEMBRE APPUNTI DI VIAGGIO – LINA SASTRI
8 GENNAIO 2018 MASSIMO GHINI – UN’ORA DI TRANQUILLITA’
27 GENNAIO 2018 FRANCESCO PANNOFINO BUKUROSH, MIO NIPOTE
1 FEBBRAIO 2018 ENRICO BRIGNANOSHOW (fuori abbonamento)
6 FEBBRAIO 2018 LELLO ARENA PARENTI SERPENTI
15 FEBBRAIO 2018 ANGELA FINOCCHIARO CALENDAR GIRLS
6 MARZO 2018 SALVATORE COSENTINO EVA NON E’ ANCORA NATA
15 MARZO 2018 BIAGIO IZZO DI’ CHE TI MANDA PICONE
23 MARZO 2018 SANTINO CARAVELLA UN PUGLIESE IN GIRO PER L’ITALIA
13 APRILE 2018 CARLO BUCCIROSSO IL POMO DELLA DISCORDIA
26 APRILE 2018 LORELLA CUCCARINI NON MI HAI PIU’ DETTO TI AMO
Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” – Corso Garibaldi, 71016 San Severo, (FG) – tel. 0882.241323
Febbraio 15 (Giovedì) 21:00 - Aprile 26 (Giovedì) 21:00
Teatro Verdi - San Severo
Corso Garibaldi, 71016 San Severo, (FG)
Rassegna Teatro Galatone 2017 - 2018 DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018 Porta ore 20.30 - Sipario ore 21.00 25 novembre 2017 Compagnia SDV A FORZA DI ESSERE DONNA - fuori abbonamento
Rassegna Teatro Galatone 2017 – 2018
DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018 Porta ore 20.30 – Sipario ore 21.00
25 novembre 2017 Compagnia SDV A FORZA DI ESSERE DONNA – fuori abbonamento Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
10 dicembre 2017 Compagnia DeLoi DICHIARAZIONI D’AMORE con Nathaly Caldonazzo, Vito De Girolamo e Carlo Loiudice – fuori abbonamento
26-27 dicembre 2017 e 6 gennaio 2018 Compagnia SDV IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry regia Salvatore Della Villa – fuori abbonamento
20 gennaio 2018 Attori&Company XANAX di Angelo Longoni con Mario Antinolfi e Claudia Ferri
3 febbraio 2018 Ludus in Fabula MORTIMER E WANDA di Marina Thovez con Mario Zucca e Marina Thovez
17 febbraio 2018 Teatro Belli GENTE DI FACILI COSTUMI di Nino Manfredi e Nino Marino con Antonio Salines e Frrancesca Bianco
10 marzo 2018 TSA Teatro Stabile d’Abruzzo QUELLA PICCOLA PAZZA COSA CHIAMATA AMORE… scritto e diretto da Danilo De Santis con Danilo De Santis, Piero Scornavacchi, Roberto Belli, Roberta Mastromichele, Chiara Buratti, Marco Aceti
24 marzo 2018 Compagnia SDV MISTERO PROFANO L’uomo dal fiore in bocca, Sgombero, All’uscita di Luigi Pirandello
con Salvatore Della Villa, Alfredo Traversa, Gabriella Monteduro, Giustina De Iaco, Domenico Carusi e Filippo De Carlo
7 aprile 2018 Magdeleine G. IO AMO IL MIO LAVORO di Marianna Gioconda Rotella con Tommaso Massimo Rotella
21 aprile 2018 UN DIRITTO… MESSO DI TRAVERSO di e con Salvatore Cosentino – fuori abbonamento
28 aprile 2018 Compagnia Teatro Il Quadro LE CINQUE ROSE DI JENNIFER di Annibale Ruccello con Leandro Amato e Michelangelo Dalisi
12 maggio 2018 Teatro dell’Argo MEDEA di Euripide con Giustina De Iaco, Salvatore Della Villa, Claudia Ingletti, Alessia Alfarano, Annarosa De Giuseppe, Benedetta Mele, Elena Corrado, Giulia Corrado
Per maggiori informazioni e per prenotazioni: info@teatrogalatone.it – 3455891179 – 3204644015 – 0833861316 www.teatrogalatone.it. Teatro Comunale di Galatone via A.Diaz, n°48.
Febbraio 17 (Sabato) 18:00 - Maggio 12 (Sabato) 20:00
Teatro Galatone
via A.Diaz, n°48
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per l’organizzazione di moda e spettacolo Giuseppe Stigliano Management e per l’associazione culturale Terra Jonica.
Dopo sei anni col concorso itinerante “Miss & Mister Terra Jonica”, varato con successo dal 2012 fino allo scorso settembre 2017, Giuseppe Stigliano e Rosa Colavito hanno pensato ad una rivoluzione: insieme al concorso di moda e bellezza, giunto alla settima edizione, si inseriscono, a pieno diritto, anche un concorso per cantanti e per ballerini; nasce così la prima edizione del “Premio Terra Jonica” che si svolgerà con le due serate di semifinale e finalissima i primissimi giorni di agosto 2018; probabilmente, la collaudata presenza di Stigliano negli spettacoli di danza, di cui spesso è anche autore, unita al recente successo con gli eventi relativi alla storia dei cantautori (di cui il presentatore é studioso e conoscitore), hanno spinto i due talent scout a cambiare il format del loro storico concorso di moda.
“Abbiamo apportato un notevole cambiamento alla struttura della manifestazione estiva considerando che c’è necessità di avere forme artistiche diverse – ha commentato Giuseppe Stigliano – Per cui, accanto al concorso di moda, che proseguirà normalmente e con nuovi orizzonti per l’affiancamento a due titoli nazionali molto importanti (proprio in questi giorni stiamo chiudendo gli accordi), daremo modo alla musica di fare il suo ingresso nei nostri spettacoli, attraverso due nuovi canali: il canto (considerando che ho studiato musica e canto per anni, essendo stato anche giudice in manifestazioni canore) e la danza (un’arte preziosa che seguo da anni in qualità di collaboratore di numerose accademie di danza). Avremo una semifinale, cui parteciperanno dieci cantanti, dieci ballerini e venti fra modelle e modelli: stiamo chiudendo accordi con nomi importanti dello spettacolo per la giuria (uno per ognuno dei settori); accederanno in finale i primi cinque di ogni categoria da qui usciranno il vincitore del canto, quello della danza, e i due nuovi Miss & Mister Terra Jonica; a ognuno di loro in palio borse di studio, nei vari settori, oltre ad un premio in denaro e contratti; con noi figure professionali nuove e alcuni storici collaboratori.
Il concorso di canto è aperto ad artisti di età da 13 anni in su; il concorso di danza è aperto a singoli o gruppi nelle discipline di danza moderna, contemporanea, hip hop, videodance, show, da 13 anni in su; il concorso di moda, prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi di età tra i 14 e i 25 anni compiuti nel corso del 2018.
Proseguirà anche la terza edizione di “Baby Miss & Mister Terra Jonica”, relativa a bimbi di età tra i 4 e gli 11 anni.
Le candidature per ciascuno dei canali si aprono già il 1 marzo 2018 prossimo, richiedendo modulo di iscrizione e regolamento all’indirizzo missemisterterrajonica@gmail.com; maggiori dettagli su luoghi e date dei casting sulla pagina Facebook: Giuseppe Stigliano Management – ASD Culturale Terra Jonica.
Giuseppe Stigliano intanto il prossimo 11 marzo 2018 ha organizzato il casting per danza e canto per il format televisivo “Next Generation” gestito dai fratelli Francesco, Rino e Tommaso Davoli, le cui finali si terranno il 12 e 13 maggio prossimi presso il Teatro Camploy di Verona; anche in questo caso per le info, contattare direttamente Giuseppe Stigliano.
GiganteComunicazione tel. 0998446286 (Franco Gigante cell. 3209732857)
Marzo 1 (Giovedì) 09:00 - Agosto 1 (Mercoledì) 21:00
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta - teatro all' italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell' Ingegnere
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell’ Ingegnere capo del comune di Bari, Angelo Ciccomessene ( che in seguito cambiò il suo cognome in Messene).
76a Stagione 2017 / 2018
02/10/2017 – Pianista ROBERTO IMPERATRICE
04/10/2017 – Clarinettista LIDIA VALERIO Pianista MODESTO PICCI
06/10/2017 – Percussionisti VINCENZO DE LEO – NICCOLO’ FINO Violinista ASIA TIBERIA VENTURA Pianista CARLO ANGIONE
10/10/2017 – Soprano ANGELA ALBERGA Tenore DOMENICO PELLICOLA Pianista EUFEMIA MANFREDI
12/10/2017 – DUO MAURIZIO MATARRESE – CARLA AVENTAGGIATO
18/10/2017 – ABBONAMENTO INTERA STAGIONE (21 Spettacoli)
18/10/2017 – ABBONAMENTO SPECIALE EVENTI (10 Spettacoli al Teatro Petruzzelli)
18/10/2017 – ORCHESTRA SINFONICA DI BUDAPEST MAV – Anteprima della 76ª Stagione
22/10/2017 – SALVATORE ACCARDO e BRUNO CANINO – Inaugurazione della 76ª Stagione
30/10/2017 – “SHAKESPEARE E MENDELSSOHN” Sogno di una Notte di Mezza Estate PIETRO GHISLANDI Voce Recitante ALESSANDRA AMMARA e ROBERTO PROSSEDA Pianoforte a quattro mani
07/11/2017 – CHITARRISTA MANUEL BARRUECO
14/11/2017 – ABBONAMENTO NOTTI DI STELLE WINTER (5 concerti)
14/11/2017 – SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA
21/11/2017 – MASSIMO RANIERI in “SOGNO E SON DESTO IN VIAGGIO” – Nuova Produzione
30/11/2017 – PIANISTA ILYA MAXIMOV
03/12/2017 – DAVE HOLLAND TRIO (Dave Holland Contrabasso – Kevin Eubanks Chitarra – Obed Clavaire Batteria)
05/12/2017 – “TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA” Pianisti ROSARIO MASTROSERIO e DOMENICO BALDUCCI
09/12/2017 – “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Lucio Battisti – PEPPE SERVILLO voce RITA MARCOTULLI pianoforte JAVIER GIROTTO sax FABRIZIO BOSSO tromba FURIO DI CASTRI contrabbasso MATTIA BARBIERI batteria
12/12/2017 – “IL PICCOLO PRINCIPE” Poema Musicale di A. De Saint-Exupery – Voce Recitante CHATERINE SPAAK Flauto MASSIMO MERCELLI Pianoforte CORRADO DE BERNART
19/12/2017 – BALLETTO DI MOSCA – “IL LAGO DEI CIGNI”
22/12/2017 – PERFECT HARMONY & THE VOICES OF VICTORY – Concerto di Natale
02/01/2018 – KIEV RADIO SIMPHONY ORCHESTRA Direttore VLADIMIR SHEIKO Pianista GIUSEPPE ALBANESE
02/01/2018 – ABBONAMENTO “IDEA REGALO” (6 SPETTACOLI) Kiev Simphony Orchestra-S. Bollani Quartet-Conrad Tao-Kataklò Dance Theatre-Ballet Flamenco Espanol-Coppelia
15/01/2018 – THE OPERA JAZZ ORCHESTRA – “Callas in Jazz”
24/01/2018 – STEFANO BOLLANI in “NAPOLI TRIP”
30/01/2018 – PIANISTA ALEXEI MELNIKOV –
13/02/2018 – TRIO DEBUSSY – Omaggio al Cantautore Paolo Conte
19/02/2018 – PIANISTA CONRAD TAO
08/03/2018 – FLO (Floriana Cangiano) in Concerto con il Chitarrista MARCELLO GIANNINI, il Violoncellista MARCO di PALO e il Percussionista MICHELE MAIONE
12/03/2018 – GIOVANNI ALLEVI e GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA in “Equilibrium”
23/03/2018 – KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATRE in Eureka
10/04/2018 – RADIODERVISH & ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA in “CLASSICA”
30/04/2018 – “BALLET FLAMENCO ESPANOL” Bolero – Zapateado – Flamenco Live
17/06/2018 – “COPPELIA” di Amodio-Luzzati con ANBETA TOROMANI e ALESSANDRO MACARIO
25/06/2018 – REPLICA STRAORDINARIA: SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA in “Concerto”
Marzo 1 (Giovedì) 20:45 - Luglio 25 (Mercoledì) 20:45
Teatro Petruzzelli di Bari
Corso Cavour
Il Teatro Comunale "Nuovo Teatro Giuseppe Verdi" di Brindisi è stato inaugurato il 20 dicembre 2006 . Situato in Via Santi, è un teatro di pianta con sala rettangolare con
Il Teatro Comunale “Nuovo Teatro Giuseppe Verdi” di Brindisi è stato inaugurato il 20 dicembre 2006 . Situato in Via Santi, è un teatro di pianta con sala rettangolare con due origini di galleria, costruito tra il 1892 e il 1903, demolito nel 1960 e ricostruito come Nuovo Teatro Verdi nel 1968. Il primo progetto fu dell’ ingegnere e architetto Achille Sfrondini, sostituito, nel 1894, dal progetto di Corrado Pergolesi.
venerdì 24 novembre Isabella Ferrari e Iaia Forte COME STELLE NEL BUIO – Prosa
mercoledì 13 dicembre Lina Sastri APPUNTI DI VIAGGIO – Biografia in musica -Teatro musicale
giovedì 11 gennaio Michele Placido e Anna Bonaiuto PICCOLI CRIMINI CONIUGALI -Prosa
giovedì 18 gennaio Teatro Nuovo di Milano LA FEBBRE DEL SABATO SERA – Musical
venerdì 26 gennaio Monica Guerritore e Francesca Reggiani MARITI E MOGLI – Prosa
lunedì 5 febbraio Vittorio Sgarbi MICHELANGELO – Teatro narrazione
mercoledì 14 febbraio Angela Finocchiaro e Laura Curino CALENDAR GIRLS – Prosa
martedì 20 febbraio Daniel Pennac e Florence Cestac UN AMORE ESEMPLARE (fuori abbonamento) – Narrazione fumetto
giovedì 22 febbraio Claudio Bisio FATHER AND SON – Prosa
venerdì 2 marzo Peppe Barra e Nando Paone DON CHISCIOTTE – Prosa
giovedì 8 marzo Wizard Productions DIRTY DANCING IL MUSICAL – The classic story on stage – Musical
mercoledì 14 marzo Biagio Izzo DI’ CHE TI MANDA PICONE – Comico
venerdì 20 aprile Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio DELITTO/CASTIGO – Prosa
venerdì 27 aprile Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO -Prosa
Il botteghino del teatro è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Gli orari di apertura sono dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18 alle 20.30 (info tel. 0831 562 554).
TEATRO VERDI Via Santi, 1 – 72100 Brindisi
Tel.: 0831.56.25.54 – Fax: 0831.22.96.71
e-mail: segreteria@fondazionenuovoteatroverdi.it
Marzo 1 (Giovedì) 21:00 - Aprile 27 (Venerdì) 23:50
Nuovo TEATRO VERDI-Brindisi
Via Santi, 1 - 72100 Brindisi
Teatro Garibaldi Bisceglie – Stagione 2017/2018 16/11/2017 FRAME ideazione, regia, scene, costumi e luci ALESSANDRO SERRA MAESTRI E MARGHERITE 17/11/2017 BLUE BIRD BUKOWSKI regia e spazio LICIA LANERA MAESTRI E MARGHERITE 19/11/2017 BIANCANEVE - la vera
Teatro Garibaldi Bisceglie – Stagione 2017/2018
16/11/2017 FRAME ideazione, regia, scene, costumi e luci ALESSANDRO SERRA MAESTRI E MARGHERITE
17/11/2017 BLUE BIRD BUKOWSKI regia e spazio LICIA LANERA MAESTRI E MARGHERITE
19/11/2017 BIANCANEVE – la vera storia scene, luci, testo e regia MICHELANGELO CAMPANALE MAESTRI E MARGHERITE / IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
01/12/2017 L’IMPROVVISATORE 2 – L’INTERVISTA – a un anarchico gentile, i suoi dei, la rivoluzione e… i cazzi suoi
15/12/2017 LA TRAVIATA DELLE CAMELIE – Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria
22/12/2017 ZIO VANJA regia ROBERTO MARAFANTE
29/12/2017 ODISSEA MEDITERRANEA MUSICA
05/01/2018 JOHANN SEBASTIAN CIRCUS di FABIANA RUIZ DIAZ, GIACOMO COSTANTINI
06/01/2018 IL FIORE AZZURRO di e con DARIA PAOLETTA IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
19/01/2018 VOCAZIONE ideazione e regia DANIO MANFREDINI
02/02/2018 LA FABBRICA DEI PRETI di e con GIULIANA MUSSO TEATRI DI CONFINE
04/02/2018 LORENZO MILANI regia COSIMO SEVERO
09/02/2018 ROMANTICHE EMOZIONI MUSICA
16/02/2018 CINEMA PARADISO regia, luci e scene MICHELANGELO CAMPANALE
18/02/2018 VASSILISSA E LA BABARACCA regia RAFFAELLA GIANCIPOLI IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
23/02/2018 MACBETTU regia, scene, luci, costumi ALESSANDRO SERRA
02/03/2018 RIA ROSA – il viaggio regia ROSARIO SPARNO MUSICA
09/03/2018 LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE regia ARTURO CIRILLO
16/03/2018 RECITAL MUSICA
18/03/2018 CENERENTOLA – across the universe regia, scene e luci di MICHELANGELO CAMPANALE IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
23/03/2018 LA VITA FERMA – sguardi sul dolore del ricordo scritto e diretto da LUCIA CALAMARO
06/04/2018 PIANO SOLO MUSICA
13/04/2018 IL BERRETTO A SONAGLI adattamento e regia VALTER MALOSTI
15/04/2018 OUT – se tu esci, esco anch’io ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, suoni, animazione a cura di VALERIA BIANCHI, AURORA BUZZETTI, GIULIA DE CANIO
IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
20/04/2018 ACOUSTIC WORLD MUSICA
27/04/2018 NOCES / LA STRAVAGANZA PROSPETTIVA NEWSKJI
Il TEATRO GARIBALDI – Bisceglie, situato in Piazza Margherita Di Savoia, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana con due ordini di galleria, costruito tra il 1862 e il 1872 su progetto dell’ Ingegnere Giuseppe Albrizio.
TEATRO GARIBALDI – Bisceglie Piazza Margherita di Savoia – 70052 – BISCEGLIE (BT) tel. 800063332 – tel. 080.3957803
Marzo 16 (Venerdì) 18:00 - Aprile 27 (Venerdì) 20:00
Teatro Garibaldi - Bisceglie
Bisceglie Piazza Margherita di Savoia - 70052 - BISCEGLIE (BT)
La nuova stagione 2017-2018 del Teatro Curci sarà inaugurata il 28-29 ottobre con Virginia Raffaele, che si esibirà nello spettacoloPerformance, con la regia di Giampiero Solari, che porterà
La nuova stagione 2017-2018 del Teatro Curci sarà inaugurata il 28-29 ottobre con Virginia Raffaele, che si esibirà nello spettacoloPerformance, con la regia di Giampiero Solari, che porterà in scena alcune delle sue imitazioni più accattivanti come quella diOrnella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre.
Dal 24 al 26 novembre sarà in scena Riccardo II di Shakespeare, con Maddalena Crippa e la regia di Peter Stein.
L’8 il 9 e il 10 dicembre Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano saranno protagonisti di Lampedusa;
dal 5 al 7 gennaio con la pirandelliana Sei personaggi in cerca d’autore.
Dal 12 al 14 gennaio sarà Michele Placido regista e protagonista con Anna Bonaiuto di Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, incentrato sul matrimonio e gli impercettibili slittamenti amorosi.
Dal 9 all’11 febbraio 2018 lo spettacolo musicale Quello che non ho, con Neri Marcorè e le canzoni di Fabrizio De Andrè.
Dal 23 al 25 marzo Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice saranno protagonisti di Copenaghen di Michael Frayn sotto la regia di Mauro Avogadro. Dal 6 all’8 aprile Il sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo con Francesco di Leva e Giovanni Ludeno con la regia di Mario Martone. Dal 19 al 21 aprile Nunzia Antonino interpreterà Else con la regia di Carlo Bruni.
Non mancheranno gli appuntamenti con il teatro contemporaneo,
Medea di Sebastiano Somma il 3 novembre,
The Black’s Tales Tour il 18 gennaio,
i Cantieri Teatrali Koreja con Frame l’8 febbraio,
la Compagnia del Sole con Love&Money con la regia di Marinella Anaclerio.
Quattro spettacoli di danza invece vedranno il 20 gennaio l’esibizione della compagnia MM Contemporary Dance Company con La Sagra della Primavera,
il 3 febbraio AterBalletto con Golden Days (Rain Dogs + Birdland + Bliss),
dal 9 all’11 marzo Tersicore 4° Galà internazionale Tersicore di Arte&Balletto.
Appuntamenti per la famiglia ed i ragazzi:
3 dicembre Charlie e la magia del cioccolato, con Franco Oppini,
28 gennaio Nando e Maila con Sconcerto d’Amore,
18 marzo il Magico Zecchino d’Oro.
11 appuntamenti saranno a cura dell’Associazione “Cultura e Musica G. Curci”:
29 dicembre il Concerto di Capodanno con Radio Kiev Symphony Orchestra,
19 gennaio 2018 il musical Saturday Night Fever,
27 gennaio Tutti insieme appassionatamente di Fabrizio Angelini,
4 febbraio Paolo Fresu e Omar Sosa con il disco Eros,
18 febbraio Emanuele Urso King of Swing con la Big Band e Omaggio a Benny Goodman,
4 marzo Peppe Barra e il Canto dei Tamburi,
17 marzo 50 anni in buona compagnia della NCCP,
5 aprile Noa & Love Medicine Band,
15 aprile Uomini in Frac, omaggio a Domenico Modugno,
22 aprile Notte Zigana di Antal Szalai e l’Orchestra Tzigana di Budapest,
6 maggio Premio Mauro Paolo Monopoli con i finalisti del 21 concorso pianistico Internazionale.
Amici della Musica Mauro Giuliani propone due appuntamenti per il Barletta Piano Festival:
12 novembre con Duettango,
20 dicembre Walter Ricci trio.
Il Teatro Comunale di Barletta, situato in Corso Vittorio Emanuele, 71, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana, costruito tra il 1817 e il 1819 su progetto dell’ Ingegnere provinciale Nicola Leandro e dell’ ingegnere comunale Federico Santacroce. Inizialmente denominato Teatro S. Ferdinando 8 dal 4 ottobre 1819 al 1877) è stato un teatro di proprietà privata fino al 7 febbraio 1868, quando divenne comunale.
Info: Botteghino del Teatro Curci tel. 0883332456
Marzo 18 (Domenica) 21:00 - Maggio 6 (Domenica) 21:00
Teatro Curci - Barletta
Corso Vittorio Emanuele, 71
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974 Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974
Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della sua arte surrealista. Castello Carlo V di Monopoli ospitano dal 24 marzo al 15 luglio 2018 la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”.
Scoprirete il meraviglioso mondo di Miró attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete.
Le forme, i colori e lo straordinario alfabeto di segni sono il risultato dell’incredibile capacità di rinnovarsi di Miró alla luce di una visione globale dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità.
Immancabili i colori brillanti come blu, rosso, verde, giallo e nero, che materializzano le sue visioni oniriche, in un’alternanza tra corpi informi e linee curve.
“Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto” – Joan Miró
Le quattro serie in mostra sono:
– Parler Seul (1948-50)
– Ubu Roi (1966)
– Le Lézard aux Plumes d’Or (1971)
– Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974)
I quattro capolavori, realizzati tra il 1948 e il 1974, raccontano il “sogno poetico” di Miró, uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento.
Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione.
La sua “baraonda cromatica” vi incanterà!
Orari:
marzo-maggio dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; Pasqua e Pasquetta aperto ore 10–13/15–20.
giugno tutti i giorni 10–13/15–21;
luglio tutti i giorni 10–22.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto: intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 20 unità, residenti nel comune di Monopoli); ridotto B € 2 (da 6 a 18 anni); gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati.
Visite guidate in italiano € 80; in inglese € 100.
Al costo si aggiunge il biglietto ridotto.
Speciale scuole ingresso e visita guidata tematica € 80; ingresso e laboratorio € 100.
Informazioni Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) callcenter@sistemamuseo.it
Marzo 24 (Sabato) 00:00 - Luglio 15 (Domenica) 00:00
Castello Carlo V di Monopoli
Dal 24 marzo - 3 maggio 2018, presso la cappella 800 della Chiesa di San Benedetto, la Rettoria in collaborazione con la Pro Loco di Conversano, con il patrocinio
Dal 24 marzo – 3 maggio 2018, presso la cappella 800 della Chiesa di San Benedetto, la Rettoria in collaborazione con la Pro Loco di Conversano, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dell’Unpli Puglia, presenta la mostra “Volti di Passione” percorso artistico – storico.
La mostra sarà inaugurata sabato 24 marzo ore 20:00 da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli, da don Felice Di Palma, rettore della Chiesa di San Benedetto e da Ninni Galasso presidente della Pro Loco, da Rosanna Virginia Guglielmo, restauratrice della Chiesa.
Renderanno suggestiva l’inaugurazione i Cantori del Venerdì Santo.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00
Chiesa di San Benedetto – Via San Benedetto, 70014 Conversano
Marzo 24 (Sabato) - Maggio 3 (Giovedì)
Chiesa di San Benedetto
Via San Benedetto
Dal 24 Marzo 2018 al 13 Maggio 2018 nel Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce, il Comune di Nociglia in collaborazione con Archivio Lorenzo Polimeno e Associazione Culturale Progetto Artec,
Dal 24 Marzo 2018 al 13 Maggio 2018 nel Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce, il Comune di Nociglia in collaborazione con Archivio Lorenzo Polimeno e Associazione Culturale Progetto Artec, presentano la Terza tappa di “Step by step”, del viaggio di Lorenzo Polimeno all’interno della coscienza.
vernissage sabato 24 marzo ore 19 Trattasi di un evento culturale di grande portata, eseguito tra l’altro in occasione dei quaranta di attività del maestro e curato interamente da Raffaele Gemma.
Si tratta di un’antologica alquanto singolare, itinerante e policentrica al contempo, dove gli eventi a volte si sono sovrapposti, come nel caso delle prime due tappe. In questo caso, invece, l’artista concentra la sua attenzione solo sull’evento in corso, rispettando il ruolo per così dire centrale della città ospitante, Lecce, capoluogo del Salento, ma facendo sì che venga stabilita un’interazione con il paese organizzatore, Nociglia, comune limitrofo, molto attento però alle proposte artistiche vivaci. Ha modo così di realizzarsi appieno il progetto sul “Marginalismo” ed i “concetti di decentramento culturale” che accompagnano il movimento creato alcuni anni fa proprio da Polimeno. Alle opere più datate, realizzate tra gli anni settanta e il duemila, “Villages”, “Artefatti”, “Paesaggi semplici” e “Package, si aggiungono le opere più recenti, frutto della sperimentazione dell’artista, come “Reperti” e “Scudi” (Shields). Sono queste le opere su cui la critica sta focalizzando tutta la sua attenzione, cogliendo quello che è il messaggio estetico lanciato dall’artista, ossia la ricerca sui campi marginali, sui campi estetici, che si rivelano alla fine come “oblò-stati d’animo”, una scoperta continua all’interno della propria coscienza, in coerenza con il processo intimistico intrapreso da Polimeno da sempre ed oggi finalmente giunto a maturazione. Negli Scudi, in particolare, si realizza una sintesi estetica e ricca di significati, ma con il supporto di una tecnica veramente notevole ed efficace, nell’essenzialità delle tinte monocromatiche e nell’uso dei materiali.
Opening: tutti i giorni (lunedì escluso) ore 10-12 19-21
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 3453994298
E-MAIL INFO: sergionociglia62@gmail.com
Marzo 24 (Sabato) - Maggio 13 (Domenica)
Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce
Il Teatro Di Cagno dall'ottobre 1994 a Bari, all’interno della storica struttura “Istituto Di Cagno Abbrescia” dei Padri Gesuiti in C.so Alcide De Gasperi (Via Lagravinese Nicola, 19). Il Teatro
Il Teatro Di Cagno dall’ottobre 1994 a Bari, all’interno della storica struttura “Istituto Di Cagno Abbrescia” dei Padri Gesuiti in C.so Alcide De Gasperi (Via Lagravinese Nicola, 19).
Il Teatro Di Cagno sorge in una zona verde e soleggiata, circondato da giardini e ampi spazi con un comodo parcheggio, con aiuole, alberi.
E’ raggiungibile facilmente da ogni zona della città, in quanto di facile accesso.
“RIDI CHE TI PASSA II^ PARTE”
E’ partita la nuova Campagna Abbonamenti.
La tessera ha un costo di euro 45,00 (Quarantacinque/00) e prevede n.6 Spettacoli.
La vendita degli Abbonamenti si effettua esclusivamente presso il Botteghino del Teatro Di Cagno di Bari sito in C.so Alcide De Gasperi n.320 infotel 080.5027439 – 3351723584.
PROGRAMMA
– 16/17 Marzo “17 “Coppie scoppiate in Camere da letto”
– Compagnia “Piccola Ribalta”
– 23/24 Marzo “ Libretto Malasanitario ”
– Nicola Pignataro
– 06/07 Aprile “C’erano un Colombiano, un Russo e una
Bipolare” – Compagnia La Diffèrance”
– 20/21 Aprile “Amore a prima svista”
– Daniele Condotta e Mariangela Cardone
– 27/28 Aprile “L’Eredita’ di zio Federico”
– Compagnia I Peuceti di Gravina di Puglia
– 18/19 Maggio “Miseria e Nobilta’ “ di Eduardo Scarpetta
– Compagnia Teatrale Anna De Bartolomeo di
Taranto
Teatro Di Cagno – C.so Alcide De Gasperi 320 – Bari – info e prenotazioni: 080.5027439 – 3351723584- 3347926917
Marzo 24 (Sabato) 21:00 - Maggio 19 (Sabato) 21:00
Teatro Di Cagno – Bari
C.so Alcide De Gasperi 320 – Bari
Stagione 2017/2018 - TEATRO COMUNALE - Corato 15/11/2017 DUE COME NOI CHE…FUORI ABBONAMENTO 23/11/2017 SISTERS - come stelle nel buio regia VALERIO BINASCO 11/12/2017 LAMPEDUSA adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA 26/12/2017 RODERICK GILES & GRACE - Concerto
Stagione 2017/2018 – TEATRO COMUNALE – Corato
15/11/2017 DUE COME NOI CHE…FUORI ABBONAMENTO
23/11/2017 SISTERS – come stelle nel buio regia VALERIO BINASCO
11/12/2017 LAMPEDUSA adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA
26/12/2017 RODERICK GILES & GRACE – Concerto Gospel MUSICA
29/12/2017 CONCERTO DI FINE ANNO A CORATO diretto da CLAUDIO SCIMONE FUORI ABBONAMENTO – MUSICA
12/01/2018 LACCI regia ARMANDO PUGLIESE
25/01/2018 BUKUROSH, MIO NIPOTE regia CLAUDIO BOCCACCINI
04/02/2018 REGALO DI NATALE di PUPI AVATI; regia MARCELLO COTUGNO
17/02/2018 TUTTE LE DONNE DI WILLIAM coreografie e regia SIMONA DE TULLIO DANZA
24/02/2018 APPUNTI DI VIAGGIO – biografia in musica scritto e diretto da LINA SASTRI
10/03/2018 HOLLYWOOD – come nasce una leggenda progetto artistico GIANLUCA RAMAZZOTTI; adattamento e regia VIRGINIA ACQUA
25/03/2018 MICHELANGELO di e con VITTORIO SGARBI
07/04/2018 LE SILFIDI / PULCINELLA DANZA
12/04/2018 LE BAL – l’Italia balla dal 1940 al 2001 regia GIANCARLO FARES
19/04/2018 DELITTO / CASTIGO regia SERGIO RUBINI
05/05/2018 CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE scritto e diretto da FLAVIO ALBANESE
Teatro Comunale Corato – Piazza Marconi – Corato (BA)
Botteghino: 080.959.22.81
Orari di apertura: dal Lunedì al Sabato dalle 18:00 alle 20:00
Marzo 25 (Domenica) 20:00 - Maggio 5 (Sabato) 20:00
Teatro Comunale di Corato
Piazza Marconi - Corato (BA)
STAGIONE 2017/2018 del Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia 21/12/2017 L'ESTRANEA DI CASA regia e drammaturgia RAFFAELLA GIANCIPOLI. 10/01/2018 IO NON SONO UN GABBIANO regia e testo STEFANO CORDELLA NEXT 19/01/2018 UNA GIORNATA PARTICOLARE regia NORA VENTURINI 09/02/2018 IL
STAGIONE 2017/2018 del Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia
21/12/2017 L’ESTRANEA DI CASA regia e drammaturgia RAFFAELLA GIANCIPOLI.
10/01/2018 IO NON SONO UN GABBIANO regia e testo STEFANO CORDELLA NEXT
19/01/2018 UNA GIORNATA PARTICOLARE regia NORA VENTURINI
09/02/2018 IL MISANTROPO regia TONIO DE NITTO
19/02/2018 UN AMORE ESEMPLARE – gioco teatrale fra racconto e fumetto regia CLARA BAUER
02/03/2018 RITUAL QUINTET_01 progetto e coreografie GIULIO DE LEO
09/03/2018 HOTEL LAUSANNE di e con CHRISTIAN GALLUCCI, ANNA SALA NEXT
14/03/2018 LA PARANZA DEI BAMBINI di ROBERTO SAVIANO e MARIO GELARDI; regia MARIO GELARDI
16/03/2018 RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE regia CLAUDIO AUTELLI NEXT
05/04/2018 NOTE DI UN VIAGGIO spettacolo teatrale musicale di Pino Ingrosso
21/04/2018 LA NEBBIOSA adattamento teatrale e regia PAOLO TROTTI NEXT
27/04/2018 L’ABITO NUOVO Regia, scene e luci di MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro Comunale Lucio Dalla – Manfredonia via della Croce, sn – MANFREDONIA (FG) – Tel. 0884.532829
Marzo 28 (Mercoledì) 18:00 - Aprile 27 (Venerdì) 20:00
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce, sn - MANFREDONIA (FG)
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte. CALENDARIO DI APRILE Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli,
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte.
CALENDARIO DI APRILE
Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari.
Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e nei sotterranei di Palazzo Simi; in modo particolare la basilica paleocristiana con pavimento musivo e le chiese di epoca bizantina.
Costo: 15 euro (comprensivo di biglietti di ingresso)
Punto d’incontro: Largo Chiurlia
Sabato 07 ore 17.30 APERTURA STRAORDINARIA del Castello di Ceglie del Campo. Nell’ambito del progetto PugliA Nostra, PugliArte vi porta alla scoperta del Castello di Ceglie del Campo e della storia della “Madre di Bari”. Scopriremo le radici storiche della nostra città, gli antichi resti romani (unicum per la terra di Bari) dove emerge la tecnica dell’opus e termineremo la nostra visita con la focaccia cegliese di uno dei panifici storici del quartiere.
L’evento è organizzato da PugliArte e dall’Associazione Kailia Peuceta.
Visiteremo l’esterno dell’abbazia di Sant’Angelo e il Castello di Ceglie con i resti di epoca romana. Per l’occasione sarà visitabile anche il giardino pensile.
Costo: 10 euro (comprensivo di visita guidata, biglietto di ingresso ed APERITIVO SERALE) Punto d’incontro: Via Caterina Fontana 2
Domenica 08 ore 10.30 appuntamento con “PugliA Nostra” VISITA CON PERMESSO SPECIALE. Visiteremo il casino di Don Cataldo o castello dei Fascina. Masseria costruita nel 1600, dal marchese di Laureto, Carlo Tommaso de Nicolai, che volle questo edificio per risiedervi, avendo deciso di ritirarsi in campagna per poter condurre personalmente l’attività agricola della sua proprietà.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: https://goo.gl/maps/zBDE5XFatNJ2 – Strada provinciale 21 direzione Adelfia
Venerdì 20 ore 17.30 appuntamento SPECIALE. Apriremo in ESCLUSIVA la chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo. Per l’occasione sarà possibile visitare la cappella di Santa Rita, i resti della chiesa bizantina dedicata probabilmente a Sant’Angelo, i tesori della chiesa, esposti per l’occasione e un bellissimo quadro del 500′ scoperto dopo un lavoro di restauro. Concluderemo la visita sul terrazzo dove potremo ammirare la maestosa Cattedrale di Bari.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o Cattedrale
Sabato 21 ore 17.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI CON APERITIVO SERALE
Costo: 15 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II – Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Domenica 22 ore 10.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 12 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Sabato 28 ore 17.30 ritorna “Puglia Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO. Bitonto ti aspetta per una giornata di arte, gusto e divertimento con visita alla Cattedrale, al Torrione allo splendido palazzo Sylos-Calò. Non sì può escludere una sosta per degustare il bocconotto, dolce locale a base di ricotta e un’ulteriore passeggiata alla ricerca di altri splendidi scorci e le mura aragonesi, la Porta Baresana. Costo: 10 euro- Punto d’incontro: Porta Baresana, Cattedrale
Torrione, Palazzo Sylos – Calò, Mura Aragonesi
Domenica 29 ore 10.30 appuntamento con “Puglia Nostra” visiteremo lo splendido centro storico di Giovinazzo. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli. Costo: 10 euro
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana Centro storico, Cattedrale dell’Assunta, Palazzi nobiliari, Arco di Traiano
Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
COSTI
8,00 euro (visita senza ingressi); 10,00 euro (con intermezzo teatrale o visite fuori Bari); 15,00 euro(con ingressi ai musei inclusi); 12,00 euro (palazzo Fizzarotti senza aperitivo); 15,00 euro (palazzo Fizzarotti con aperitivo). I costi potrebbero cambiare in base all’evento o a modifiche da parte degli enti gestori.
* I biglietti di ingresso al succorpo della Cattedrale (3,00 euro), al Castello Svevo (8,00 euro), al Museo Nicolaiano (3,00 euro), al Museo Diocesano (obolo volontario), alla Chiesa di San Michele Arcangelo (1 euro) e al Palazzo Fizzarotti (6,00 euro) sono inclusi nel costo della visita (i costi sono variabili di modifiche da parte dell’ente gestore del sito o museo).
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it
Month Long Event (Aprile)
Bari
03Aprallday29Teatro Barium di Bari(Tutto il giorno) Teatro Barium di BariEvent Type :TEATRO
dal 7 Aprile al 29 Aprile 2018 "U' APPAROLAMENDE" Sabato ore 21:00 e Domenica ore 18:00 e ore 21:00 Sabato 14 Aprile alle 21 e domenica 15 Aprile, alle
dal 7 Aprile al 29 Aprile 2018 “U’ APPAROLAMENDE” Sabato ore 21:00 e Domenica ore 18:00 e ore 21:00
Sabato 14 Aprile alle 21 e domenica 15 Aprile, alle 18 e alle 21, al teatro Barium di Bari saranno proposte le repliche della commedia che mette in mostra il cerimoniale della promessa di matrimonio, tipico della tradizione meridionale “U apparolamende” di Bartolomeo Sciacovelli, rielaborato da Gianni Colajemma.
“È una scoperta – spiega l’attore e regista – della tradizione popolare pura. Attraverso questo lavoro vengono messe in evidenza alcune usanze della città di Bari, che ormai non si usano più. Letteralmente il tiolo di questa divertente opera è ‘a parolare’, cioè quando la famiglia dello sposo si recava a conoscere quella della sposa per procedere con la promessa di matrimonio”.
La giovane e “appariscente” Maria, che nell’aspetto richiama le fattezze di Frida Calo, è chiesta in sposa da Nicola, il temerario figlio dei singolari coniugi Onorato, i quali si recano a casa della ragazza per parlare del contratto di matrimonio, con … vedova illibata legata al defunto marito. Qui in maniera ironica e divertente sono raccontate le varie fasi dell’organizzazione del matrimonio, secondo la tradizione, cutilizzando termini arcaici e tipici, come “u cuncirt”, “u stiz” e altri che vengono tradotti, spiegati o intuiti durante la messa in scena stessa.
“Chi ha vissuto quel periodo potrà gradire questo tipo di amore, concepito in maniera diversa rispetto ai giorni nostri. Per i più giovani sarà una scoperta, perché ci sono dei vocaboli, dei ritmi e dei tempi da rispettare, tipici del passato. Tra questi c’è l’ambasciata, cioè il rivolgersi di un parente alla lontana o un amico il quale avvisa che arriveranno tra qualche mese a parlare i genitori del ragazzo”.
Per questo spettacolo che sarà proposto per tutto il mese di aprile e che è andato già in scena nel 2012, in scena oltre al noto attore e regista, che interpreta il ruolo di Felice Onorato, il padre del giovane sposo, in scena ci sono Lucia Coppola, Anna Vittoria Amore, Gemma Magistro e Dario Mangieri.
Teatro Barium – Via Pietro Colletta, 6 – Bari – Infoline: 0805617264 – 3935350241
Inizio spettacolo: 21:00 sabato; 18:00 e 21:00 domenica
Aprile 3 (Martedi) - 29 (Domenica)
Teatro Barium di Bari
Via Pietro Colletta, 6
Dall' 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista
Dall’ 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Giuseppe Manzo nacque a Lecce il 17 marzo 1849. Sin da piccolo mostrò una spiccata inclinazione per l’arte e fu affidato ai più noti artisti del tempo come Guerra, Castelluzzi, de Simone. Nel 1887 ebbe l’incarico d insegnare Plastica presso la Scuola d’arte applicata dell’Industria di Maglie (Lecce). Nel 1888 aprì un laboratorio in proprio in via Paladini a Lecce. La sua arte gli procurò encomi e onorificenze. Nel 1890, per i suoi meriti artistici, ebbe il brevetto reale da Sua Maestà Re Umberto I, con la facoltà di innalzare lo stemma reale sull’insegna del suo laboratorio.
Giuseppe Manzo ricoprì diverse cariche, tra cui quella di Presidente del Consiglio Comunale di Lecce e di Presidente della Società Operaia. I suoi lavori si ritrovano non solo in Italia, ma anche all’estero. È noto per aver inventato l’altorilievo in cartapesta e tuttora è considerato il maestro per eccellenza di questa nobile arte. Morì all’età di 93 anni; leggenda vuole che in quel momento stesse plasmando la statua della Madonna del Latte presente nella mostra in programma al Must di Lecce.
La mostra si protrarrà fino al 31 agosto 2018, giorno in cui verrà affissa un’epigrafe, realizzata dal maestro Mario di Donfrancesco, su quella che un tempo fu la bottega di Giuseppe Manzo, sita presso lo storico Palazzo Romano di Lecce, dove presero vita veri e propri capolavori, ancora oggi sparsi nelle varie chiese pugliesi e non solo, e dove si formarono i maggiori cartapestai.
Must – Museo storico Città di Lecce
Via degli Ammirati, 11, Lecce
Aprile 8 (Domenica) 17:30 - Agosto 31 (Venerdì) 21:00
Must – Museo storico Città di Lecce
STAGIONE 2017-2018 Teatro Vida di Gravina in Puglia. OTTOBRE 07-08 | Chi è? 14-15 | la Governante 21-22 | Una mano dal cielo! NOVEMBRE 04-05 | Crepe di libertà
STAGIONE 2017-2018 Teatro Vida di Gravina in Puglia.
OTTOBRE
07-08 | Chi è?
14-15 | la Governante
21-22 | Una mano dal cielo!
NOVEMBRE
04-05 | Crepe di libertà
18-19 | Uomini sull’orlo di una crisi di nervi
DICEMBRE
02 -03 | Molto rumore per nulla
16 -17 | Filumena Marturano
GENNAIO
13 -14 | Ecco la sposa
20 -21 | Edipo re
FEBBRAIO
03 -04 | Ben Hur
16 -17 | Il gatto in tasca
MARZO
16 -17 | Gli innamorati
16 -17 | Don Giovanni
APRILE
16 -17 | Bugie
16 -17 | Pensaci Giacomino
28 -29 | L’Abito Nuovo
TEATRO VIDA via Giardini 72 – Gravina in Puglia (BA) – 70024 – tel. 080/3267377- 3683818381 – teatrovida@libero.it
10 (Martedi) 21:00 - 29 (Domenica) 23:50
Teatro Vida di Gravina in Puglia
Gravina in Puglia (BA) - 70024
12Apr(Apr 12)21:0020Giu(Giu 20)23:00Teatro Forma21:00 - (Giugno 20) 23:00 Teatro Forma
Una rassegna musicale dedicata all'incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature. 28 Ottobre 2017 - MARIA GADU' IN GUELA LIVE 18 Novembre 2017 -
Una rassegna musicale dedicata all’incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature.
28 Ottobre 2017 – MARIA GADU’ IN GUELA LIVE
18 Novembre 2017 – EPHEMERALS IN EGG TOOTH
02 Dicembre 2017 – CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES IN THE FUNK CRUSADE TOUR
15 Dicembre 2017 – PETER CINCOTTI IN LONG WAY FROM HOME
27 Gennaio 2018 – ENZO AVITABILE IN ACOUSTIC WORLD
24 Febbraio 2018 – DANILO REA E PEPPE SERVILLO IN NAPOLI E JAZZ
24 Marzo 2018 – MUSICA NUDA IN LEGGERA
28 Aprile 2018 – MYLES SANKO
ECOTOPIA Un’idea di Cultura, attraverso lo strumento della Musica, che rende possibile un’Utopia insieme al suo impatto ecosostenibile. Ecco che in una parola ritorna il senso di tutto questo: ECOTOPIA. L’Associazione Culturale Nel Gioco del Jazz, che sta per toccare il traguardo della sua decima programmazione, mantiene fede agli assunti iniziali consolidandoli e potenziando, attraverso un maggiore e più efcace impiego di mezzi, il rapporto con un tessuto sociale che è cresciuto ed ha riconosciuto alla stessa un ruolo ormai trainante nelle attività territoriali.
23 Settembre 2017 – FABRIZIO BOSSO 4ET STATE OF THE ART
28 Settembre 2017 – A JAZZ MEETING – FLAVIO BOLTRO E JAZZ ENSEMBLE DIP. CONSERVATORIO N. PICCINNI DI BARI
05 Ottobre 2017 – ENRICO RAVA E MAKIKO HIRABAYASHI
27 Ottobre 2017 – JAKOB BRO TRIO
30 Ottobre 2017 – BASSDRUMBONE 40TH ANNIVERSARY
26 Novembre 2017 – DANIEL MELINGO
01 Dicembre 2017 – CAMILLE BERTAULT TRIO
12 Dicembre 2017 – SEVEN FOR A FRIEND
17 Dicembre 2017 – IAN SHAW QUARTET
19 Gennaio 2018 – THE CHUNGA’S REVENGE
11 Febbraio 2018 – KNEEBODY QUINTET
25 Febbraio 2018 – NOVAFONIC QUARTET – EL TANGO NUEVO
23 Marzo 2018 – PANDARIC FLIGHT
27 Aprile 2018 – AREA OPEN PROJECT
SCOPRI gli appuntamenti di Rassegna Sorrisi e canzoni
Teatro Forma – Via Fanelli – Bari – Info: www.echoevents.it – 0805018161
Aprile 12 (Giovedì) 21:00 - Giugno 20 (Mercoledì) 23:00
Teatro Forma
Via Fanelli – Bari
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
Dal 20 al 25 aprile 2018 a Gravina in Puglia si terrà la 724° Edizione una delle manifestazioni fieristiche più antiche d'Italia, la "Fiera San Giorgio - Fiera Regionale
Dal 20 al 25 aprile 2018 a Gravina in Puglia si terrà la 724° Edizione una delle manifestazioni fieristiche più antiche d’Italia, la “Fiera San Giorgio – Fiera Regionale di Gravina in Puglia” .
Fiera regionale San Giorgio, momento importante per la vita della comunità di Gravina in Puglia e non solo, sin dal 1294, anno in cui con un editto regio, Re Carlo II d’Angiò, su intercessione dell’allora Signore di Gravina, il francese Giovanni di Monfort dei duchi di Borgogna, autorizzò il ripristino dell’antica Fiera San Giorgio, che in realtà aveva origini ben più lontane. Da quella lontana epoca, la Fiera si celebra puntualmente ogni anno ad aprile ed è l’evento che da oltre 700 anni ha permesso a molte aziende di presentare la propria vetrina con una presenza media di 70.000 visitatori provenienti da tutta la regione Puglia e Basilicata. Una Fiera, riconosciuta anche come la Fiera più antica d’Italia e d’Europa, giunta quest’anno alla 723a edizione che sta assumendo sempre più il ruolo di campionaria capace di coniugare il know-how di Puglia e Basilicata, due regioni unite da una continuità territoriale e commerciale, sia per le caratteristiche morfologiche del territorio accomunato dal paesaggio rupestre grazie al quale Gravina sta concorrendo a diventare patrimonio Unesco come braccio di Matera, già insignita del titolo di patrimonio Unesco nel 1993, in particolar modo come secondo blocco strategico, in un ambito culturale unitario, – che per tutte le potenzialità che hanno le due città di poter essere considerate località attrattive del Sud Italia per le varie iniziative turistiche-culturali , per le specialità gastronomiche e tanto altro ancora.
PARCO FIERE DI GRAVINA IN PUGLIA
Via Spinazzola – 70024 Gravina in Puglia – Tel: 080 325 9111 – Email: info@fieregravina.it
Aprile 20 (Venerdì) - 25 (Mercoledì)
PARCO FIERE DI GRAVINA IN PUGLIA
21Apr(Apr 21)21:0028(Apr 28)21:00Bif&st-Bari21:00 - 21:00 (28) BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 21 al 28 aprile 2018 Il Bif&st – Bari International Film Festival, presso il Teatro Petruzzelli e in altre 12 sale di Bari. La regista Margarethe von Trotta è la presidente del
Dal 21 al 28 aprile 2018 Il Bif&st – Bari International Film Festival, presso il Teatro Petruzzelli e in altre 12 sale di Bari.
La regista Margarethe von Trotta è la presidente del Bif&st. Il regista Ettore Scola, che lo ha presieduto fino alla sua scomparsa, ne è il presidente onorario. Il direttore artistico è Felice Laudadio, il direttore organizzativo è Angelo Ceglie.
PROGRAMMA DEL BIF&ST 2018
Le Anteprime internazionali il Teatro Petruzzelli ospiterà, alle 21.00 di ogni giorno, otto grandi film in anteprima italiana assoluta o in anteprima mondiale.
Panorama internazionale presentati in concorso 12 film provenienti da tutto il mondo e presentati al Bif&st in anteprima italiana o internazionale.
Una giuria del pubblico, composta da 30 spettatori selezionati e presieduta da una personalità del cinema – italiana o straniera – attribuirà i seguenti riconoscimenti:
Bif&st International Award per il miglior regista
Bif&st International Award per il miglior attore protagonista
Bif&st International Award per la migliore attrice protagonista.
Lezioni di cinema e “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”
Focus su…
I premi della sezione ItaliaFilmFest verranno consegnati una sera dopo l’altra dal 21 al 28 aprile al Teatro Petruzzelli. I vincitori parteciperanno, alle 17, prima della proiezione dei loro film al Multicinema Galleria, ad un Focus su… condotto da Franco Montini al Circolo Barion che ospiterà inoltre alle 13 le conferenze stampa con gli autori e alle 19 gli Incontri su Marco Ferreri – condotti da Jean Gili – al quale è dedicata la grande retrospettiva del Bif&st 2018 (vedi oltre).
Multicinema Galleria
ItaliaFilmFest – Lungometraggi in concorso
ItaliaFilmFest – Opere prime e seconde in concorso
Cinema & Scienza: Werner Herzog presento i sette film di Herzog in programma: Lo and Behold, Reveries of the Connected World di Werner Herzog – USA 2016, 108’, Into the Inferno di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Clive Oppenheimer, Tim White, Adam Bobette, Yun Yong Gun – Gran Bretagna, Austria 2016, 104’, Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Charles Fathy, Jean Clottes, Julien Monney, Jean-Michel Geneste – Francia, Canada, USA, Gran Bretagna, Germania 2010, 95’, Encounters at the End of the World di Werner Herzog – USA 2007, 99’, Grizzly Man di Werner Herzog – USA 2005, 103’, The White Diamond di Werner Herzog – Gran Bretagna, Germania 2005, 90’, Fata Morgana di Werner Herzog. Con Lotte Eisner, Wolfgang Bachler, Manfred Eigendorf, Wolfgang Von Ungern-Sternberg – Germania 1970, 78’.
La memoria, la storia: Festival Marco Ferreri
Circolo Barion Incontri con i protagonisti dei film in programma e conferenze stampa
Palazzo ex Poste – Università degli Studi
Laboratori
Le prossime conferenze stampa del Bif&st La tradizionale conferenza stampa per l’annuncio dei primi titoli e dei primi nomi inclusi nel programma del Bif&st 2018 si svolgerà a Bari venerdì 23 febbraio. La conferenza stampa per l’annuncio del programma generale e definitivo del Bif&st 2018 si svolgerà a Roma giovedì 12 aprile.
21 (Sabato) 21:00 - 28 (Sabato) 21:00
Bari
Festa patronale di Incoronata. Proprio al culto della Madonna dell'Incoronata è legata la festa patronale che si svolge a Foggia nell'ultima settimana del mese di aprile, ormai in pieno
Festa patronale di Incoronata. Proprio al culto della Madonna dell’Incoronata è legata la festa patronale che si svolge a Foggia nell’ultima settimana del mese di aprile, ormai in pieno periodo primaverile, unendo la sfera più sentitamente religiosa alla vivacità della tradizione folkloristica popolare.
27 (Venerdì) 08:00 - 30 (Lunedi) 18:00
Foggia
Dal 28 aprile al 1 maggio 2018, torna presso il centro espositivo "Lecce Fiere" in piazza Palio “Externa - Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua IX
Dal 28 aprile al 1 maggio 2018, torna presso il centro espositivo “Lecce Fiere” in piazza Palio “Externa – Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua IX edizione, è la più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento del settore e strumento per le aziende che trovano in essa uno straordinario veicolo di promozione. Basti pensare che l’edizione 2016 ha registrato la presenza di oltre 20 mila visitatori e professionisti del comparto. Nell’importante bacino del Mezzogiorno si impone come vetrina per le ultime novità per l’outdoor, come indicatore delle tendenze di un mercato in continua evoluzione e come momento d’incontro tra domanda e offerta.
SPAZIO ESPOSITIVO E NUOVE TENDENZE
10.000 mq di spazio espositivo suddiviso in padiglioni tematici. Quattro le macro aree: Giardino, Città, Spiaggia e Acqua. Un vero e proprio universo espositivo vasto, completo, ordinato, dove scoprire e soddisfare le esigenze di un settore che cambia, si evolve, che presta sempre più attenzione ai particolari, alla funzionalità, alla qualità degli elementi, in cui trovare il meglio degli articoli per l’outdoor living, per il verde pubblico, l’illuminotecnica, la segnaletica, arredi e attrezzature per spiagge, stabilimenti balneari, piscine, vasche idromassaggio e mini spa. Tante le novità e le proposte 2017, tutte rispettose dell’ambiente, abbinate al design contemporaneo in base alla nuova concezione degli spazi moderni, alle nuove tecnologie, legate ai materiali più avanzati e alle tendenze più recenti.
“MEET EXTERNA”: GIORNATE FORMATIVE
“Meet Externa”, spazio nato per incentivare e coadiuvare il confronto e lo scambio di best practices tra i principali attori del settore e quest’anno punta sulla formazione con dei laboratori formativi tenuti da ospiti illustri, organizzati dall’ Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce sul tema “Paesaggi Costieri” il 28 aprile e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce il 29 aprile sul tema “il ruolo del dottore Agronomo e Forestale nella progettazione paesistica e delle infrastrutture verdi”con crediti formativi riconosciuti da entrambi gli Ordini. (Iscrizioni entro il 27 aprile su www.externaexpo.it)
Orari apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30. Info: www.externaexpo.it
Segreteria organizzativa: Tel +39 0832.453722; Email: info@externaexpo.it Web: www.externaexpo.it Facebook: Externa Expo – Fiera Nazionale dell’Arredamento degli Spazi Esterni
Aprile 28 (Sabato) - Maggio 1 (Martedi)
Lecce
28Aprallday01MagFedericus – festa medievale(Tutto il giorno) AltamuraEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 28 aprile al 1° maggio 2018, si terrà ad Altamura la prossima edizione di “Federicus – festa medievale” settima edizione di Federicus avrà come tema “’li affanni”, nel 2019
Dal 28 aprile al 1° maggio 2018, si terrà ad Altamura la prossima edizione di “Federicus – festa medievale” settima edizione di Federicus avrà come tema “’li affanni”, nel 2019 “’li agi”.
28 APRILE
Ore 11.00 Porta Bari: Cerimonia d’apertura di Porta Bari.
Dalle ore 11.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni. Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Ore 12.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di falconeria.
Ore 13.00 Centro storico: Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso: La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di falconeria.
Ore 20.00 Piazza Matteotti: Presentazione del Palio 2018.Presentazione delle squadre e giuramento dei Capitani.
Ore 20.30 Piazza Matteotti: Finale del Concorso “Bianca Lancia sei tu”.Elezione di Bianca Lancia e Madonna Altamura.
Ore 21.00 Piazza Matteotti: Spettacoli ed animazioni con giullari, saltimbanchi ed istrioni.
Ore 22.30 Monastero del Soccorso: “Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani. a cura di Birbacco & Papilla.
29 – 30 APRILE
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Apertura degli allestimenti e dei mercati. Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di Falconeria
Ore 13.00 Centro storico: Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso: La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo: Partenza del Corteo Imperiale.
Ore 20.30 Piazza Matteotti: Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore. Evento con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda.
Ore 21.30 Piazza Matteotti: “Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso: “Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani. a cura di Birbacco & Papilla.
info@federicus.it – WEB: www.federicus.it
Aprile 28 (Sabato) - Maggio 1 (Martedi)
Altamura
29ApralldayMaria Santissima della Vetrana(Tutto il giorno: Domenica) Event Type :FESTE PATRONALI
Ogni ultima domenica di aprile - Festa patronale di Castellana Grotte. La devozione dei castellanesi per la Patrona Maria SS. della Vetrana è dovuta al portentoso miracolo con il quale, nel 1961, l'intera
Ogni ultima domenica di aprile – Festa patronale di Castellana Grotte. La devozione dei castellanesi per la Patrona Maria SS. della Vetrana è dovuta al portentoso miracolo con il quale, nel 1961, l’intera cittadina venne salvata da una violenta epidemia di peste. Questa festa è caratterizzata da tre processioni. La prima si svolge il sabato sera. La Madonna processionalmente viene portata dal Convento dei Frati in Chiesa Madre. Il giorno dopo, domenica, si svolge la seconda processione alla quale partecipano tutti i sacerdoti, i religiosi francescani, tutte le confraternite e le autorità civili.
La terza ed ultima processione si svolge il lunedi ed è caratterizzata dal ritorno della Madonna al Convento.
Tutto il giorno (Domenica)
Lunedi 30 Aprile 2018, alle 20.30, in occasione dell’ International Jazz Day, la Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’UNESCO nel 2011 , nata da un’idea del pianista e
Lunedi 30 Aprile 2018, alle 20.30, in occasione dell’ International Jazz Day, la Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’UNESCO nel 2011 , nata da un’idea del pianista e ambasciatore Herbie Hancock, l’Associazione Musico- Culturale “Suoni dal Castello” organizza, presso “Masseria Montepaolo Dimora di Charme” a Conversano, il concerto del “Pino Pichierri Jazz Trio” , formazione musicale di grandissimo prestigio, che darà vita al suo progetto “C’era una volta il Jazz”.
Pino Pichierri Trio, coraggio, la passione, l’incoscienza, con una robusta dose di voglia di divertirsi, di divertire e, di suscitare emozioni con una musica che, pur legata ad un preciso momento della vita americana, continua a sfoderare innumerevoli potenzialità di “entertainment” (e, talvolta, anche in qualcosa di più serio) in tutto il mondo.
Il repertorio, formato in massima parte da standards del jazz tradizionale, spazierà anche in altri ambiti; ad alcuni classici di Gershwin ed Ellington si affiancano anche temi di famose colonne sonore dei film e dei musical e rivisitazioni di brani provenienti dalla musica leggera italiana degli anni ’40 e ’50.
Nel Trio , il lavoro solistico viene svolto per la maggior parte dal clarinetto e dal sax soprano di Pino Pichierri, sulla base ritmico-armonica fornita dal Tenor Banjo di Renzo Bagorda e dal contrabbasso di Giampaolo Chiarella.
Pino Pichierri, diplomato in clarinetto con il massimo dei voti a Taranto con il Maestro Amleto Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA).
http://www.pinopichierri.com/
CONCERTO e APERITIVO DI BENVENUTO Ticket Euro 15,00
Indispensabile la prenotazione – POSTI Riservati
Infoline “Suoni dal Castello” – 339 6278928 – 329 0158073
MONTEPAOLO DIMORA DI CHARME 70014 Conversano (BA), C.da Montepaolo 2 – https://www.montepaolo.it/
(Lunedi) 20:30 - 23:00
MONTEPAOLO DIMORA DI CHARME
Contrada Montepaolo 2 - Conversano (Bari)
Maggio
Rassegna Teatro Galatone 2017 - 2018 DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018 Porta ore 20.30 - Sipario ore 21.00 25 novembre 2017 Compagnia SDV A FORZA DI ESSERE DONNA - fuori abbonamento
Rassegna Teatro Galatone 2017 – 2018
DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018 Porta ore 20.30 – Sipario ore 21.00
25 novembre 2017 Compagnia SDV A FORZA DI ESSERE DONNA – fuori abbonamento Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
10 dicembre 2017 Compagnia DeLoi DICHIARAZIONI D’AMORE con Nathaly Caldonazzo, Vito De Girolamo e Carlo Loiudice – fuori abbonamento
26-27 dicembre 2017 e 6 gennaio 2018 Compagnia SDV IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry regia Salvatore Della Villa – fuori abbonamento
20 gennaio 2018 Attori&Company XANAX di Angelo Longoni con Mario Antinolfi e Claudia Ferri
3 febbraio 2018 Ludus in Fabula MORTIMER E WANDA di Marina Thovez con Mario Zucca e Marina Thovez
17 febbraio 2018 Teatro Belli GENTE DI FACILI COSTUMI di Nino Manfredi e Nino Marino con Antonio Salines e Frrancesca Bianco
10 marzo 2018 TSA Teatro Stabile d’Abruzzo QUELLA PICCOLA PAZZA COSA CHIAMATA AMORE… scritto e diretto da Danilo De Santis con Danilo De Santis, Piero Scornavacchi, Roberto Belli, Roberta Mastromichele, Chiara Buratti, Marco Aceti
24 marzo 2018 Compagnia SDV MISTERO PROFANO L’uomo dal fiore in bocca, Sgombero, All’uscita di Luigi Pirandello
con Salvatore Della Villa, Alfredo Traversa, Gabriella Monteduro, Giustina De Iaco, Domenico Carusi e Filippo De Carlo
7 aprile 2018 Magdeleine G. IO AMO IL MIO LAVORO di Marianna Gioconda Rotella con Tommaso Massimo Rotella
21 aprile 2018 UN DIRITTO… MESSO DI TRAVERSO di e con Salvatore Cosentino – fuori abbonamento
28 aprile 2018 Compagnia Teatro Il Quadro LE CINQUE ROSE DI JENNIFER di Annibale Ruccello con Leandro Amato e Michelangelo Dalisi
12 maggio 2018 Teatro dell’Argo MEDEA di Euripide con Giustina De Iaco, Salvatore Della Villa, Claudia Ingletti, Alessia Alfarano, Annarosa De Giuseppe, Benedetta Mele, Elena Corrado, Giulia Corrado
Per maggiori informazioni e per prenotazioni: info@teatrogalatone.it – 3455891179 – 3204644015 – 0833861316 www.teatrogalatone.it. Teatro Comunale di Galatone via A.Diaz, n°48.
Febbraio 17 (Sabato) 18:00 - Maggio 12 (Sabato) 20:00
Teatro Galatone
via A.Diaz, n°48
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per l’organizzazione di moda e spettacolo Giuseppe Stigliano Management e per l’associazione culturale Terra Jonica.
Dopo sei anni col concorso itinerante “Miss & Mister Terra Jonica”, varato con successo dal 2012 fino allo scorso settembre 2017, Giuseppe Stigliano e Rosa Colavito hanno pensato ad una rivoluzione: insieme al concorso di moda e bellezza, giunto alla settima edizione, si inseriscono, a pieno diritto, anche un concorso per cantanti e per ballerini; nasce così la prima edizione del “Premio Terra Jonica” che si svolgerà con le due serate di semifinale e finalissima i primissimi giorni di agosto 2018; probabilmente, la collaudata presenza di Stigliano negli spettacoli di danza, di cui spesso è anche autore, unita al recente successo con gli eventi relativi alla storia dei cantautori (di cui il presentatore é studioso e conoscitore), hanno spinto i due talent scout a cambiare il format del loro storico concorso di moda.
“Abbiamo apportato un notevole cambiamento alla struttura della manifestazione estiva considerando che c’è necessità di avere forme artistiche diverse – ha commentato Giuseppe Stigliano – Per cui, accanto al concorso di moda, che proseguirà normalmente e con nuovi orizzonti per l’affiancamento a due titoli nazionali molto importanti (proprio in questi giorni stiamo chiudendo gli accordi), daremo modo alla musica di fare il suo ingresso nei nostri spettacoli, attraverso due nuovi canali: il canto (considerando che ho studiato musica e canto per anni, essendo stato anche giudice in manifestazioni canore) e la danza (un’arte preziosa che seguo da anni in qualità di collaboratore di numerose accademie di danza). Avremo una semifinale, cui parteciperanno dieci cantanti, dieci ballerini e venti fra modelle e modelli: stiamo chiudendo accordi con nomi importanti dello spettacolo per la giuria (uno per ognuno dei settori); accederanno in finale i primi cinque di ogni categoria da qui usciranno il vincitore del canto, quello della danza, e i due nuovi Miss & Mister Terra Jonica; a ognuno di loro in palio borse di studio, nei vari settori, oltre ad un premio in denaro e contratti; con noi figure professionali nuove e alcuni storici collaboratori.
Il concorso di canto è aperto ad artisti di età da 13 anni in su; il concorso di danza è aperto a singoli o gruppi nelle discipline di danza moderna, contemporanea, hip hop, videodance, show, da 13 anni in su; il concorso di moda, prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi di età tra i 14 e i 25 anni compiuti nel corso del 2018.
Proseguirà anche la terza edizione di “Baby Miss & Mister Terra Jonica”, relativa a bimbi di età tra i 4 e gli 11 anni.
Le candidature per ciascuno dei canali si aprono già il 1 marzo 2018 prossimo, richiedendo modulo di iscrizione e regolamento all’indirizzo missemisterterrajonica@gmail.com; maggiori dettagli su luoghi e date dei casting sulla pagina Facebook: Giuseppe Stigliano Management – ASD Culturale Terra Jonica.
Giuseppe Stigliano intanto il prossimo 11 marzo 2018 ha organizzato il casting per danza e canto per il format televisivo “Next Generation” gestito dai fratelli Francesco, Rino e Tommaso Davoli, le cui finali si terranno il 12 e 13 maggio prossimi presso il Teatro Camploy di Verona; anche in questo caso per le info, contattare direttamente Giuseppe Stigliano.
GiganteComunicazione tel. 0998446286 (Franco Gigante cell. 3209732857)
Marzo 1 (Giovedì) 09:00 - Agosto 1 (Mercoledì) 21:00
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta - teatro all' italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell' Ingegnere
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell’ Ingegnere capo del comune di Bari, Angelo Ciccomessene ( che in seguito cambiò il suo cognome in Messene).
76a Stagione 2017 / 2018
02/10/2017 – Pianista ROBERTO IMPERATRICE
04/10/2017 – Clarinettista LIDIA VALERIO Pianista MODESTO PICCI
06/10/2017 – Percussionisti VINCENZO DE LEO – NICCOLO’ FINO Violinista ASIA TIBERIA VENTURA Pianista CARLO ANGIONE
10/10/2017 – Soprano ANGELA ALBERGA Tenore DOMENICO PELLICOLA Pianista EUFEMIA MANFREDI
12/10/2017 – DUO MAURIZIO MATARRESE – CARLA AVENTAGGIATO
18/10/2017 – ABBONAMENTO INTERA STAGIONE (21 Spettacoli)
18/10/2017 – ABBONAMENTO SPECIALE EVENTI (10 Spettacoli al Teatro Petruzzelli)
18/10/2017 – ORCHESTRA SINFONICA DI BUDAPEST MAV – Anteprima della 76ª Stagione
22/10/2017 – SALVATORE ACCARDO e BRUNO CANINO – Inaugurazione della 76ª Stagione
30/10/2017 – “SHAKESPEARE E MENDELSSOHN” Sogno di una Notte di Mezza Estate PIETRO GHISLANDI Voce Recitante ALESSANDRA AMMARA e ROBERTO PROSSEDA Pianoforte a quattro mani
07/11/2017 – CHITARRISTA MANUEL BARRUECO
14/11/2017 – ABBONAMENTO NOTTI DI STELLE WINTER (5 concerti)
14/11/2017 – SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA
21/11/2017 – MASSIMO RANIERI in “SOGNO E SON DESTO IN VIAGGIO” – Nuova Produzione
30/11/2017 – PIANISTA ILYA MAXIMOV
03/12/2017 – DAVE HOLLAND TRIO (Dave Holland Contrabasso – Kevin Eubanks Chitarra – Obed Clavaire Batteria)
05/12/2017 – “TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA” Pianisti ROSARIO MASTROSERIO e DOMENICO BALDUCCI
09/12/2017 – “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Lucio Battisti – PEPPE SERVILLO voce RITA MARCOTULLI pianoforte JAVIER GIROTTO sax FABRIZIO BOSSO tromba FURIO DI CASTRI contrabbasso MATTIA BARBIERI batteria
12/12/2017 – “IL PICCOLO PRINCIPE” Poema Musicale di A. De Saint-Exupery – Voce Recitante CHATERINE SPAAK Flauto MASSIMO MERCELLI Pianoforte CORRADO DE BERNART
19/12/2017 – BALLETTO DI MOSCA – “IL LAGO DEI CIGNI”
22/12/2017 – PERFECT HARMONY & THE VOICES OF VICTORY – Concerto di Natale
02/01/2018 – KIEV RADIO SIMPHONY ORCHESTRA Direttore VLADIMIR SHEIKO Pianista GIUSEPPE ALBANESE
02/01/2018 – ABBONAMENTO “IDEA REGALO” (6 SPETTACOLI) Kiev Simphony Orchestra-S. Bollani Quartet-Conrad Tao-Kataklò Dance Theatre-Ballet Flamenco Espanol-Coppelia
15/01/2018 – THE OPERA JAZZ ORCHESTRA – “Callas in Jazz”
24/01/2018 – STEFANO BOLLANI in “NAPOLI TRIP”
30/01/2018 – PIANISTA ALEXEI MELNIKOV –
13/02/2018 – TRIO DEBUSSY – Omaggio al Cantautore Paolo Conte
19/02/2018 – PIANISTA CONRAD TAO
08/03/2018 – FLO (Floriana Cangiano) in Concerto con il Chitarrista MARCELLO GIANNINI, il Violoncellista MARCO di PALO e il Percussionista MICHELE MAIONE
12/03/2018 – GIOVANNI ALLEVI e GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA in “Equilibrium”
23/03/2018 – KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATRE in Eureka
10/04/2018 – RADIODERVISH & ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA in “CLASSICA”
30/04/2018 – “BALLET FLAMENCO ESPANOL” Bolero – Zapateado – Flamenco Live
17/06/2018 – “COPPELIA” di Amodio-Luzzati con ANBETA TOROMANI e ALESSANDRO MACARIO
25/06/2018 – REPLICA STRAORDINARIA: SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA in “Concerto”
Marzo 1 (Giovedì) 20:45 - Luglio 25 (Mercoledì) 20:45
Teatro Petruzzelli di Bari
Corso Cavour
La nuova stagione 2017-2018 del Teatro Curci sarà inaugurata il 28-29 ottobre con Virginia Raffaele, che si esibirà nello spettacoloPerformance, con la regia di Giampiero Solari, che porterà
La nuova stagione 2017-2018 del Teatro Curci sarà inaugurata il 28-29 ottobre con Virginia Raffaele, che si esibirà nello spettacoloPerformance, con la regia di Giampiero Solari, che porterà in scena alcune delle sue imitazioni più accattivanti come quella diOrnella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre.
Dal 24 al 26 novembre sarà in scena Riccardo II di Shakespeare, con Maddalena Crippa e la regia di Peter Stein.
L’8 il 9 e il 10 dicembre Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano saranno protagonisti di Lampedusa;
dal 5 al 7 gennaio con la pirandelliana Sei personaggi in cerca d’autore.
Dal 12 al 14 gennaio sarà Michele Placido regista e protagonista con Anna Bonaiuto di Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, incentrato sul matrimonio e gli impercettibili slittamenti amorosi.
Dal 9 all’11 febbraio 2018 lo spettacolo musicale Quello che non ho, con Neri Marcorè e le canzoni di Fabrizio De Andrè.
Dal 23 al 25 marzo Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice saranno protagonisti di Copenaghen di Michael Frayn sotto la regia di Mauro Avogadro. Dal 6 all’8 aprile Il sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo con Francesco di Leva e Giovanni Ludeno con la regia di Mario Martone. Dal 19 al 21 aprile Nunzia Antonino interpreterà Else con la regia di Carlo Bruni.
Non mancheranno gli appuntamenti con il teatro contemporaneo,
Medea di Sebastiano Somma il 3 novembre,
The Black’s Tales Tour il 18 gennaio,
i Cantieri Teatrali Koreja con Frame l’8 febbraio,
la Compagnia del Sole con Love&Money con la regia di Marinella Anaclerio.
Quattro spettacoli di danza invece vedranno il 20 gennaio l’esibizione della compagnia MM Contemporary Dance Company con La Sagra della Primavera,
il 3 febbraio AterBalletto con Golden Days (Rain Dogs + Birdland + Bliss),
dal 9 all’11 marzo Tersicore 4° Galà internazionale Tersicore di Arte&Balletto.
Appuntamenti per la famiglia ed i ragazzi:
3 dicembre Charlie e la magia del cioccolato, con Franco Oppini,
28 gennaio Nando e Maila con Sconcerto d’Amore,
18 marzo il Magico Zecchino d’Oro.
11 appuntamenti saranno a cura dell’Associazione “Cultura e Musica G. Curci”:
29 dicembre il Concerto di Capodanno con Radio Kiev Symphony Orchestra,
19 gennaio 2018 il musical Saturday Night Fever,
27 gennaio Tutti insieme appassionatamente di Fabrizio Angelini,
4 febbraio Paolo Fresu e Omar Sosa con il disco Eros,
18 febbraio Emanuele Urso King of Swing con la Big Band e Omaggio a Benny Goodman,
4 marzo Peppe Barra e il Canto dei Tamburi,
17 marzo 50 anni in buona compagnia della NCCP,
5 aprile Noa & Love Medicine Band,
15 aprile Uomini in Frac, omaggio a Domenico Modugno,
22 aprile Notte Zigana di Antal Szalai e l’Orchestra Tzigana di Budapest,
6 maggio Premio Mauro Paolo Monopoli con i finalisti del 21 concorso pianistico Internazionale.
Amici della Musica Mauro Giuliani propone due appuntamenti per il Barletta Piano Festival:
12 novembre con Duettango,
20 dicembre Walter Ricci trio.
Il Teatro Comunale di Barletta, situato in Corso Vittorio Emanuele, 71, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana, costruito tra il 1817 e il 1819 su progetto dell’ Ingegnere provinciale Nicola Leandro e dell’ ingegnere comunale Federico Santacroce. Inizialmente denominato Teatro S. Ferdinando 8 dal 4 ottobre 1819 al 1877) è stato un teatro di proprietà privata fino al 7 febbraio 1868, quando divenne comunale.
Info: Botteghino del Teatro Curci tel. 0883332456
Marzo 18 (Domenica) 21:00 - Maggio 6 (Domenica) 21:00
Teatro Curci - Barletta
Corso Vittorio Emanuele, 71
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974 Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974
Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della sua arte surrealista. Castello Carlo V di Monopoli ospitano dal 24 marzo al 15 luglio 2018 la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”.
Scoprirete il meraviglioso mondo di Miró attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete.
Le forme, i colori e lo straordinario alfabeto di segni sono il risultato dell’incredibile capacità di rinnovarsi di Miró alla luce di una visione globale dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità.
Immancabili i colori brillanti come blu, rosso, verde, giallo e nero, che materializzano le sue visioni oniriche, in un’alternanza tra corpi informi e linee curve.
“Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto” – Joan Miró
Le quattro serie in mostra sono:
– Parler Seul (1948-50)
– Ubu Roi (1966)
– Le Lézard aux Plumes d’Or (1971)
– Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974)
I quattro capolavori, realizzati tra il 1948 e il 1974, raccontano il “sogno poetico” di Miró, uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento.
Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione.
La sua “baraonda cromatica” vi incanterà!
Orari:
marzo-maggio dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; Pasqua e Pasquetta aperto ore 10–13/15–20.
giugno tutti i giorni 10–13/15–21;
luglio tutti i giorni 10–22.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto: intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 20 unità, residenti nel comune di Monopoli); ridotto B € 2 (da 6 a 18 anni); gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati.
Visite guidate in italiano € 80; in inglese € 100.
Al costo si aggiunge il biglietto ridotto.
Speciale scuole ingresso e visita guidata tematica € 80; ingresso e laboratorio € 100.
Informazioni Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) callcenter@sistemamuseo.it
Marzo 24 (Sabato) 00:00 - Luglio 15 (Domenica) 00:00
Castello Carlo V di Monopoli
Dal 24 marzo - 3 maggio 2018, presso la cappella 800 della Chiesa di San Benedetto, la Rettoria in collaborazione con la Pro Loco di Conversano, con il patrocinio
Dal 24 marzo – 3 maggio 2018, presso la cappella 800 della Chiesa di San Benedetto, la Rettoria in collaborazione con la Pro Loco di Conversano, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dell’Unpli Puglia, presenta la mostra “Volti di Passione” percorso artistico – storico.
La mostra sarà inaugurata sabato 24 marzo ore 20:00 da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli, da don Felice Di Palma, rettore della Chiesa di San Benedetto e da Ninni Galasso presidente della Pro Loco, da Rosanna Virginia Guglielmo, restauratrice della Chiesa.
Renderanno suggestiva l’inaugurazione i Cantori del Venerdì Santo.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00
Chiesa di San Benedetto – Via San Benedetto, 70014 Conversano
Marzo 24 (Sabato) - Maggio 3 (Giovedì)
Chiesa di San Benedetto
Via San Benedetto
Dal 24 Marzo 2018 al 13 Maggio 2018 nel Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce, il Comune di Nociglia in collaborazione con Archivio Lorenzo Polimeno e Associazione Culturale Progetto Artec,
Dal 24 Marzo 2018 al 13 Maggio 2018 nel Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce, il Comune di Nociglia in collaborazione con Archivio Lorenzo Polimeno e Associazione Culturale Progetto Artec, presentano la Terza tappa di “Step by step”, del viaggio di Lorenzo Polimeno all’interno della coscienza.
vernissage sabato 24 marzo ore 19 Trattasi di un evento culturale di grande portata, eseguito tra l’altro in occasione dei quaranta di attività del maestro e curato interamente da Raffaele Gemma.
Si tratta di un’antologica alquanto singolare, itinerante e policentrica al contempo, dove gli eventi a volte si sono sovrapposti, come nel caso delle prime due tappe. In questo caso, invece, l’artista concentra la sua attenzione solo sull’evento in corso, rispettando il ruolo per così dire centrale della città ospitante, Lecce, capoluogo del Salento, ma facendo sì che venga stabilita un’interazione con il paese organizzatore, Nociglia, comune limitrofo, molto attento però alle proposte artistiche vivaci. Ha modo così di realizzarsi appieno il progetto sul “Marginalismo” ed i “concetti di decentramento culturale” che accompagnano il movimento creato alcuni anni fa proprio da Polimeno. Alle opere più datate, realizzate tra gli anni settanta e il duemila, “Villages”, “Artefatti”, “Paesaggi semplici” e “Package, si aggiungono le opere più recenti, frutto della sperimentazione dell’artista, come “Reperti” e “Scudi” (Shields). Sono queste le opere su cui la critica sta focalizzando tutta la sua attenzione, cogliendo quello che è il messaggio estetico lanciato dall’artista, ossia la ricerca sui campi marginali, sui campi estetici, che si rivelano alla fine come “oblò-stati d’animo”, una scoperta continua all’interno della propria coscienza, in coerenza con il processo intimistico intrapreso da Polimeno da sempre ed oggi finalmente giunto a maturazione. Negli Scudi, in particolare, si realizza una sintesi estetica e ricca di significati, ma con il supporto di una tecnica veramente notevole ed efficace, nell’essenzialità delle tinte monocromatiche e nell’uso dei materiali.
Opening: tutti i giorni (lunedì escluso) ore 10-12 19-21
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 3453994298
E-MAIL INFO: sergionociglia62@gmail.com
Marzo 24 (Sabato) - Maggio 13 (Domenica)
Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce
Il Teatro Di Cagno dall'ottobre 1994 a Bari, all’interno della storica struttura “Istituto Di Cagno Abbrescia” dei Padri Gesuiti in C.so Alcide De Gasperi (Via Lagravinese Nicola, 19). Il Teatro
Il Teatro Di Cagno dall’ottobre 1994 a Bari, all’interno della storica struttura “Istituto Di Cagno Abbrescia” dei Padri Gesuiti in C.so Alcide De Gasperi (Via Lagravinese Nicola, 19).
Il Teatro Di Cagno sorge in una zona verde e soleggiata, circondato da giardini e ampi spazi con un comodo parcheggio, con aiuole, alberi.
E’ raggiungibile facilmente da ogni zona della città, in quanto di facile accesso.
“RIDI CHE TI PASSA II^ PARTE”
E’ partita la nuova Campagna Abbonamenti.
La tessera ha un costo di euro 45,00 (Quarantacinque/00) e prevede n.6 Spettacoli.
La vendita degli Abbonamenti si effettua esclusivamente presso il Botteghino del Teatro Di Cagno di Bari sito in C.so Alcide De Gasperi n.320 infotel 080.5027439 – 3351723584.
PROGRAMMA
– 16/17 Marzo “17 “Coppie scoppiate in Camere da letto”
– Compagnia “Piccola Ribalta”
– 23/24 Marzo “ Libretto Malasanitario ”
– Nicola Pignataro
– 06/07 Aprile “C’erano un Colombiano, un Russo e una
Bipolare” – Compagnia La Diffèrance”
– 20/21 Aprile “Amore a prima svista”
– Daniele Condotta e Mariangela Cardone
– 27/28 Aprile “L’Eredita’ di zio Federico”
– Compagnia I Peuceti di Gravina di Puglia
– 18/19 Maggio “Miseria e Nobilta’ “ di Eduardo Scarpetta
– Compagnia Teatrale Anna De Bartolomeo di
Taranto
Teatro Di Cagno – C.so Alcide De Gasperi 320 – Bari – info e prenotazioni: 080.5027439 – 3351723584- 3347926917
Marzo 24 (Sabato) 21:00 - Maggio 19 (Sabato) 21:00
Teatro Di Cagno – Bari
C.so Alcide De Gasperi 320 – Bari
Stagione 2017/2018 - TEATRO COMUNALE - Corato 15/11/2017 DUE COME NOI CHE…FUORI ABBONAMENTO 23/11/2017 SISTERS - come stelle nel buio regia VALERIO BINASCO 11/12/2017 LAMPEDUSA adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA 26/12/2017 RODERICK GILES & GRACE - Concerto
Stagione 2017/2018 – TEATRO COMUNALE – Corato
15/11/2017 DUE COME NOI CHE…FUORI ABBONAMENTO
23/11/2017 SISTERS – come stelle nel buio regia VALERIO BINASCO
11/12/2017 LAMPEDUSA adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA
26/12/2017 RODERICK GILES & GRACE – Concerto Gospel MUSICA
29/12/2017 CONCERTO DI FINE ANNO A CORATO diretto da CLAUDIO SCIMONE FUORI ABBONAMENTO – MUSICA
12/01/2018 LACCI regia ARMANDO PUGLIESE
25/01/2018 BUKUROSH, MIO NIPOTE regia CLAUDIO BOCCACCINI
04/02/2018 REGALO DI NATALE di PUPI AVATI; regia MARCELLO COTUGNO
17/02/2018 TUTTE LE DONNE DI WILLIAM coreografie e regia SIMONA DE TULLIO DANZA
24/02/2018 APPUNTI DI VIAGGIO – biografia in musica scritto e diretto da LINA SASTRI
10/03/2018 HOLLYWOOD – come nasce una leggenda progetto artistico GIANLUCA RAMAZZOTTI; adattamento e regia VIRGINIA ACQUA
25/03/2018 MICHELANGELO di e con VITTORIO SGARBI
07/04/2018 LE SILFIDI / PULCINELLA DANZA
12/04/2018 LE BAL – l’Italia balla dal 1940 al 2001 regia GIANCARLO FARES
19/04/2018 DELITTO / CASTIGO regia SERGIO RUBINI
05/05/2018 CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE scritto e diretto da FLAVIO ALBANESE
Teatro Comunale Corato – Piazza Marconi – Corato (BA)
Botteghino: 080.959.22.81
Orari di apertura: dal Lunedì al Sabato dalle 18:00 alle 20:00
Marzo 25 (Domenica) 20:00 - Maggio 5 (Sabato) 20:00
Teatro Comunale di Corato
Piazza Marconi - Corato (BA)
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte. CALENDARIO DI APRILE Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli,
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte.
CALENDARIO DI APRILE
Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari.
Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e nei sotterranei di Palazzo Simi; in modo particolare la basilica paleocristiana con pavimento musivo e le chiese di epoca bizantina.
Costo: 15 euro (comprensivo di biglietti di ingresso)
Punto d’incontro: Largo Chiurlia
Sabato 07 ore 17.30 APERTURA STRAORDINARIA del Castello di Ceglie del Campo. Nell’ambito del progetto PugliA Nostra, PugliArte vi porta alla scoperta del Castello di Ceglie del Campo e della storia della “Madre di Bari”. Scopriremo le radici storiche della nostra città, gli antichi resti romani (unicum per la terra di Bari) dove emerge la tecnica dell’opus e termineremo la nostra visita con la focaccia cegliese di uno dei panifici storici del quartiere.
L’evento è organizzato da PugliArte e dall’Associazione Kailia Peuceta.
Visiteremo l’esterno dell’abbazia di Sant’Angelo e il Castello di Ceglie con i resti di epoca romana. Per l’occasione sarà visitabile anche il giardino pensile.
Costo: 10 euro (comprensivo di visita guidata, biglietto di ingresso ed APERITIVO SERALE) Punto d’incontro: Via Caterina Fontana 2
Domenica 08 ore 10.30 appuntamento con “PugliA Nostra” VISITA CON PERMESSO SPECIALE. Visiteremo il casino di Don Cataldo o castello dei Fascina. Masseria costruita nel 1600, dal marchese di Laureto, Carlo Tommaso de Nicolai, che volle questo edificio per risiedervi, avendo deciso di ritirarsi in campagna per poter condurre personalmente l’attività agricola della sua proprietà.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: https://goo.gl/maps/zBDE5XFatNJ2 – Strada provinciale 21 direzione Adelfia
Venerdì 20 ore 17.30 appuntamento SPECIALE. Apriremo in ESCLUSIVA la chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo. Per l’occasione sarà possibile visitare la cappella di Santa Rita, i resti della chiesa bizantina dedicata probabilmente a Sant’Angelo, i tesori della chiesa, esposti per l’occasione e un bellissimo quadro del 500′ scoperto dopo un lavoro di restauro. Concluderemo la visita sul terrazzo dove potremo ammirare la maestosa Cattedrale di Bari.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o Cattedrale
Sabato 21 ore 17.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI CON APERITIVO SERALE
Costo: 15 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II – Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Domenica 22 ore 10.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 12 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Sabato 28 ore 17.30 ritorna “Puglia Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO. Bitonto ti aspetta per una giornata di arte, gusto e divertimento con visita alla Cattedrale, al Torrione allo splendido palazzo Sylos-Calò. Non sì può escludere una sosta per degustare il bocconotto, dolce locale a base di ricotta e un’ulteriore passeggiata alla ricerca di altri splendidi scorci e le mura aragonesi, la Porta Baresana. Costo: 10 euro- Punto d’incontro: Porta Baresana, Cattedrale
Torrione, Palazzo Sylos – Calò, Mura Aragonesi
Domenica 29 ore 10.30 appuntamento con “Puglia Nostra” visiteremo lo splendido centro storico di Giovinazzo. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli. Costo: 10 euro
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana Centro storico, Cattedrale dell’Assunta, Palazzi nobiliari, Arco di Traiano
Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
COSTI
8,00 euro (visita senza ingressi); 10,00 euro (con intermezzo teatrale o visite fuori Bari); 15,00 euro(con ingressi ai musei inclusi); 12,00 euro (palazzo Fizzarotti senza aperitivo); 15,00 euro (palazzo Fizzarotti con aperitivo). I costi potrebbero cambiare in base all’evento o a modifiche da parte degli enti gestori.
* I biglietti di ingresso al succorpo della Cattedrale (3,00 euro), al Castello Svevo (8,00 euro), al Museo Nicolaiano (3,00 euro), al Museo Diocesano (obolo volontario), alla Chiesa di San Michele Arcangelo (1 euro) e al Palazzo Fizzarotti (6,00 euro) sono inclusi nel costo della visita (i costi sono variabili di modifiche da parte dell’ente gestore del sito o museo).
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it
Month Long Event (Aprile)
Bari
Dall' 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista
Dall’ 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Giuseppe Manzo nacque a Lecce il 17 marzo 1849. Sin da piccolo mostrò una spiccata inclinazione per l’arte e fu affidato ai più noti artisti del tempo come Guerra, Castelluzzi, de Simone. Nel 1887 ebbe l’incarico d insegnare Plastica presso la Scuola d’arte applicata dell’Industria di Maglie (Lecce). Nel 1888 aprì un laboratorio in proprio in via Paladini a Lecce. La sua arte gli procurò encomi e onorificenze. Nel 1890, per i suoi meriti artistici, ebbe il brevetto reale da Sua Maestà Re Umberto I, con la facoltà di innalzare lo stemma reale sull’insegna del suo laboratorio.
Giuseppe Manzo ricoprì diverse cariche, tra cui quella di Presidente del Consiglio Comunale di Lecce e di Presidente della Società Operaia. I suoi lavori si ritrovano non solo in Italia, ma anche all’estero. È noto per aver inventato l’altorilievo in cartapesta e tuttora è considerato il maestro per eccellenza di questa nobile arte. Morì all’età di 93 anni; leggenda vuole che in quel momento stesse plasmando la statua della Madonna del Latte presente nella mostra in programma al Must di Lecce.
La mostra si protrarrà fino al 31 agosto 2018, giorno in cui verrà affissa un’epigrafe, realizzata dal maestro Mario di Donfrancesco, su quella che un tempo fu la bottega di Giuseppe Manzo, sita presso lo storico Palazzo Romano di Lecce, dove presero vita veri e propri capolavori, ancora oggi sparsi nelle varie chiese pugliesi e non solo, e dove si formarono i maggiori cartapestai.
Must – Museo storico Città di Lecce
Via degli Ammirati, 11, Lecce
Aprile 8 (Domenica) 17:30 - Agosto 31 (Venerdì) 21:00
Must – Museo storico Città di Lecce
12Apr(Apr 12)21:0020Giu(Giu 20)23:00Teatro Forma(Aprile 12) 21:00 - (Giugno 20) 23:00 Teatro Forma
Una rassegna musicale dedicata all'incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature. 28 Ottobre 2017 - MARIA GADU' IN GUELA LIVE 18 Novembre 2017 -
Una rassegna musicale dedicata all’incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature.
28 Ottobre 2017 – MARIA GADU’ IN GUELA LIVE
18 Novembre 2017 – EPHEMERALS IN EGG TOOTH
02 Dicembre 2017 – CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES IN THE FUNK CRUSADE TOUR
15 Dicembre 2017 – PETER CINCOTTI IN LONG WAY FROM HOME
27 Gennaio 2018 – ENZO AVITABILE IN ACOUSTIC WORLD
24 Febbraio 2018 – DANILO REA E PEPPE SERVILLO IN NAPOLI E JAZZ
24 Marzo 2018 – MUSICA NUDA IN LEGGERA
28 Aprile 2018 – MYLES SANKO
ECOTOPIA Un’idea di Cultura, attraverso lo strumento della Musica, che rende possibile un’Utopia insieme al suo impatto ecosostenibile. Ecco che in una parola ritorna il senso di tutto questo: ECOTOPIA. L’Associazione Culturale Nel Gioco del Jazz, che sta per toccare il traguardo della sua decima programmazione, mantiene fede agli assunti iniziali consolidandoli e potenziando, attraverso un maggiore e più efcace impiego di mezzi, il rapporto con un tessuto sociale che è cresciuto ed ha riconosciuto alla stessa un ruolo ormai trainante nelle attività territoriali.
23 Settembre 2017 – FABRIZIO BOSSO 4ET STATE OF THE ART
28 Settembre 2017 – A JAZZ MEETING – FLAVIO BOLTRO E JAZZ ENSEMBLE DIP. CONSERVATORIO N. PICCINNI DI BARI
05 Ottobre 2017 – ENRICO RAVA E MAKIKO HIRABAYASHI
27 Ottobre 2017 – JAKOB BRO TRIO
30 Ottobre 2017 – BASSDRUMBONE 40TH ANNIVERSARY
26 Novembre 2017 – DANIEL MELINGO
01 Dicembre 2017 – CAMILLE BERTAULT TRIO
12 Dicembre 2017 – SEVEN FOR A FRIEND
17 Dicembre 2017 – IAN SHAW QUARTET
19 Gennaio 2018 – THE CHUNGA’S REVENGE
11 Febbraio 2018 – KNEEBODY QUINTET
25 Febbraio 2018 – NOVAFONIC QUARTET – EL TANGO NUEVO
23 Marzo 2018 – PANDARIC FLIGHT
27 Aprile 2018 – AREA OPEN PROJECT
SCOPRI gli appuntamenti di Rassegna Sorrisi e canzoni
Teatro Forma – Via Fanelli – Bari – Info: www.echoevents.it – 0805018161
Aprile 12 (Giovedì) 21:00 - Giugno 20 (Mercoledì) 23:00
Teatro Forma
Via Fanelli – Bari
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
Dal 28 aprile al 1 maggio 2018, torna presso il centro espositivo "Lecce Fiere" in piazza Palio “Externa - Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua IX
Dal 28 aprile al 1 maggio 2018, torna presso il centro espositivo “Lecce Fiere” in piazza Palio “Externa – Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua IX edizione, è la più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento del settore e strumento per le aziende che trovano in essa uno straordinario veicolo di promozione. Basti pensare che l’edizione 2016 ha registrato la presenza di oltre 20 mila visitatori e professionisti del comparto. Nell’importante bacino del Mezzogiorno si impone come vetrina per le ultime novità per l’outdoor, come indicatore delle tendenze di un mercato in continua evoluzione e come momento d’incontro tra domanda e offerta.
SPAZIO ESPOSITIVO E NUOVE TENDENZE
10.000 mq di spazio espositivo suddiviso in padiglioni tematici. Quattro le macro aree: Giardino, Città, Spiaggia e Acqua. Un vero e proprio universo espositivo vasto, completo, ordinato, dove scoprire e soddisfare le esigenze di un settore che cambia, si evolve, che presta sempre più attenzione ai particolari, alla funzionalità, alla qualità degli elementi, in cui trovare il meglio degli articoli per l’outdoor living, per il verde pubblico, l’illuminotecnica, la segnaletica, arredi e attrezzature per spiagge, stabilimenti balneari, piscine, vasche idromassaggio e mini spa. Tante le novità e le proposte 2017, tutte rispettose dell’ambiente, abbinate al design contemporaneo in base alla nuova concezione degli spazi moderni, alle nuove tecnologie, legate ai materiali più avanzati e alle tendenze più recenti.
“MEET EXTERNA”: GIORNATE FORMATIVE
“Meet Externa”, spazio nato per incentivare e coadiuvare il confronto e lo scambio di best practices tra i principali attori del settore e quest’anno punta sulla formazione con dei laboratori formativi tenuti da ospiti illustri, organizzati dall’ Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce sul tema “Paesaggi Costieri” il 28 aprile e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce il 29 aprile sul tema “il ruolo del dottore Agronomo e Forestale nella progettazione paesistica e delle infrastrutture verdi”con crediti formativi riconosciuti da entrambi gli Ordini. (Iscrizioni entro il 27 aprile su www.externaexpo.it)
Orari apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30. Info: www.externaexpo.it
Segreteria organizzativa: Tel +39 0832.453722; Email: info@externaexpo.it Web: www.externaexpo.it Facebook: Externa Expo – Fiera Nazionale dell’Arredamento degli Spazi Esterni
Aprile 28 (Sabato) - Maggio 1 (Martedi)
Lecce
28Aprallday01MagFedericus – festa medievale(Tutto il giorno) AltamuraEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 28 aprile al 1° maggio 2018, si terrà ad Altamura la prossima edizione di “Federicus – festa medievale” settima edizione di Federicus avrà come tema “’li affanni”, nel 2019
Dal 28 aprile al 1° maggio 2018, si terrà ad Altamura la prossima edizione di “Federicus – festa medievale” settima edizione di Federicus avrà come tema “’li affanni”, nel 2019 “’li agi”.
28 APRILE
Ore 11.00 Porta Bari: Cerimonia d’apertura di Porta Bari.
Dalle ore 11.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni. Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Ore 12.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di falconeria.
Ore 13.00 Centro storico: Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso: La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di falconeria.
Ore 20.00 Piazza Matteotti: Presentazione del Palio 2018.Presentazione delle squadre e giuramento dei Capitani.
Ore 20.30 Piazza Matteotti: Finale del Concorso “Bianca Lancia sei tu”.Elezione di Bianca Lancia e Madonna Altamura.
Ore 21.00 Piazza Matteotti: Spettacoli ed animazioni con giullari, saltimbanchi ed istrioni.
Ore 22.30 Monastero del Soccorso: “Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani. a cura di Birbacco & Papilla.
29 – 30 APRILE
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Apertura degli allestimenti e dei mercati. Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di Falconeria
Ore 13.00 Centro storico: Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso: La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo: Partenza del Corteo Imperiale.
Ore 20.30 Piazza Matteotti: Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore. Evento con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda.
Ore 21.30 Piazza Matteotti: “Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso: “Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani. a cura di Birbacco & Papilla.
info@federicus.it – WEB: www.federicus.it
Aprile 28 (Sabato) - Maggio 1 (Martedi)
Altamura
01MagalldayCorteo Storico di Bitetto(Tutto il giorno: Martedi) BitettoEvent Type :EVENTI CULTURALI
1 maggio 2018 - XX Corteo Storico di Bitetto Lo stendardo del Ducato aprirà, con partenza alle ore 17.00 dal piazzale della Chiesa di S. Maria la Veterana, il corteo
1 maggio 2018 – XX Corteo Storico di Bitetto
Lo stendardo del Ducato aprirà, con partenza alle ore 17.00 dal piazzale della Chiesa di S. Maria la Veterana, il corteo dei figuranti che riporterà il pubblico indietro nel tempo al suono di tamburi e chiarine, il cui ritmo cadenzato scandirà l’avanzare delle famiglie bitettesi più blasonate e introdurrà, accompagnato dalla voce narrante del goliardico giullar cortese Gianluca Foresi (Orvieto), gli spettacoli che si terranno nel piazzale della Chiesa di S. Maria la Veterana e in Piazza Aldo Moro.
Le battute ad effetto e le brillanti trovate del giullare animeranno la platea che assisterà dapprima agli avvincenti duelli guerreschi degli armigeri dell’associazione Historia (Bari), divenuta punto di riferimento per le compagnie d’arme medievali della Puglia.
Non mancheranno gli sbandieratori e i musici di Terra Grumi (Grumo Appula – Ba) che conferiranno maggior folclore alla manifestazione.
A rendere il clima più coinvolgente ci penseranno i Clerici Vagantes (Fusignano – Ra) compagnia dalla battuta sempre pronta e arguta che tra giocoleria, musica, trampoli, magie, fuoco e pupazzi intratterrà gli osservatori con performance divertenti e interattive.
Dopo aver percorso il borgo antico e le strade principali del paese, la sfilata si concluderà alle ore 21.30 presso il Santuario del Beato Giacomo, dove verrà rappresentato l’incontro tra Andrea Matteo Acquaviva e Fra Giacomo.
Vi proponiamo il reportage delle precedenti edizioni.
Tutto il giorno (Martedi)
Bitetto
02Magallday06Gallipoli in Poesia Festival(Tutto il giorno) GallipoliEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 2 AL 6 MAGGIO 2018, la città di Gallipoli, Assessorato alla Cultura, organizzerà, la seconda edizione di "Gallipoli in Poesia Festival”, per tutta la città, attività, reading,
Dal 2 AL 6 MAGGIO 2018, la città di Gallipoli, Assessorato alla Cultura, organizzerà, la seconda edizione di “Gallipoli in Poesia Festival”, per tutta la città, attività, reading, workshop. Festival incentrato interamente sull’arte della poesia.
Giorni all’insegna della cultura: reading, workshop, concorsi di poesia, opere di street art coinvolgeranno l’intera città. Un festival pensato per tutti, per avvicinare cittadini e locali a questa forma d’arte non sempre considerata nella sua interezza.
Attività ed eventi saranno completamente gratuiti ed accessibili a tutti.
INFO: eleonora.tricarico@comune.gallipoli.le.it – 3276678209 – https://www.facebook.com/gallipoliinpoesia/
Maggio 2 (Mercoledì) - 6 (Domenica)
Gallipoli
06Magallday07GiuIl corteo storico di San Nicola(Tutto il giorno) BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 6 e il 7 maggio lo spirito di San Nicola giungerà a Bari dal mare per ricongiungere Occidente e Oriente. Il corteo storico di San Nicola
Il 6 e il 7 maggio lo spirito di San Nicola giungerà a Bari dal mare per ricongiungere Occidente e Oriente. Il corteo storico di San Nicola edizione 2018, come rappresentazione dei valori della città di Bari”, sotto la direzione artistica di Elisa Barucchieri.
Il calore delle fiaccole illuminerà i vicoli di Bari Vecchia per festeggiare l’arrivo delle ossa del Santo. Uno spettacolo eccezionale accompagnerà la Caravella alle porte della Basilica.
Lunedì 7 maggio Il Corteo storico di San Nicola Il Corteo storico ha da sempre rappresentato un forte momento identitario collettivo. Dalla traslazione delle reliquie del 1087 D.C. a oggi, la città di Bari è divenuta meta del pellegrinaggio in onore di San Nicola da parte d’innumerevoli devoti da tutto il mondo. Il gesto dei marinai baresi ha mutato profondamente l’identità di una città, ma anche di generazioni di fedeli e migliaia di pellegrini che al seguito del Santo venuto dal mare hanno ritrovato le comuni radici umanistiche. Il Corteo incarna la Traslazione di un uomo vero, le cui gesta da sempre in difesa dei più deboli hanno portato a generare quel senso di pietà religiosa e di devozione popolare che contribuisce alla crescita culturale e sociale di un popolo. Il racconto dei valori dell’intera comunità barese nel rapporto con il proprio Santo è il tema del Corteo Storico 2016. In tutta la prima parte del Corteo si evidenzierà, infatti, il legame tra il Popolo e il Santo, mentre Nobili e Chiesa ne caratterizzeranno la seconda parte, al centro delle quali c’è la descrizione della Traslazione che ha come riferimento scenico la cripta di Myra, seguita dall’emblema della Caravella, elemento di unione tra i poteri forti della corte medievale barese e il popolo.
Piazza San Nicola, ore 22.30 – Consegna dell’effige al priore Tutto il Corteo giungerà dal lungomare fino alla Basilica. Tutti i figuranti supereranno la Basilica fino a largo Abate Elia, mentre una delegazione dei componenti del Corteo si fermerà davanti alla Basilica per la consegna del Quadro. Qui saranno replicati in sequenza tutti i quadri presentati nel corteo. Uno spettacolo di sbandieratori e timpanisti anticiperà l’ingresso della Barca con l’effige del Santo che sarà consegnata al Priore dal marinaio Matteo e dall’Abate Elia.
www.corteosannicola.it
Maggio 6 (Domenica) - Giugno 7 (Giovedì)
Bari
07Magallday10San Nicola(Tutto il giorno) BariEvent Type :FESTE PATRONALI
7, 8 e 9 maggio 2018, si tiene la festa di San Nicola di Bari e l’ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087). Bari festeggia il Santo Patrono di Bari, San Nicola,
7, 8 e 9 maggio 2018, si tiene la festa di San Nicola di Bari e l’ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087). Bari festeggia il Santo Patrono di Bari, San Nicola, rendendo omaggio al suo Santo, ricordando la Traslazione delle reliquie da Myra a Bari. Accogliendo migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Solennità liturgica 6 dicembre, all’alba molti pellegrini, fanno parte alla celebrazione della messa.
Maggio 7 (Lunedi) - 10 (Giovedì)
Bari
20MagalldayFilippiadi(Tutto il giorno: Domenica) CrispianoEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 20 maggio 2018, l'ASD Terranostra Hiking di Crispiano (TA) organizza la 3^ edizione delle Filippiadi, per una passeggiata di 42km nel Bosco delle Pianelle, nei territori dei comuni di
Il 20 maggio 2018, l’ASD Terranostra Hiking di Crispiano (TA) organizza la 3^ edizione delle Filippiadi, per una passeggiata di 42km nel Bosco delle Pianelle, nei territori dei comuni di Crispiano e Martina Franca (TA). Ben 300 i partecipanti di quest’anno, partiranno da Piazza Madonna della Neve di Crispiano alle ore 8:00 dopo una piacevole colazione offerta dall’organizzazione.
LIVELLO DIFFICOLTA’. [ E ] – DISLIVELLI: Min. Altitudine 296 mt – Max. Altitudine 541 mt – Ascesa totale 557 mt – Discesa totale 558 mt
Colazione, bottigliette d’acqua naturale e prodotti alimentari vari distribuiti ai punti ristoro, Gadgets celebrativi dell’evento, Attestato di partecipazione, Navetta a 9-18-36 km in caso di rientro anticipato, Assicurazione, servizio guida e assistenza lungo il percorso. – Costo € 15,00
E’ possibile effettuare l’iscrizione collegandosi al sito Terranostra Hiking
Edizione FILIPPIADI 2017 brevissimo racconto della giornata, attraverso l’occhio discreto dei nostri smartphone.
Tutto il giorno (Domenica)
Crispiano
27MagalldayCantine Aperte(Tutto il giorno: Domenica) Event Type :EVENTI CULTURALI
Domenica 27 maggio 2018 si terrà Cantine Aperte, evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro
Domenica 27 maggio 2018 si terrà Cantine Aperte, evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino.
Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli.
Cantine Aperte ha riscosso nel tempo un successo crescente, anche grazie ad una maggiore consapevolezza dei produttori, che hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese.
DAUNIA
Alberto Longo
SP 5 Lucera Pietra Montecorvino km 4 c.p. 64 – Lucera Fg – Tel. 0881 539057 – www.albertolongo.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
D’Alfonso del Sordo
Contrada Sant`Antonino SS 89 km 5 – San Severo Fg – Tel. 0882 221444 – www.dalfonsodelsordo.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
D’Araprì
Via Zannotti, 30 – San Severo Fg – Tel. 0882 227643 – www.darapri.it
Aperto dalle 10,00 alle 19,00. Visita guidata e degustazione dei vini di produzione (€ 10,00)
L’Antica Cantina
Via San Bernardino, 94 – San Severo Fg – Tel. 0882 221125 – www.anticacantina.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Teanum
Via Croce Santa, 48 – San Severo Fg – Tel. 0882 336332 – www.teanum.com
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 21,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini e dei prodotti di produzione. Su prenotazione a pagamento (€ 10,00), degustazione dei vini in accompagnamento a prodotti tipici locali. Alle ore 11,00 laboratorio tematico “Impariamo a conoscere il Nero di Troia” a cura dell’enologo Giuliani; alle ore 16,00 laboratorio tematico “La Peranzana” a cura di Angelo Altieri, alle ore 18,30 laboratorio tematico “La viticultura in provinciadi Foggia..” a cura dell’ enologo Manni. A pagamento (€ 15,00) aperitivo ore 12,30 e apericena ore 20,00 con il calice del Movimento Turismo del Vino.
MURGE
Rivera S.P. 231 km 60+500 – Andria – Tel. 0883 569510 – www.rivera.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00 anche a pranzo con area destinata alla degustazione e vendita di prodotti tipici.
Vignuolo Via Sosta S. Riccardo, 1 – Andria – Tel. 0883 542912 – www.vignuolo.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Villa Schinosa
SP Trani Corato, 178 – Trani – Tel. 0883 580612 – www.villaschinosa.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00 con chiusura a pranzo. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Cantine Carpentiere
Strada Esterna Bagnoli – Corato Ba – Tel. 0883 341101 – www.cantinecarpentiere.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Torrevento
SP 234 km 10+600 – Corato Ba – tel. 080-8980929 – 080-3720057 – www.torrevento.it
Botromagno
Via Archimede, 20/22/24 – Gravina in Puglia Ba – Tel. 080 3265865 – www.botromagno.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00 con chiusura a pranzo. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione con visita dei vigneti su prenotazione. In mattinata visita della Gravina sotterranea a pranzo presso osteria Grano e Vino (€ 30,00) su prenotazione.
Terre di San Vito
Contrada Rascinuso – Polignano a Mare Ba – Tel. 080 5247042- www.terredisanvito.com
Aperto dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Grifo
Via Madonna delle Grazie, 8/a – Ruvo Ba – Tel. 080 3601611 – www.cantinacrifo.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
VALLE D’ITRIA
Cantore di Castelforte
Viale Piceno 12 – Manduria Ta – Tel. 099 9735373 – www.cantoredicastelforte.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Antica Masseria Jorche
Contrada Jorche – Torricella Ta – Tel. 099 9573232 – www.jorche.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Possibilità di pranzo presso l’agriturismo Antica Masseria Jorche su prenotazione (€ 25,00)
Cantina Moros e Tenute Emèra apriranno le loro porte a turisti ed eno-appassionati per Cantine Aperte, il tradizionale appuntamento di primavera, targato Movimento Turismo del Vino-Puglia.
Cantina Moros, si trova a Guagnano, nelle Terre del Negroamaro. È la più piccola e giovane cantina di Claudio Quarta, dove il vignaiolo ha dato vita al su progetto “Un vigneto, una cantina un vino”. Una rarità nel panorama nazionale: una piccolissima cantina, con l’annesso vigneto di poco più di un ettaro, dedicata alla esclusiva produzione di un solo vino, il Moros Salice Salentino Riserva Dop, che alla sua terza annata ha già collezionato una striscia di importanti riconoscimenti, ultima in ordine di tempo la medaglia d’oro al prestigioso “Concours Mondial de Bruxelles”. Durante Cantine Aperte, si potrà visitare la cantina, definita una piccola galleria d’arte per le opere di Ercole Pignatelli esposte e i reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta, custoditi nella incantevole bottaia ipogea.
Tenute Eméra, si trova invece a Marina di Lizzano, a due passi dalla costa jonica, nel cuore delle DOP di Manduria e Lizzano. È la più grande delle cantine di Claudio Quarta: dai vigneti accarezzati dalla brezza marina nascono le uve del Primitivo, Negroamaro e Fiano di Puglia, gli autoctoni da cui si producono le prestigiose etichette Rose, Amure, Oro di Eméra, SUDdelSUD e i vini della linea “ANTICA MASSERIA DEL SIGILLO”, stile tradizionale, come il Primitivo di Manduria Top 100 Wine Spectator 2016, vinificato nelle vasche di cemento, proprio come avveniva un tempo. Immerso nei vigneti, l’antico Casino Nitti appartenuto al primo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia del primo dopoguerra, Francesco Saverio Nitti, con gli antichi palmenti dei primi del ‘900. Qui, in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, è stato impiantato il vigneto di biodiversità, il più grande al mondo per le varietà del bacino del Mediterraneo allevate: circa 500 varietà di vitigni minori, prevalentemente di origine caucasica e mediterranea. Si potrà visitare la cantina, la bottaia ipogea, la masseria con l’antica stalla ristrutturate. Prevista in entrambe le cantine, fra arte, natura e musica jazz, la degustazione del QU.ALE, il “vino democratico” prodotto da Alessandra Quarta, con possibilità di light lunch (info e prenotazioni info@claudioquarta.it; +39 0832.704398 – +39 342.9738931)
Vetrére – Taranto
Sp Monteiasi -Montemesola Km16.000
Visite guidate, degustazione e dalle 13 alle 15 grigliata di carne, in abbinamento a vini di produzione (€ 15,00)
SALENTO
Carvinea
Via per Serranova, 1 – Carovigno Br – Tel. 080 5862345 – www.carvinea.com
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 21,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione, a pagamento (€ 10,00) abbinamento cibo/vino con salumi tipici locali, crostini e 1 vino a scelta.
Libera Puglia Hiso Telaray Vico de Cantelmo, 1 – Mesagne Br – Tel. 0831 775981
www.hisotelaray.itAperto dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Paolo Leo
Via Tuturano, 21 – San Donaci Br – Tel. 0831 635073 – www.paololeo.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Sampietrana
Via Mare, 38 – San Pietro Vernotico Br -Tel. 0831 671120 – www.cantinasampietrana.com
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Tormaresca – Masseria Maime
S.P. 86 per Torre San Gennaro km 5,00 – San Pietro Vernotico Br – Tel. 0831 671046 – www.tormaresca.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione ogni ora su prenotazione.
Masseria Altemura
SP 69 Mesagne Torre Santa Susanna – Torre Santa Susanna Br – Tel. 0831 740485 – www.masseriaaltemura.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Possibilità di visita ai vigneti su prenotazione. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione mini corso didegustazione a cura di un enologo con prova pratica di assaggio di tre vini della tenuta. Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione a pagamento ( € 10,00), degustazione di 5 vini con abbinamento a prodotti tipici del territorio, Esibizione di un gruppo folkloristico di “pizzica salentina” e mostra fotografica di John Gloden delle tenute italiane della famiglia Zonin.
Petrelli
Via Villa Convento, 33 – Carmiano Le – Tel. 0832 603051 – www.cantinapetrelli.com
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. A partire dal pomeriggio intrattenimento musicale.
Palamà Via Armando Diaz, 6 – Cutrofiano Le – Tel. 0836 542865 – www.vinicolapalama.com
Aperto dalle 10,00 alle 21,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Durante la serata, musica dal vivo e degustazione di piatti tipici.
Castel di Salve
Piazza Castello 8 – Depressa di Tricase Le Tel. 0833 771041 – www.casteldisalve.com
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Possibilità di visita ai vigneti su prenotazione. Nel pomeriggio concerto del Trio D’Eau. Degustazione verticale a pagamento su prenotazione ( € 15,00) di Cento su Cento Primitivo Salento igt annate dalla 2003 alla 2010.
Cantele
SP 365 – km 1 – Guagnano Le – Tel. 0832 705010 – www.cantele.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Cosimo Taurino
SS 605 – Guagnano Le – Tel. 0832 706490 – www.taurinovini.it
Aperto dalle 9,30 alle 19,30. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Feudi di Guagnano
Via Cellino, 3 – Guagnano Le – Tel 0832 705422 – www.feudiguagnano.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Magistravini
via Provinciale, 222 – 73010 Guagnano Le – Tel. 0832 704398 – www.magistravini.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 21,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Menhir
Via Scarciglia 18 – Minervino di Lecce Le – Tel 0836 818199
www.cantinemenhir.comAperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 20,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Laboratorio di pasta fresca e di cioccolato a partire dalle 17,00.
Apollonio
Via San Pietro in Lama, 7 – Monteroni di Lecce Le – Tel. 0832 327182 – www.apolloniovini.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Bonsegna
Via Volta, 17 – Nardo`Le – Tel. 0833 561483 – www.vinibonsegna.it
Aperto dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 16,00 alle 21,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
De Falco
Via Milano, 25 – Novoli Le – Tel. 0832 711597 – www.cantinedefalco.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Tenuta Merico
Località Frassanito – Otranto Le – Tel. 333 7190074 – www.tenutamerico.it
Aperto dalle 9,00 alle 22,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Castello Monaci
Via Case Sparse Contrada Monaci – Salice Salentino Le – Tel. 0831 665700 – www.castellomonaci.it
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Leone de Castris
Via Senatore de Castris, 26 – Salice Salentino Le – Tel. 0832 731112 – www.leonedecastris.com
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Mostra fotografica a cura di Salvo D’Avila.
Tenute Mater Domini
SP 216 per San Pancrazio Salentino km 1 – Salice Salentino Le – Tel. 0832 792442www.tenutematerdomini.itAperto dalle 10,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Duca Carlo Guarini
Largo Frisari, 1 – Scorrano Le – Tel 0836 460288 – www.ducacarloguarini.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 21,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Abbinamento a friselline condite con olio extravergine e creme di ortaggi de le Masserie del Duca.
Mottura
Piazza Melica, 4 – Tuglie Le – Tel. 0833 596601 – www.motturavini.it
Aperto dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Tutto il giorno (Domenica)
Giugno
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per l’organizzazione di moda e spettacolo Giuseppe Stigliano Management e per l’associazione culturale Terra Jonica.
Dopo sei anni col concorso itinerante “Miss & Mister Terra Jonica”, varato con successo dal 2012 fino allo scorso settembre 2017, Giuseppe Stigliano e Rosa Colavito hanno pensato ad una rivoluzione: insieme al concorso di moda e bellezza, giunto alla settima edizione, si inseriscono, a pieno diritto, anche un concorso per cantanti e per ballerini; nasce così la prima edizione del “Premio Terra Jonica” che si svolgerà con le due serate di semifinale e finalissima i primissimi giorni di agosto 2018; probabilmente, la collaudata presenza di Stigliano negli spettacoli di danza, di cui spesso è anche autore, unita al recente successo con gli eventi relativi alla storia dei cantautori (di cui il presentatore é studioso e conoscitore), hanno spinto i due talent scout a cambiare il format del loro storico concorso di moda.
“Abbiamo apportato un notevole cambiamento alla struttura della manifestazione estiva considerando che c’è necessità di avere forme artistiche diverse – ha commentato Giuseppe Stigliano – Per cui, accanto al concorso di moda, che proseguirà normalmente e con nuovi orizzonti per l’affiancamento a due titoli nazionali molto importanti (proprio in questi giorni stiamo chiudendo gli accordi), daremo modo alla musica di fare il suo ingresso nei nostri spettacoli, attraverso due nuovi canali: il canto (considerando che ho studiato musica e canto per anni, essendo stato anche giudice in manifestazioni canore) e la danza (un’arte preziosa che seguo da anni in qualità di collaboratore di numerose accademie di danza). Avremo una semifinale, cui parteciperanno dieci cantanti, dieci ballerini e venti fra modelle e modelli: stiamo chiudendo accordi con nomi importanti dello spettacolo per la giuria (uno per ognuno dei settori); accederanno in finale i primi cinque di ogni categoria da qui usciranno il vincitore del canto, quello della danza, e i due nuovi Miss & Mister Terra Jonica; a ognuno di loro in palio borse di studio, nei vari settori, oltre ad un premio in denaro e contratti; con noi figure professionali nuove e alcuni storici collaboratori.
Il concorso di canto è aperto ad artisti di età da 13 anni in su; il concorso di danza è aperto a singoli o gruppi nelle discipline di danza moderna, contemporanea, hip hop, videodance, show, da 13 anni in su; il concorso di moda, prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi di età tra i 14 e i 25 anni compiuti nel corso del 2018.
Proseguirà anche la terza edizione di “Baby Miss & Mister Terra Jonica”, relativa a bimbi di età tra i 4 e gli 11 anni.
Le candidature per ciascuno dei canali si aprono già il 1 marzo 2018 prossimo, richiedendo modulo di iscrizione e regolamento all’indirizzo missemisterterrajonica@gmail.com; maggiori dettagli su luoghi e date dei casting sulla pagina Facebook: Giuseppe Stigliano Management – ASD Culturale Terra Jonica.
Giuseppe Stigliano intanto il prossimo 11 marzo 2018 ha organizzato il casting per danza e canto per il format televisivo “Next Generation” gestito dai fratelli Francesco, Rino e Tommaso Davoli, le cui finali si terranno il 12 e 13 maggio prossimi presso il Teatro Camploy di Verona; anche in questo caso per le info, contattare direttamente Giuseppe Stigliano.
GiganteComunicazione tel. 0998446286 (Franco Gigante cell. 3209732857)
Marzo 1 (Giovedì) 09:00 - Agosto 1 (Mercoledì) 21:00
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta - teatro all' italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell' Ingegnere
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell’ Ingegnere capo del comune di Bari, Angelo Ciccomessene ( che in seguito cambiò il suo cognome in Messene).
76a Stagione 2017 / 2018
02/10/2017 – Pianista ROBERTO IMPERATRICE
04/10/2017 – Clarinettista LIDIA VALERIO Pianista MODESTO PICCI
06/10/2017 – Percussionisti VINCENZO DE LEO – NICCOLO’ FINO Violinista ASIA TIBERIA VENTURA Pianista CARLO ANGIONE
10/10/2017 – Soprano ANGELA ALBERGA Tenore DOMENICO PELLICOLA Pianista EUFEMIA MANFREDI
12/10/2017 – DUO MAURIZIO MATARRESE – CARLA AVENTAGGIATO
18/10/2017 – ABBONAMENTO INTERA STAGIONE (21 Spettacoli)
18/10/2017 – ABBONAMENTO SPECIALE EVENTI (10 Spettacoli al Teatro Petruzzelli)
18/10/2017 – ORCHESTRA SINFONICA DI BUDAPEST MAV – Anteprima della 76ª Stagione
22/10/2017 – SALVATORE ACCARDO e BRUNO CANINO – Inaugurazione della 76ª Stagione
30/10/2017 – “SHAKESPEARE E MENDELSSOHN” Sogno di una Notte di Mezza Estate PIETRO GHISLANDI Voce Recitante ALESSANDRA AMMARA e ROBERTO PROSSEDA Pianoforte a quattro mani
07/11/2017 – CHITARRISTA MANUEL BARRUECO
14/11/2017 – ABBONAMENTO NOTTI DI STELLE WINTER (5 concerti)
14/11/2017 – SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA
21/11/2017 – MASSIMO RANIERI in “SOGNO E SON DESTO IN VIAGGIO” – Nuova Produzione
30/11/2017 – PIANISTA ILYA MAXIMOV
03/12/2017 – DAVE HOLLAND TRIO (Dave Holland Contrabasso – Kevin Eubanks Chitarra – Obed Clavaire Batteria)
05/12/2017 – “TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA” Pianisti ROSARIO MASTROSERIO e DOMENICO BALDUCCI
09/12/2017 – “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Lucio Battisti – PEPPE SERVILLO voce RITA MARCOTULLI pianoforte JAVIER GIROTTO sax FABRIZIO BOSSO tromba FURIO DI CASTRI contrabbasso MATTIA BARBIERI batteria
12/12/2017 – “IL PICCOLO PRINCIPE” Poema Musicale di A. De Saint-Exupery – Voce Recitante CHATERINE SPAAK Flauto MASSIMO MERCELLI Pianoforte CORRADO DE BERNART
19/12/2017 – BALLETTO DI MOSCA – “IL LAGO DEI CIGNI”
22/12/2017 – PERFECT HARMONY & THE VOICES OF VICTORY – Concerto di Natale
02/01/2018 – KIEV RADIO SIMPHONY ORCHESTRA Direttore VLADIMIR SHEIKO Pianista GIUSEPPE ALBANESE
02/01/2018 – ABBONAMENTO “IDEA REGALO” (6 SPETTACOLI) Kiev Simphony Orchestra-S. Bollani Quartet-Conrad Tao-Kataklò Dance Theatre-Ballet Flamenco Espanol-Coppelia
15/01/2018 – THE OPERA JAZZ ORCHESTRA – “Callas in Jazz”
24/01/2018 – STEFANO BOLLANI in “NAPOLI TRIP”
30/01/2018 – PIANISTA ALEXEI MELNIKOV –
13/02/2018 – TRIO DEBUSSY – Omaggio al Cantautore Paolo Conte
19/02/2018 – PIANISTA CONRAD TAO
08/03/2018 – FLO (Floriana Cangiano) in Concerto con il Chitarrista MARCELLO GIANNINI, il Violoncellista MARCO di PALO e il Percussionista MICHELE MAIONE
12/03/2018 – GIOVANNI ALLEVI e GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA in “Equilibrium”
23/03/2018 – KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATRE in Eureka
10/04/2018 – RADIODERVISH & ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA in “CLASSICA”
30/04/2018 – “BALLET FLAMENCO ESPANOL” Bolero – Zapateado – Flamenco Live
17/06/2018 – “COPPELIA” di Amodio-Luzzati con ANBETA TOROMANI e ALESSANDRO MACARIO
25/06/2018 – REPLICA STRAORDINARIA: SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA in “Concerto”
Marzo 1 (Giovedì) 20:45 - Luglio 25 (Mercoledì) 20:45
Teatro Petruzzelli di Bari
Corso Cavour
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974 Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974
Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della sua arte surrealista. Castello Carlo V di Monopoli ospitano dal 24 marzo al 15 luglio 2018 la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”.
Scoprirete il meraviglioso mondo di Miró attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete.
Le forme, i colori e lo straordinario alfabeto di segni sono il risultato dell’incredibile capacità di rinnovarsi di Miró alla luce di una visione globale dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità.
Immancabili i colori brillanti come blu, rosso, verde, giallo e nero, che materializzano le sue visioni oniriche, in un’alternanza tra corpi informi e linee curve.
“Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto” – Joan Miró
Le quattro serie in mostra sono:
– Parler Seul (1948-50)
– Ubu Roi (1966)
– Le Lézard aux Plumes d’Or (1971)
– Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974)
I quattro capolavori, realizzati tra il 1948 e il 1974, raccontano il “sogno poetico” di Miró, uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento.
Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione.
La sua “baraonda cromatica” vi incanterà!
Orari:
marzo-maggio dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; Pasqua e Pasquetta aperto ore 10–13/15–20.
giugno tutti i giorni 10–13/15–21;
luglio tutti i giorni 10–22.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto: intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 20 unità, residenti nel comune di Monopoli); ridotto B € 2 (da 6 a 18 anni); gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati.
Visite guidate in italiano € 80; in inglese € 100.
Al costo si aggiunge il biglietto ridotto.
Speciale scuole ingresso e visita guidata tematica € 80; ingresso e laboratorio € 100.
Informazioni Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) callcenter@sistemamuseo.it
Marzo 24 (Sabato) 00:00 - Luglio 15 (Domenica) 00:00
Castello Carlo V di Monopoli
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte. CALENDARIO DI APRILE Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli,
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte.
CALENDARIO DI APRILE
Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari.
Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e nei sotterranei di Palazzo Simi; in modo particolare la basilica paleocristiana con pavimento musivo e le chiese di epoca bizantina.
Costo: 15 euro (comprensivo di biglietti di ingresso)
Punto d’incontro: Largo Chiurlia
Sabato 07 ore 17.30 APERTURA STRAORDINARIA del Castello di Ceglie del Campo. Nell’ambito del progetto PugliA Nostra, PugliArte vi porta alla scoperta del Castello di Ceglie del Campo e della storia della “Madre di Bari”. Scopriremo le radici storiche della nostra città, gli antichi resti romani (unicum per la terra di Bari) dove emerge la tecnica dell’opus e termineremo la nostra visita con la focaccia cegliese di uno dei panifici storici del quartiere.
L’evento è organizzato da PugliArte e dall’Associazione Kailia Peuceta.
Visiteremo l’esterno dell’abbazia di Sant’Angelo e il Castello di Ceglie con i resti di epoca romana. Per l’occasione sarà visitabile anche il giardino pensile.
Costo: 10 euro (comprensivo di visita guidata, biglietto di ingresso ed APERITIVO SERALE) Punto d’incontro: Via Caterina Fontana 2
Domenica 08 ore 10.30 appuntamento con “PugliA Nostra” VISITA CON PERMESSO SPECIALE. Visiteremo il casino di Don Cataldo o castello dei Fascina. Masseria costruita nel 1600, dal marchese di Laureto, Carlo Tommaso de Nicolai, che volle questo edificio per risiedervi, avendo deciso di ritirarsi in campagna per poter condurre personalmente l’attività agricola della sua proprietà.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: https://goo.gl/maps/zBDE5XFatNJ2 – Strada provinciale 21 direzione Adelfia
Venerdì 20 ore 17.30 appuntamento SPECIALE. Apriremo in ESCLUSIVA la chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo. Per l’occasione sarà possibile visitare la cappella di Santa Rita, i resti della chiesa bizantina dedicata probabilmente a Sant’Angelo, i tesori della chiesa, esposti per l’occasione e un bellissimo quadro del 500′ scoperto dopo un lavoro di restauro. Concluderemo la visita sul terrazzo dove potremo ammirare la maestosa Cattedrale di Bari.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o Cattedrale
Sabato 21 ore 17.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI CON APERITIVO SERALE
Costo: 15 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II – Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Domenica 22 ore 10.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 12 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Sabato 28 ore 17.30 ritorna “Puglia Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO. Bitonto ti aspetta per una giornata di arte, gusto e divertimento con visita alla Cattedrale, al Torrione allo splendido palazzo Sylos-Calò. Non sì può escludere una sosta per degustare il bocconotto, dolce locale a base di ricotta e un’ulteriore passeggiata alla ricerca di altri splendidi scorci e le mura aragonesi, la Porta Baresana. Costo: 10 euro- Punto d’incontro: Porta Baresana, Cattedrale
Torrione, Palazzo Sylos – Calò, Mura Aragonesi
Domenica 29 ore 10.30 appuntamento con “Puglia Nostra” visiteremo lo splendido centro storico di Giovinazzo. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli. Costo: 10 euro
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana Centro storico, Cattedrale dell’Assunta, Palazzi nobiliari, Arco di Traiano
Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
COSTI
8,00 euro (visita senza ingressi); 10,00 euro (con intermezzo teatrale o visite fuori Bari); 15,00 euro(con ingressi ai musei inclusi); 12,00 euro (palazzo Fizzarotti senza aperitivo); 15,00 euro (palazzo Fizzarotti con aperitivo). I costi potrebbero cambiare in base all’evento o a modifiche da parte degli enti gestori.
* I biglietti di ingresso al succorpo della Cattedrale (3,00 euro), al Castello Svevo (8,00 euro), al Museo Nicolaiano (3,00 euro), al Museo Diocesano (obolo volontario), alla Chiesa di San Michele Arcangelo (1 euro) e al Palazzo Fizzarotti (6,00 euro) sono inclusi nel costo della visita (i costi sono variabili di modifiche da parte dell’ente gestore del sito o museo).
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it
Month Long Event (Aprile)
Bari
Dall' 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista
Dall’ 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Giuseppe Manzo nacque a Lecce il 17 marzo 1849. Sin da piccolo mostrò una spiccata inclinazione per l’arte e fu affidato ai più noti artisti del tempo come Guerra, Castelluzzi, de Simone. Nel 1887 ebbe l’incarico d insegnare Plastica presso la Scuola d’arte applicata dell’Industria di Maglie (Lecce). Nel 1888 aprì un laboratorio in proprio in via Paladini a Lecce. La sua arte gli procurò encomi e onorificenze. Nel 1890, per i suoi meriti artistici, ebbe il brevetto reale da Sua Maestà Re Umberto I, con la facoltà di innalzare lo stemma reale sull’insegna del suo laboratorio.
Giuseppe Manzo ricoprì diverse cariche, tra cui quella di Presidente del Consiglio Comunale di Lecce e di Presidente della Società Operaia. I suoi lavori si ritrovano non solo in Italia, ma anche all’estero. È noto per aver inventato l’altorilievo in cartapesta e tuttora è considerato il maestro per eccellenza di questa nobile arte. Morì all’età di 93 anni; leggenda vuole che in quel momento stesse plasmando la statua della Madonna del Latte presente nella mostra in programma al Must di Lecce.
La mostra si protrarrà fino al 31 agosto 2018, giorno in cui verrà affissa un’epigrafe, realizzata dal maestro Mario di Donfrancesco, su quella che un tempo fu la bottega di Giuseppe Manzo, sita presso lo storico Palazzo Romano di Lecce, dove presero vita veri e propri capolavori, ancora oggi sparsi nelle varie chiese pugliesi e non solo, e dove si formarono i maggiori cartapestai.
Must – Museo storico Città di Lecce
Via degli Ammirati, 11, Lecce
Aprile 8 (Domenica) 17:30 - Agosto 31 (Venerdì) 21:00
Must – Museo storico Città di Lecce
12Apr(Apr 12)21:0020Giu(Giu 20)23:00Teatro Forma(Aprile 12) 21:00 - (Giugno 20) 23:00 Teatro Forma
Una rassegna musicale dedicata all'incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature. 28 Ottobre 2017 - MARIA GADU' IN GUELA LIVE 18 Novembre 2017 -
Una rassegna musicale dedicata all’incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature.
28 Ottobre 2017 – MARIA GADU’ IN GUELA LIVE
18 Novembre 2017 – EPHEMERALS IN EGG TOOTH
02 Dicembre 2017 – CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES IN THE FUNK CRUSADE TOUR
15 Dicembre 2017 – PETER CINCOTTI IN LONG WAY FROM HOME
27 Gennaio 2018 – ENZO AVITABILE IN ACOUSTIC WORLD
24 Febbraio 2018 – DANILO REA E PEPPE SERVILLO IN NAPOLI E JAZZ
24 Marzo 2018 – MUSICA NUDA IN LEGGERA
28 Aprile 2018 – MYLES SANKO
ECOTOPIA Un’idea di Cultura, attraverso lo strumento della Musica, che rende possibile un’Utopia insieme al suo impatto ecosostenibile. Ecco che in una parola ritorna il senso di tutto questo: ECOTOPIA. L’Associazione Culturale Nel Gioco del Jazz, che sta per toccare il traguardo della sua decima programmazione, mantiene fede agli assunti iniziali consolidandoli e potenziando, attraverso un maggiore e più efcace impiego di mezzi, il rapporto con un tessuto sociale che è cresciuto ed ha riconosciuto alla stessa un ruolo ormai trainante nelle attività territoriali.
23 Settembre 2017 – FABRIZIO BOSSO 4ET STATE OF THE ART
28 Settembre 2017 – A JAZZ MEETING – FLAVIO BOLTRO E JAZZ ENSEMBLE DIP. CONSERVATORIO N. PICCINNI DI BARI
05 Ottobre 2017 – ENRICO RAVA E MAKIKO HIRABAYASHI
27 Ottobre 2017 – JAKOB BRO TRIO
30 Ottobre 2017 – BASSDRUMBONE 40TH ANNIVERSARY
26 Novembre 2017 – DANIEL MELINGO
01 Dicembre 2017 – CAMILLE BERTAULT TRIO
12 Dicembre 2017 – SEVEN FOR A FRIEND
17 Dicembre 2017 – IAN SHAW QUARTET
19 Gennaio 2018 – THE CHUNGA’S REVENGE
11 Febbraio 2018 – KNEEBODY QUINTET
25 Febbraio 2018 – NOVAFONIC QUARTET – EL TANGO NUEVO
23 Marzo 2018 – PANDARIC FLIGHT
27 Aprile 2018 – AREA OPEN PROJECT
SCOPRI gli appuntamenti di Rassegna Sorrisi e canzoni
Teatro Forma – Via Fanelli – Bari – Info: www.echoevents.it – 0805018161
Aprile 12 (Giovedì) 21:00 - Giugno 20 (Mercoledì) 23:00
Teatro Forma
Via Fanelli – Bari
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
06Magallday07GiuIl corteo storico di San Nicola(Tutto il giorno) BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 6 e il 7 maggio lo spirito di San Nicola giungerà a Bari dal mare per ricongiungere Occidente e Oriente. Il corteo storico di San Nicola
Il 6 e il 7 maggio lo spirito di San Nicola giungerà a Bari dal mare per ricongiungere Occidente e Oriente. Il corteo storico di San Nicola edizione 2018, come rappresentazione dei valori della città di Bari”, sotto la direzione artistica di Elisa Barucchieri.
Il calore delle fiaccole illuminerà i vicoli di Bari Vecchia per festeggiare l’arrivo delle ossa del Santo. Uno spettacolo eccezionale accompagnerà la Caravella alle porte della Basilica.
Lunedì 7 maggio Il Corteo storico di San Nicola Il Corteo storico ha da sempre rappresentato un forte momento identitario collettivo. Dalla traslazione delle reliquie del 1087 D.C. a oggi, la città di Bari è divenuta meta del pellegrinaggio in onore di San Nicola da parte d’innumerevoli devoti da tutto il mondo. Il gesto dei marinai baresi ha mutato profondamente l’identità di una città, ma anche di generazioni di fedeli e migliaia di pellegrini che al seguito del Santo venuto dal mare hanno ritrovato le comuni radici umanistiche. Il Corteo incarna la Traslazione di un uomo vero, le cui gesta da sempre in difesa dei più deboli hanno portato a generare quel senso di pietà religiosa e di devozione popolare che contribuisce alla crescita culturale e sociale di un popolo. Il racconto dei valori dell’intera comunità barese nel rapporto con il proprio Santo è il tema del Corteo Storico 2016. In tutta la prima parte del Corteo si evidenzierà, infatti, il legame tra il Popolo e il Santo, mentre Nobili e Chiesa ne caratterizzeranno la seconda parte, al centro delle quali c’è la descrizione della Traslazione che ha come riferimento scenico la cripta di Myra, seguita dall’emblema della Caravella, elemento di unione tra i poteri forti della corte medievale barese e il popolo.
Piazza San Nicola, ore 22.30 – Consegna dell’effige al priore Tutto il Corteo giungerà dal lungomare fino alla Basilica. Tutti i figuranti supereranno la Basilica fino a largo Abate Elia, mentre una delegazione dei componenti del Corteo si fermerà davanti alla Basilica per la consegna del Quadro. Qui saranno replicati in sequenza tutti i quadri presentati nel corteo. Uno spettacolo di sbandieratori e timpanisti anticiperà l’ingresso della Barca con l’effige del Santo che sarà consegnata al Priore dal marinaio Matteo e dall’Abate Elia.
www.corteosannicola.it
Maggio 6 (Domenica) - Giugno 7 (Giovedì)
Bari
1 - 2 - 3 Giugno 2018, alla scoperta delle eccellenze salentine nella splendida cornice di Otranto, con la terza edizione della rassegna enogastronomica "Suoni e Sapori del Salento".
1 – 2 – 3 Giugno 2018, alla scoperta delle eccellenze salentine nella splendida cornice di Otranto, con la terza edizione della rassegna enogastronomica “Suoni e Sapori del Salento”.
Un evento che quest’anno prevede una passeggiata enogastronomica, partendo dal Lungomare Terra d’Otranto e Lungomare degli Eroi.
Uno stupendo scenario Vista Mare. Un vero e proprio percorso enogastronomico e musicale con 3 postazioni di musica live e 2 concerti al giorno. Un’attenta selezione delle migliori aziende di prodotti tipici pugliesi, birrifici artigianali e le eccellenze dei vini locali. Ad aprire questi tre giorni di degustazioni e musica un concerto di Artisti di Musica Popolare con musicisti di livello internazionale di origini Salentine. Showcooking di chef stellati nell’area dedicata ai dolci e all’enogastronomia.
Una passeggiata dove orecchie e palato si arricchiscono di suoni e sapori del Salento e di Puglia.
Suoniesaporidelsalento.com] è anche un sito pronto ad accogliere le prenotazioni delle aziende che vorranno far conoscere i propri prodotti.
www.suoniesaporidelsalento.com- musicempire@libero.it
1 (Venerdì) 00:00 - 3 (Domenica) 00:00
Otranto
A luglio 2018 in Piazza Castello e Anfiteatro Belvedere , torna il Conversano Music Festival. Il “Conversano Music Festival” nasce da un’idea dell’Associazione di Promozione Sociale “SensAzioni del Sud” di Conversano
A luglio 2018 in Piazza Castello e Anfiteatro Belvedere , torna il Conversano Music Festival.
Il “Conversano Music Festival” nasce da un’idea dell’Associazione di Promozione Sociale “SensAzioni del Sud” di Conversano (BA). Il Festival promuove, attraverso la musica, momenti di aggregazione e di scambio, tra gli artisti, che hanno l’occasione di suonare e di esibirsi al di fuori delle proprie cantinole, luoghi umidi, poco illuminati e interrati, che si trasformano in vere e proprie sale prove per i musicisti di domani, luoghi dove nascono le canzoni e la musica. Punto di forza del festival è la possibilità che hanno i giovani artisti di esibirsi al fianco di gruppi affermati del panorama musicale nazionale che può garantire un’occasione di crescita per i giovani partecipanti. Il festival darà la possibilità, agli artisti che si esibiranno nell’arco delle tre serate, di promuovere la loro musica attraverso live, interviste, ospitate in radio locali; il CMF 2017 è anche un momento di approfondimento per gli amanti della musica, grazie agli incontri che si terranno con gli artisti e con gli esperti del settore musicale all’interno del Conversano Music Conference, uno spazio dedicato alle interviste agli artisti, dove li stessi risponderanno a domande e curiosità dei fan e promuoveranno la loro creativita e la loro arte musicale. Ci saranno approfondimenti su come nasce un brano musicale, cosa spinge un artista a creare, cosa lo porta a scegliere una direzione o un’altra, a comporre; si parlerà e si racconterà la musica. Inoltre ci saranno momenti dedicati alla comunicazione e all’importanza del web e dei social network nella promozione musicale.
INFO: tel. 339.50.94.105 – email : ufficiostampa@sensazionidelsud.it – web : www.sensazionidelsud.it – FB : Conversano Music Festival
INGRESSO LIBERO
Tutto il giorno (Venerdì)
Conversano
02Giuallday03SAGRA DELLA CILIEGIA FERROVIA DI TURI(Tutto il giorno) TURIEvent Type :SAGRE
2 e 3 GIUGNO 2018 - la 28 ° SAGRA DELLA CILIEGIA FERROVIA DI TURI, torna a colorare di rosso rubino le vie del centro storico turese con la Ciliegia Ferrovia!
2 e 3 GIUGNO 2018 – la 28 ° SAGRA DELLA CILIEGIA FERROVIA DI TURI, torna a colorare di rosso rubino le vie del centro storico turese con la Ciliegia Ferrovia!
Un evento culturale ed enogastronomico coinvolegente e ricco di novità, che unisce all’Oro Rosso di Puglia, le eccellenze e la gastronomia del nostro territorio.
Nel pieno periodo di raccolta le strade della piccola cittadina turese ospiteranno stand e spazi espositivi dedicati alla presentazione, degustazione e vendita del prelibato frutto rosso accanto a molteplici eccellenze pugliesi. Il tutto condito da spettacoli musicali, balli e canti popolari mostre d’arte e d’artigianato e, nella serata conclusiva, da una fantastica Lotteria a premi.
Tutti i dettagli, i video e le immagine sono disponibili sulla pagina dell’evento. https://www.facebook.com/SagraCiliegiaFerrovia/
La Ciliegia Ferrovia di Turi, originaria della zona a Sud di Bari, chiamata “ferrovì” perché il primo frutto è stato raccolto nelle vicinanze della Ferrovia Sud – Est.
La ciliegia ferrovia di Turi, si raccoglie tra maggio e giugno, ha polpa dura, sapore dolce e intenso, un lungo peduncolo, è a forma di cuore. E’ un frutto ricco di vitamine (A-C-B), di sali minerali, di oligoelementi, melatonina, antiossidanti e ha proprietà depurative, diuretiche, energetiche e leggermente lassativo.
Giugno 2 (Sabato) - 3 (Domenica)
TURI
05Giuallday11Radici del Sud(Tutto il giorno) Event Type :EVENTI CULTURALI
La prossima edizione di Radici del Sud in programma dal 5 all’11 giugno 2018. Martedì 5 giugno 2018 09.30 - 23.00 arrivo giornalisti e importatori (giornata dedicata agli arrivi e alla sistemazione
La prossima edizione di Radici del Sud in programma dal 5 all’11 giugno 2018.
Martedì 5 giugno 2018
09.30 – 23.00 arrivo giornalisti e importatori (giornata dedicata agli arrivi e alla sistemazione degli ospiti italiani e stranieri)
Mercoledì 6 giugno 2018 (attività non rivolta al pubblico)
09.15 – 13.00 prima sessione concorso vini
15.00 – 18:30 seconda sessione concorso vini
Giovedì 7 giugno 2018 (attività non rivolta al pubblico)
09.30 – 13.00 terza sessione concorso vini
15,00 – 18:30 quarta sessione concorso vini
Venerdì 8 giugno 2018 (attività non rivolta al pubblico)
09.15 – 20.30 Press-tour / Buyer-tour
18.00 – 20.00 Seminario sull’ olivicultura (programma e orari da definire)
Sabato 9 giugno 2018 (attività non rivolta al pubblico)
09.15 – 13.15 prima sessione BtoB (buyer – produttori di vino e olio)
15.00 – 19.00 seconda sessione BtoB (buyer – produttori di vino e olio)
Domenica 10 giugno 2018 (attività chiusa al pubblico)
09.15 – 13.15 terza sessione BtoB (buyer – produttori di vino e olio)
15.00 – 19.00 quarta sessione del BtoB (buyer – produttori di vino e olio)
Lunedì 11 giugno 2018 (attività aperta al pubblico)
11.00 – 21.00 SALONE DEI VINI E DEGLI OLI DEL SUD ITALIA
Banchi d’assaggio col produttore al salone si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€15)
13.00 – 15.00 Servizio ristorazione
19.00 – 20.00 Conferenza e nomination vini vincitori della XIII edizione di Radici del Sud
21.00 CENA DI GALA, realizzata da rinomati chef del Sud Italia (qui l’elenco degli chef)
INFO&PRENOTAZIONI: info@radicidelsud.it / +39.338.5939322
Associazione Propapilla Wine & Food Via De Ferraris, 5 70124 – Bari tel-fax 080.5617836 – mob. +39.346.4076012 www.radicidelsud.it – info@radicidelsud.it
Giugno 5 (Martedi) - 11 (Lunedi)
Dall'8 al 10 Giugno 2018, si terrà la 2° Edizione della Fiera SPORTIVITY presso il Parco Fiere gravinese di Via Spinazzola, location conosciuta a livello locale e nazionale
Dall’8 al 10 Giugno 2018, si terrà la 2° Edizione della Fiera SPORTIVITY presso il Parco Fiere gravinese di Via Spinazzola, location conosciuta a livello locale e nazionale per l’ospitalità della Fiera regionale San Giorgio.
Si svilupperà su un’area di oltre 60.000 mq tra zone coperte e scoperte. Una vetrina di eccellenza, che mira a diventare la più importante kermesse dedicata allo sport del Sud Italia.
Venerdì 8 Giugno 2018 Tour guidato riservato alle scuole 8:30 – 12:30
Sabato 9 Giugno 2018 Tour guidato riservato alle scuole 8:30 – 12:30 -Accesso al pubblico e famiglie 10:00 – 21:00
PARCO FIERE DI GRAVINA IN PUGLIA
Via Spinazzola – 70024 Gravina in Puglia – Tel: 080 325 9111 – Email: info@fieregravina.it
Giugno 8 (Venerdì) - 10 (Domenica)
PARCO FIERE DI GRAVINA IN PUGLIA
15Giuallday17ROSÉXPO(Tutto il giorno) Lecce – Castello Carlo VEvent Type :EVENTI CULTURALI
15-17 Giugno 2018 - Lecce – Castello Carlo V, la quinta edizione, ROSÉXPO, Salone Internazionale dei vini rosati • Roséxpo – 5° Salone Internazionale dei vini rosati. Wine, food,
15-17 Giugno 2018 – Lecce – Castello Carlo V, la quinta edizione, ROSÉXPO, Salone Internazionale dei vini rosati • Roséxpo – 5° Salone Internazionale dei vini rosati.
Wine, food, arte, musica, moda, photo shooting, seminari e degustazioni in partnership con Slow Wine e Associazione Italiana Sommelier. Vini rosati in degustazione provenienti da tutto il mondo
Rosèxpo, il salone internazionale dei vini Rosati, nato da un’idea di DeGusto Salento, l’associazione dei produttori di Negroamaro.
Giugno 15 (Venerdì) - 17 (Domenica)
Lecce – Castello Carlo V
24GiualldayLa Notte Romantica(Tutto il giorno: Domenica) BovinoEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 24 Giugno dalle ore 18.00 in poi, torna a Bovino l’evento “La Notte Romantica”, evento per celebrare l’Amore e la Bellezza in tutte le loro forme, promosso dal Club
Il 24 Giugno dalle ore 18.00 in poi, torna a Bovino l’evento “La Notte Romantica”, evento per celebrare l’Amore e la Bellezza in tutte le loro forme, promosso dal Club de “I Borghi più Belli d’Italia” e organizzato dalla Città e dalla Pro Loco di Bovino.
Si inizierà con la suggestiva Passeggiata Romantica che si terrà alle 18.00 e prevede il percorso guidato nei luoghi più romantici e suggestivi del Borgo. La serata proseguirà con la Cena Romantica nei ristoranti aderenti l’iniziativa, un’esplosione di gusto e romanticismo che coinvolgerà cuori e palati. Accompagnati dalla musica e da eccellenti artisti.
A Mezzanotte la serata arriverà al culmine con il Minuto Romantico , una sorpresa che lascerà tutti senza fiato.…e infine Dj Set per tutta la notte !
Per maggiori informazioni seguite la pagina Facebook Pro Loco Bovino Unpli
o telefonate allo 0881 966475 (Pro Loco) o al 3206350960(Elena)
Tutto il giorno (Domenica)
Bovino
29Giu01LugCastro Wine Fest19:00 - (Luglio 1) 23:00 CastroEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 29-30 giugno e 1 luglio 2018, nel borgo antico di Castro, si terrà CASTRO WINE FEST. Castro Wine Fest è la vetrina espositiva ideale per la promozione delle cantine
Il 29-30 giugno e 1 luglio 2018, nel borgo antico di Castro, si terrà CASTRO WINE FEST. Castro Wine Fest è la vetrina espositiva ideale per la promozione delle cantine vinicole e delle aziende del territorio, una manifestazione che realizza un felice connubio tra l’eleganza, la raffinatezza e la storicità dei luoghi e l’eccellenza del prodotto vitivinicolo pugliese. Il programma della manifestazione prevede un “percorso del vino” che condurrà il visitatore dalla terrazza/belvedere di Piazza Perotti, attraverso il cortile del Castello Aragonese e la sua terrazza superiore, a percorrere ad anello un circuito interno al borgo antico, attraversando p.zza Vittoria, l’ex Cattedrale, il Vescovado e le stradine caratteristiche della zona del Parco Archeologico e del Tempio di Minerva, fino a riportarlo, dopo un tragitto a piedi di circa 500 metri, al punto di partenza.
Anche quest’anno si potrà vivere l’esperienza della “Degustazione al buio” nata con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti in cui il visitatore sperimenterà (bendato) un percorso multisensoriale che lo avvicinerà delicatamente, al mondo della cecità e alle sue tematiche.
Sulla terrazza del Castello Aragonese il Gruppo Astrofili Salentini, con telescopi professionali, farà scoprire tutto ciò che c’è da sapere delle stelle e dei loro miti.
Presente la strada dei vini dolci , sezione dedicata ai vini da dessert, che grazie alla collaborazione di un’azienda dolciaria pluripremiata, ne esalterà il gusto del vino con piccole perle della pasticceria salentina.
L’Angolo dedicato alla cultura è il laboratorio storico “Conosci l’Antica Castrum Minervae” nei pressi dell’area di scavo e del tempio di Minerva
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento consultare il sito www.castrowinefest.it Comune di Castro sezione Eventi Tel.0836/947005 E-mail turismo@comune.castro.le.it Associazione OltrEvento E-mail castrowinefest@gmail.com
Giugno 29 (Venerdì) 19:00 - Luglio 1 (Domenica) 23:00
Castro
29Giu21:0023:00Barinight Run21:00 - 23:00 BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
29 giugno 2018, ore 21.00, si terrà la corsa non competitiva in notturna Barinight Run. I propositi di avvicinare due mondi, quello sportivo e quello della movida, di far capire che
29 giugno 2018, ore 21.00, si terrà la corsa non competitiva in notturna Barinight Run. I propositi di avvicinare due mondi, quello sportivo e quello della movida, di far capire che lo sport è sano divertimento, che nella notte ci si può divertire in modo pulito, portare dei benefici alla città e di far capire quanto l’amministrazione comunale ci tenga a promuovere valorizza eventi sportivi per tutti, è nato il progetto Barinight Run.
Questo evento va in questo senso. È una corsa dove si fa attività fisica, ma è anche un modo per stare insieme e divertirsi”.
Info: www.barinightrun.it – 3498170209
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Bari
30Giu01LugNOCI COMICS ZONE00:00 - (Luglio 1) 00:00 NociEvent Type :EVENTI CULTURALI
30 giugno e 1 luglio 2018, si terrà NOCI COMICS ZONE, il festival del fumetto, con artisti di grande calibro come Serpieri e Ichiguci. Noci si trasformerà in
30 giugno e 1 luglio 2018, si terrà NOCI COMICS ZONE, il festival del fumetto, con artisti di grande calibro come Serpieri e Ichiguci.
Noci si trasformerà in piccola capitale del fumetto, arte che si rivelerà in tutte le sue forme in Piazza Garibaldi e nel centro storico con l’editoria di settore, maestri del fumetto, appassionati lettori, cosplay, mostre, espositori, gare, workshop, conferenze, concerti.
Il primo “step” consisterà nella partecipazione al bando di concorso rivolto a fumettisti, appassionati disegnatori ed illustratori, e a tutti coloro i quali vorranno confrontarsi con tecniche di realizzazioni e grandi maestri del fumetto in giuria. Tante le novità che sono in serbo quest’anno, a partire dalle categorie selezionate per la partecipazione al concorso: Topolino (5-10 anni), Capitan America (11-16 anni), Tex (17-95 anni).
Per cominciare a conoscere qualche breve anticipazione sulla manifestazione estiva o per conoscere tutte le novità che saranno svelate è possibile seguire la pagina del Noci Comics Zone (Noci oppure proprio qui su questa pagina evento.
INGRESSO LIBERO
Info e contatti: noci.comicszone@libero.it
Giugno 30 (Sabato) 00:00 - Luglio 1 (Domenica) 00:00
Noci
Luglio
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per l’organizzazione di moda e spettacolo Giuseppe Stigliano Management e per l’associazione culturale Terra Jonica.
Dopo sei anni col concorso itinerante “Miss & Mister Terra Jonica”, varato con successo dal 2012 fino allo scorso settembre 2017, Giuseppe Stigliano e Rosa Colavito hanno pensato ad una rivoluzione: insieme al concorso di moda e bellezza, giunto alla settima edizione, si inseriscono, a pieno diritto, anche un concorso per cantanti e per ballerini; nasce così la prima edizione del “Premio Terra Jonica” che si svolgerà con le due serate di semifinale e finalissima i primissimi giorni di agosto 2018; probabilmente, la collaudata presenza di Stigliano negli spettacoli di danza, di cui spesso è anche autore, unita al recente successo con gli eventi relativi alla storia dei cantautori (di cui il presentatore é studioso e conoscitore), hanno spinto i due talent scout a cambiare il format del loro storico concorso di moda.
“Abbiamo apportato un notevole cambiamento alla struttura della manifestazione estiva considerando che c’è necessità di avere forme artistiche diverse – ha commentato Giuseppe Stigliano – Per cui, accanto al concorso di moda, che proseguirà normalmente e con nuovi orizzonti per l’affiancamento a due titoli nazionali molto importanti (proprio in questi giorni stiamo chiudendo gli accordi), daremo modo alla musica di fare il suo ingresso nei nostri spettacoli, attraverso due nuovi canali: il canto (considerando che ho studiato musica e canto per anni, essendo stato anche giudice in manifestazioni canore) e la danza (un’arte preziosa che seguo da anni in qualità di collaboratore di numerose accademie di danza). Avremo una semifinale, cui parteciperanno dieci cantanti, dieci ballerini e venti fra modelle e modelli: stiamo chiudendo accordi con nomi importanti dello spettacolo per la giuria (uno per ognuno dei settori); accederanno in finale i primi cinque di ogni categoria da qui usciranno il vincitore del canto, quello della danza, e i due nuovi Miss & Mister Terra Jonica; a ognuno di loro in palio borse di studio, nei vari settori, oltre ad un premio in denaro e contratti; con noi figure professionali nuove e alcuni storici collaboratori.
Il concorso di canto è aperto ad artisti di età da 13 anni in su; il concorso di danza è aperto a singoli o gruppi nelle discipline di danza moderna, contemporanea, hip hop, videodance, show, da 13 anni in su; il concorso di moda, prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi di età tra i 14 e i 25 anni compiuti nel corso del 2018.
Proseguirà anche la terza edizione di “Baby Miss & Mister Terra Jonica”, relativa a bimbi di età tra i 4 e gli 11 anni.
Le candidature per ciascuno dei canali si aprono già il 1 marzo 2018 prossimo, richiedendo modulo di iscrizione e regolamento all’indirizzo missemisterterrajonica@gmail.com; maggiori dettagli su luoghi e date dei casting sulla pagina Facebook: Giuseppe Stigliano Management – ASD Culturale Terra Jonica.
Giuseppe Stigliano intanto il prossimo 11 marzo 2018 ha organizzato il casting per danza e canto per il format televisivo “Next Generation” gestito dai fratelli Francesco, Rino e Tommaso Davoli, le cui finali si terranno il 12 e 13 maggio prossimi presso il Teatro Camploy di Verona; anche in questo caso per le info, contattare direttamente Giuseppe Stigliano.
GiganteComunicazione tel. 0998446286 (Franco Gigante cell. 3209732857)
Marzo 1 (Giovedì) 09:00 - Agosto 1 (Mercoledì) 21:00
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta - teatro all' italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell' Ingegnere
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell’ Ingegnere capo del comune di Bari, Angelo Ciccomessene ( che in seguito cambiò il suo cognome in Messene).
76a Stagione 2017 / 2018
02/10/2017 – Pianista ROBERTO IMPERATRICE
04/10/2017 – Clarinettista LIDIA VALERIO Pianista MODESTO PICCI
06/10/2017 – Percussionisti VINCENZO DE LEO – NICCOLO’ FINO Violinista ASIA TIBERIA VENTURA Pianista CARLO ANGIONE
10/10/2017 – Soprano ANGELA ALBERGA Tenore DOMENICO PELLICOLA Pianista EUFEMIA MANFREDI
12/10/2017 – DUO MAURIZIO MATARRESE – CARLA AVENTAGGIATO
18/10/2017 – ABBONAMENTO INTERA STAGIONE (21 Spettacoli)
18/10/2017 – ABBONAMENTO SPECIALE EVENTI (10 Spettacoli al Teatro Petruzzelli)
18/10/2017 – ORCHESTRA SINFONICA DI BUDAPEST MAV – Anteprima della 76ª Stagione
22/10/2017 – SALVATORE ACCARDO e BRUNO CANINO – Inaugurazione della 76ª Stagione
30/10/2017 – “SHAKESPEARE E MENDELSSOHN” Sogno di una Notte di Mezza Estate PIETRO GHISLANDI Voce Recitante ALESSANDRA AMMARA e ROBERTO PROSSEDA Pianoforte a quattro mani
07/11/2017 – CHITARRISTA MANUEL BARRUECO
14/11/2017 – ABBONAMENTO NOTTI DI STELLE WINTER (5 concerti)
14/11/2017 – SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA
21/11/2017 – MASSIMO RANIERI in “SOGNO E SON DESTO IN VIAGGIO” – Nuova Produzione
30/11/2017 – PIANISTA ILYA MAXIMOV
03/12/2017 – DAVE HOLLAND TRIO (Dave Holland Contrabasso – Kevin Eubanks Chitarra – Obed Clavaire Batteria)
05/12/2017 – “TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA” Pianisti ROSARIO MASTROSERIO e DOMENICO BALDUCCI
09/12/2017 – “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Lucio Battisti – PEPPE SERVILLO voce RITA MARCOTULLI pianoforte JAVIER GIROTTO sax FABRIZIO BOSSO tromba FURIO DI CASTRI contrabbasso MATTIA BARBIERI batteria
12/12/2017 – “IL PICCOLO PRINCIPE” Poema Musicale di A. De Saint-Exupery – Voce Recitante CHATERINE SPAAK Flauto MASSIMO MERCELLI Pianoforte CORRADO DE BERNART
19/12/2017 – BALLETTO DI MOSCA – “IL LAGO DEI CIGNI”
22/12/2017 – PERFECT HARMONY & THE VOICES OF VICTORY – Concerto di Natale
02/01/2018 – KIEV RADIO SIMPHONY ORCHESTRA Direttore VLADIMIR SHEIKO Pianista GIUSEPPE ALBANESE
02/01/2018 – ABBONAMENTO “IDEA REGALO” (6 SPETTACOLI) Kiev Simphony Orchestra-S. Bollani Quartet-Conrad Tao-Kataklò Dance Theatre-Ballet Flamenco Espanol-Coppelia
15/01/2018 – THE OPERA JAZZ ORCHESTRA – “Callas in Jazz”
24/01/2018 – STEFANO BOLLANI in “NAPOLI TRIP”
30/01/2018 – PIANISTA ALEXEI MELNIKOV –
13/02/2018 – TRIO DEBUSSY – Omaggio al Cantautore Paolo Conte
19/02/2018 – PIANISTA CONRAD TAO
08/03/2018 – FLO (Floriana Cangiano) in Concerto con il Chitarrista MARCELLO GIANNINI, il Violoncellista MARCO di PALO e il Percussionista MICHELE MAIONE
12/03/2018 – GIOVANNI ALLEVI e GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA in “Equilibrium”
23/03/2018 – KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATRE in Eureka
10/04/2018 – RADIODERVISH & ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA in “CLASSICA”
30/04/2018 – “BALLET FLAMENCO ESPANOL” Bolero – Zapateado – Flamenco Live
17/06/2018 – “COPPELIA” di Amodio-Luzzati con ANBETA TOROMANI e ALESSANDRO MACARIO
25/06/2018 – REPLICA STRAORDINARIA: SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA in “Concerto”
Marzo 1 (Giovedì) 20:45 - Luglio 25 (Mercoledì) 20:45
Teatro Petruzzelli di Bari
Corso Cavour
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974 Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974
Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della sua arte surrealista. Castello Carlo V di Monopoli ospitano dal 24 marzo al 15 luglio 2018 la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”.
Scoprirete il meraviglioso mondo di Miró attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete.
Le forme, i colori e lo straordinario alfabeto di segni sono il risultato dell’incredibile capacità di rinnovarsi di Miró alla luce di una visione globale dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità.
Immancabili i colori brillanti come blu, rosso, verde, giallo e nero, che materializzano le sue visioni oniriche, in un’alternanza tra corpi informi e linee curve.
“Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto” – Joan Miró
Le quattro serie in mostra sono:
– Parler Seul (1948-50)
– Ubu Roi (1966)
– Le Lézard aux Plumes d’Or (1971)
– Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974)
I quattro capolavori, realizzati tra il 1948 e il 1974, raccontano il “sogno poetico” di Miró, uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento.
Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione.
La sua “baraonda cromatica” vi incanterà!
Orari:
marzo-maggio dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; Pasqua e Pasquetta aperto ore 10–13/15–20.
giugno tutti i giorni 10–13/15–21;
luglio tutti i giorni 10–22.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto: intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 20 unità, residenti nel comune di Monopoli); ridotto B € 2 (da 6 a 18 anni); gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati.
Visite guidate in italiano € 80; in inglese € 100.
Al costo si aggiunge il biglietto ridotto.
Speciale scuole ingresso e visita guidata tematica € 80; ingresso e laboratorio € 100.
Informazioni Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) callcenter@sistemamuseo.it
Marzo 24 (Sabato) 00:00 - Luglio 15 (Domenica) 00:00
Castello Carlo V di Monopoli
Dall' 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista
Dall’ 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Giuseppe Manzo nacque a Lecce il 17 marzo 1849. Sin da piccolo mostrò una spiccata inclinazione per l’arte e fu affidato ai più noti artisti del tempo come Guerra, Castelluzzi, de Simone. Nel 1887 ebbe l’incarico d insegnare Plastica presso la Scuola d’arte applicata dell’Industria di Maglie (Lecce). Nel 1888 aprì un laboratorio in proprio in via Paladini a Lecce. La sua arte gli procurò encomi e onorificenze. Nel 1890, per i suoi meriti artistici, ebbe il brevetto reale da Sua Maestà Re Umberto I, con la facoltà di innalzare lo stemma reale sull’insegna del suo laboratorio.
Giuseppe Manzo ricoprì diverse cariche, tra cui quella di Presidente del Consiglio Comunale di Lecce e di Presidente della Società Operaia. I suoi lavori si ritrovano non solo in Italia, ma anche all’estero. È noto per aver inventato l’altorilievo in cartapesta e tuttora è considerato il maestro per eccellenza di questa nobile arte. Morì all’età di 93 anni; leggenda vuole che in quel momento stesse plasmando la statua della Madonna del Latte presente nella mostra in programma al Must di Lecce.
La mostra si protrarrà fino al 31 agosto 2018, giorno in cui verrà affissa un’epigrafe, realizzata dal maestro Mario di Donfrancesco, su quella che un tempo fu la bottega di Giuseppe Manzo, sita presso lo storico Palazzo Romano di Lecce, dove presero vita veri e propri capolavori, ancora oggi sparsi nelle varie chiese pugliesi e non solo, e dove si formarono i maggiori cartapestai.
Must – Museo storico Città di Lecce
Via degli Ammirati, 11, Lecce
Aprile 8 (Domenica) 17:30 - Agosto 31 (Venerdì) 21:00
Must – Museo storico Città di Lecce
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
29Giu01LugCastro Wine Fest(Giugno 29) 19:00 - (Luglio 1) 23:00 CastroEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 29-30 giugno e 1 luglio 2018, nel borgo antico di Castro, si terrà CASTRO WINE FEST. Castro Wine Fest è la vetrina espositiva ideale per la promozione delle cantine
Il 29-30 giugno e 1 luglio 2018, nel borgo antico di Castro, si terrà CASTRO WINE FEST. Castro Wine Fest è la vetrina espositiva ideale per la promozione delle cantine vinicole e delle aziende del territorio, una manifestazione che realizza un felice connubio tra l’eleganza, la raffinatezza e la storicità dei luoghi e l’eccellenza del prodotto vitivinicolo pugliese. Il programma della manifestazione prevede un “percorso del vino” che condurrà il visitatore dalla terrazza/belvedere di Piazza Perotti, attraverso il cortile del Castello Aragonese e la sua terrazza superiore, a percorrere ad anello un circuito interno al borgo antico, attraversando p.zza Vittoria, l’ex Cattedrale, il Vescovado e le stradine caratteristiche della zona del Parco Archeologico e del Tempio di Minerva, fino a riportarlo, dopo un tragitto a piedi di circa 500 metri, al punto di partenza.
Anche quest’anno si potrà vivere l’esperienza della “Degustazione al buio” nata con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti in cui il visitatore sperimenterà (bendato) un percorso multisensoriale che lo avvicinerà delicatamente, al mondo della cecità e alle sue tematiche.
Sulla terrazza del Castello Aragonese il Gruppo Astrofili Salentini, con telescopi professionali, farà scoprire tutto ciò che c’è da sapere delle stelle e dei loro miti.
Presente la strada dei vini dolci , sezione dedicata ai vini da dessert, che grazie alla collaborazione di un’azienda dolciaria pluripremiata, ne esalterà il gusto del vino con piccole perle della pasticceria salentina.
L’Angolo dedicato alla cultura è il laboratorio storico “Conosci l’Antica Castrum Minervae” nei pressi dell’area di scavo e del tempio di Minerva
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento consultare il sito www.castrowinefest.it Comune di Castro sezione Eventi Tel.0836/947005 E-mail turismo@comune.castro.le.it Associazione OltrEvento E-mail castrowinefest@gmail.com
Giugno 29 (Venerdì) 19:00 - Luglio 1 (Domenica) 23:00
Castro
30Giu01LugNOCI COMICS ZONE(Giugno 30) 00:00 - (Luglio 1) 00:00 NociEvent Type :EVENTI CULTURALI
30 giugno e 1 luglio 2018, si terrà NOCI COMICS ZONE, il festival del fumetto, con artisti di grande calibro come Serpieri e Ichiguci. Noci si trasformerà in
30 giugno e 1 luglio 2018, si terrà NOCI COMICS ZONE, il festival del fumetto, con artisti di grande calibro come Serpieri e Ichiguci.
Noci si trasformerà in piccola capitale del fumetto, arte che si rivelerà in tutte le sue forme in Piazza Garibaldi e nel centro storico con l’editoria di settore, maestri del fumetto, appassionati lettori, cosplay, mostre, espositori, gare, workshop, conferenze, concerti.
Il primo “step” consisterà nella partecipazione al bando di concorso rivolto a fumettisti, appassionati disegnatori ed illustratori, e a tutti coloro i quali vorranno confrontarsi con tecniche di realizzazioni e grandi maestri del fumetto in giuria. Tante le novità che sono in serbo quest’anno, a partire dalle categorie selezionate per la partecipazione al concorso: Topolino (5-10 anni), Capitan America (11-16 anni), Tex (17-95 anni).
Per cominciare a conoscere qualche breve anticipazione sulla manifestazione estiva o per conoscere tutte le novità che saranno svelate è possibile seguire la pagina del Noci Comics Zone (Noci oppure proprio qui su questa pagina evento.
INGRESSO LIBERO
Info e contatti: noci.comicszone@libero.it
Giugno 30 (Sabato) 00:00 - Luglio 1 (Domenica) 00:00
Noci
Dal 4 al 7 luglio 2018, si terrà la diciasettesima edizione della kermesse Festival Il libro possibile, sempre nel centro storico della città che ha dato i natali al
Dal 4 al 7 luglio 2018, si terrà la diciasettesima edizione della kermesse Festival Il libro possibile, sempre nel centro storico della città che ha dato i natali al cantante Domenico Modugno. Un evento che ormai è diventato un must per i pugliesi.
Le piazze e i vicoli di Polignano a Mare sono pronti a tornare ad animarsi per la nuova edizione del festival ‘Il Libro Possibile’, che come ogni anno ospita presentazioni, dibattiti e incontri con alcune delle più importanti personalità del mondo della letteratura, della politica e dello spettacolo.
Quattro giorni interamente dedicati alla cultura, sempre nel solco della missione che il Libro Possibile e l’associazione Artes si prefissano ormai da 15 anni: promuovere la lettura e la bellezza del territorio pugliese in Italia e nel mondo.
Luglio 4 (Mercoledì) - 7 (Sabato)
Polignano a Mare
Dal 7 luglio al 12 agosto 2018, a Locorotondo, si terrà la XIV edizione del Locus Festival che rappresenta la conferma del carattere progressivo e internazionale del festival di Locorotondo. www.locusfestival.it www.facebook.com/locusfestival
Dal 7 luglio al 12 agosto 2018, a Locorotondo, si terrà la XIV edizione del Locus Festival che rappresenta la conferma del carattere progressivo e internazionale del festival di Locorotondo.
www.locusfestival.it
www.facebook.com/locusfestival
Luglio 7 (Sabato) 08:00 - Agosto 12 (Domenica) 18:00
A Trani si creerà un ponte culturale ideale tra la città da cui proviene il compositore e musicista che ha rivoluzionato la musica del XX secolo, Astor Pantaleón
A Trani si creerà un ponte culturale ideale tra la città da cui proviene il compositore e musicista che ha rivoluzionato la musica del XX secolo, Astor Pantaleón Piazzolla, e Buenos Aires. Lo spettacolo prelude alla sesta edizione del Festival del Tango Trani (in programma dal 12 al 15 luglio 2018), che calamita ormai da anni l’attenzione di professionisti tangheri, appassionati e media da tutto il mondo sulla Perla dell’Adriatico. Trani ama Piazzolla e il tango così come Piazzolla amava Trani. La città che diede i natali ai genitori di Astor in una viuzza del centro storico, e che vide lo stesso musicista suonare commosso in uno storico concerto in Cattedrale negli ultimi anni ’80.
Un Festival destinato a lasciare il segno quest’anno, organizzato dall’Associazione culturale In Movimento di Trani, con il patrocinio del Comune di Trani, vanta un riconoscimento prestigioso e internazionale, il patrocinio dell’Ambasciata argentina.
Il legame della Puglia con l’Argentina nel segno del tango è strettissimo. Erano di origine pugliese Aníbal Troilo, Ángel d’Agostino, Osvaldo Pugliese e lui, il grande divo Rodolfo Valentino, la prima stella mondiale del tango. Le ascendenze tranesi di Astor Piazzolla poi, l’inventore del nuevo tango, chiudono il cerchio. Grande innovatore, è considerato tra i musicisti più influenti del ‘900. Astor P. Piazzolla è stato un riformatore del tango e strumentista d’avanguardia. Pantaleone, un pescatore tranese diede alla luce Vicente, padre di Astor e detto Nonino. E proprio a Trani, un anno dopo il 25° anniversario dalla sua scomparsa (4 luglio 1992), lo spettacolo “Tango Historias de Astor”. Ideato e coreografato da colui che ne firma anche la regia, Miguel Ángel Zotto, star indiscussa della kermesse e testimone unico, avendo conosciuto davvero Piazzola e ballato nella “tango operita” Maria de Buenos Aires del grande compositore. L’opera, su libretto di Horatio Ferrer, fu ispirata e dedicata alla cantante italiana Milva. Ancora una volta il sodalizio stretto tra Argentina e Italia.
Tango, Trani al centro del mondo nel mito di Piazzolla. A luglio la prima internazionale di “Tango Historias de Astor”, lo spettacolo ispirato al grande compositore, firmato Miguel Ángel Zotto.
Trani-Argentina, un viaggio culturale al tempo binario del tango. Le pietre bianche e austere del romanico pugliese e il mare faranno da scenografia naturale alla prima internazionale dello spettacolo “Tango, Historias de Astor”. L’11 luglio all’ombra della maestosa Cattedrale e del Castello Svevo, in Piazza Duomo a Trani, un’opera tango assolutamente originale, che vede il più grande interprete al mondo della danza argentina, Miguel Ángel Zotto, firmarne regia e corografie
Il progetto dello spettacolo, che ha visto la sua culla proprio l’anno scorso a Trani, durante la V edizione del Festival del Tango, quest’anno diventa realtà.
Ballerini di calibro internazionale affiancheranno l’icona Zotto nello spettacolo liberamente tratto dalla vita di Astor Piazzolla e ispirato soprattutto alle sue opere. In scena, protagonista assieme al grande ballerino, la straordinaria Daiana Guspero, sua compagna di ballo e nella vita, e altri 8 tra i migliori tangheri argentini: Facundo Piñero e Vanesa Villalba, Pablo Mojano e Roberta Beccarini, Pablo Garcia e Romina Godoy, Jaun Manuel Rosales e Liza Rosales, accompagnati dalla grande Orchestra di ben 15 elementi Tango Sonos. Un’opera teatrale a tutto tondo con intermezzi affidati ad un attore e una cantante lirica nel solco della vera anima del tango. Nato in Argentina e Uruguay come espressione popolare e artistica, infatti, il tango comprende musica, danza, testo e canzone. Non solo un genere musicale e un ballo, bensì un vero e proprio fenomeno culturale. Il tango è soprattutto poetica, interpretazione, un modo di esprimersi e un linguaggio col partner dai codici non verbali. Tango, prima persona dell’indicativo presente del verbo tangere, in latino significa “io tocco”. Tocco, sfioro la sensualità, la bellezza, la melanconia, la nostalgia, il fremito della vita che danza sulle ali del tempo.
Dopo la prima internazionale, dal 12 al 15 luglio avrà luogo la VI edizione del Festival del tango di Trani con la pregevole direzione artistica di Miguel Angel Zotto e sotto l’alto patronato dell’Ambasciata argentina. La possibilità di seguire tutti i pomeriggi le lezioni presso Palazzo San Giorgio con grandi maestri, tra i nomi più rappresentativi del tango mondiale: Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, Facundo Piñero e Vanesa Villalba, Pablo Garcia e Romina Godoy, Vito Raffanelli e Giorgia Rossello.
E poi una riconferma: il seminario “Tango e Psiche” tutte le mattine, un laboratorio esperienziale tenuto da Mary Falco (psicologa e psicoterapeuta) e Roberto Henry Massaron (life counselor), entrambi appassionati di tango argentino, workshop aperto a tutti, non solo ai tangheri. Tutte le sere milonghe in Piazza Duomo, palcoscenico privilegiato che trasuda storia. Eleganti scivoleranno le coppie in pista sulle note del ballo più sensuale che esista.
Tangueri, musicisti e appassionati provenienti da tutto il mondo affolleranno le strade della Perla dell’Adriatico dall’11 al 15 luglio per seguire corsi, seminari e celebrare in tutte le sue forme ciò che nel 2009 l’UNESCO ha sancito come patrimonio culturale immateriale dell’umanità: il tango.
Biglietti per lo spettacolo Tango, Historias de Astor su – www.ciaotickets.com/location/p iazza-duomo-trani-bt
Festival del tango – Trani (BT) || Info: 3805272776 – www.festivaldeltangotrani.it; segreteriainformativa@festival deltangotrani.it; https://www.facebook.com/Festi valDelTangoTrani/
11 (Mercoledì) 00:00 - 15 (Domenica) 00:00
Piazza Duomo, Trani
Dal 13 luglio al 4 agosto 2018 a Martina Franca, si terrà la 44ª edizione del Festival della Valle d'Itria. In cartellone cinque opere (per i più piccoli), due concerti rossiniani,
Dal 13 luglio al 4 agosto 2018 a Martina Franca, si terrà la 44ª edizione del Festival della Valle d’Itria.
In cartellone cinque opere (per i più piccoli), due concerti rossiniani, il concerto sinfonico e numerosi concerti racchiusi nei cicli “Novecento e oltre” e “Fuori orario”.
Luglio 13 (Venerdì) 20:00 - Agosto 4 (Sabato) 23:00
Martina Franca
Dal 18 al 21 luglio 2018, torna a Specchia, in uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring Club, La Festa di Cinema del Reale
Dal 18 al 21 luglio 2018, torna a Specchia, in uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring Club, La Festa di Cinema del Reale ideata da Big Sur e diretta da Paolo Pisanelli: oltre 50 proiezioni su due schermi, tra eventi speciali e prime italiane; mostre dispiegate tra le sale del Castello, chiese sconsacrate, ex depositi agricoli, corti e palazzi nobiliari.
La Festa di Cinema del reale è una manifestazione culturale unica in Italia: più che un festival da tappeto rosso, è un laboratorio di scambi creativi, informale ed allergico alle etichette, che per quattro giorni contaminerà le strade e le piazze di Specchia con un mixtape di linguaggi ed espressioni ad alto tasso esperenziale, in cui le parole chiave diventano una bussola per orientarsi o – perché no – perdersi nel fitto palinsesto di proiezioni cinematografiche ed eventi che ne costellano programma, da mattina a sera.
Un viaggio di conoscenza e di scoperta verso i territori più affascinanti che delineano l’orizzonte del cinema documentario: grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche e visioni spericolate, film di famiglia, film-saggio e diari personali. Opere di autori affermati ma anche le produzioni più nascoste del cinema indipendente, espressione di un cinema che spesso dispone di poche risorse economiche ma che è in grado di raccontare meglio e in profondità il nostro tempo, da diverse prospettive geografiche, politiche, culturali.
Chi dice La Festa di Cinema del reale dice anche Sguardi e Visioni, sezione dedicata alle arti visive; colazioni con gli autori, laboratori per il cinema, fotografia, scrittura; happening, aperitivi musicali; performance e un mitico party, diffuso tra la terrazza delle “meraviglie” e piazza del Popolo, che segna come ogni anno la chiusura del festival.
Realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale – a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia Area di Intervento IV, La Festa di Cinema del reale è un evento culturale e creativo ideato e realizzato dalla società cooperativa Big Sur con le associazioni culturali OfficinaVisioni e Cinema del reale, in collaborazione con Comune di Specchia, ATS Core a Core, GAL Capo di Santa Maria di Leuca, Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Alessano, Comune di Calimera e di molte aziende, associazioni e privati e il patrocinio del Distretto Produttivo Puglia Creativa e dell’Università del Salento, per promuovere e sviluppare le narrazioni del reale e il cinema documentario realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo.
Ingresso gratuito.
Luglio 18 (Mercoledì) - 21 (Sabato)
Castello Risolo, Specchia
24Lugallday28Vino è Musica a Grottaglie(Tutto il giorno) GrottaglieEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 24 al 29 luglio 2018, si terrà la nova edizione di Vino è Musica a Grottaglie (Taranto), città dell’arte ceramica, vino, musica e risveglio dei sensi. Il cammino dell’arte, l’incontro
Dal 24 al 29 luglio 2018, si terrà la nova edizione di Vino è Musica a Grottaglie (Taranto), città dell’arte ceramica, vino, musica e risveglio dei sensi. Il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori”, ripropone il menù di un successo ormai stabile: vini noti e non di tutta la Puglia, abbinati a materie prime tradizionali rielaborate da grandi cuochi in versione street-food, musica, arte, cultura e artigianato.
Vino è Musica oltre che essere una vetrina di prodotti eccellenti è anche il palcoscenico per fare cultura ed informazione, grazie ad una serie di eventi collaterali. Durante la due giorni, in programma workshop, laboratori del gusto, degustazioni guidate per permettere a tutti di vivere una esperienza di gusto. Compagni di viaggio dell’organizzazione sono infatti i nomi blasonati del gusto in Italia: l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), l’AIS (Associazione Italiana Sommelier), Slow Wine e Slow Food.
http://www.vinoemusica.it – info@vinoemusica.it – @VinoeMusica – http://www.facebook.com/vinoemusica
Luglio 24 (Martedi) - 28 (Sabato)
Grottaglie
30-31 luglio 2018 a partire dalle ore 19,30, a San Marzano (Ta), Medfestival 2018… un sogno da vivere, un tuffo nel passato con proiezione al futuro attraverso un vero
30-31 luglio 2018 a partire dalle ore 19,30, a San Marzano (Ta), Medfestival 2018… un sogno da vivere, un tuffo nel passato con proiezione al futuro attraverso un vero e proprio viaggio affascinante in cui si susseguiranno diversi artisti, dai generi più disparati, rock, jazz, pizzica e cabaret.
Organizzata ogni anno dall’associazione Pro Loco Marciana presso il comune di San Marzano di San Giuseppe in provincia di Taranto.
Numerose saranno le specialità da degustare, saranno lieti di cucinare per voi gli abitanti di San Marzano di San Giuseppe, prepareranno pietanze e cibi pugliesi e lo fanno perché l’ospitalità è un valore importante della nostra tradizione, perché i sammarzanesi credono nell’unione che fa la forza di questo paese.
Itinerari culturali, teatrali, letterali, enogastronomici, artistici che faranno da cornice a questo Med Festival ricco di sorprese.
30 (Lunedi) 00:00 - 31 (Martedi) 00:00
SanMarzano
Agosto
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per l’organizzazione di moda e spettacolo Giuseppe Stigliano Management e per l’associazione culturale Terra Jonica.
Dopo sei anni col concorso itinerante “Miss & Mister Terra Jonica”, varato con successo dal 2012 fino allo scorso settembre 2017, Giuseppe Stigliano e Rosa Colavito hanno pensato ad una rivoluzione: insieme al concorso di moda e bellezza, giunto alla settima edizione, si inseriscono, a pieno diritto, anche un concorso per cantanti e per ballerini; nasce così la prima edizione del “Premio Terra Jonica” che si svolgerà con le due serate di semifinale e finalissima i primissimi giorni di agosto 2018; probabilmente, la collaudata presenza di Stigliano negli spettacoli di danza, di cui spesso è anche autore, unita al recente successo con gli eventi relativi alla storia dei cantautori (di cui il presentatore é studioso e conoscitore), hanno spinto i due talent scout a cambiare il format del loro storico concorso di moda.
“Abbiamo apportato un notevole cambiamento alla struttura della manifestazione estiva considerando che c’è necessità di avere forme artistiche diverse – ha commentato Giuseppe Stigliano – Per cui, accanto al concorso di moda, che proseguirà normalmente e con nuovi orizzonti per l’affiancamento a due titoli nazionali molto importanti (proprio in questi giorni stiamo chiudendo gli accordi), daremo modo alla musica di fare il suo ingresso nei nostri spettacoli, attraverso due nuovi canali: il canto (considerando che ho studiato musica e canto per anni, essendo stato anche giudice in manifestazioni canore) e la danza (un’arte preziosa che seguo da anni in qualità di collaboratore di numerose accademie di danza). Avremo una semifinale, cui parteciperanno dieci cantanti, dieci ballerini e venti fra modelle e modelli: stiamo chiudendo accordi con nomi importanti dello spettacolo per la giuria (uno per ognuno dei settori); accederanno in finale i primi cinque di ogni categoria da qui usciranno il vincitore del canto, quello della danza, e i due nuovi Miss & Mister Terra Jonica; a ognuno di loro in palio borse di studio, nei vari settori, oltre ad un premio in denaro e contratti; con noi figure professionali nuove e alcuni storici collaboratori.
Il concorso di canto è aperto ad artisti di età da 13 anni in su; il concorso di danza è aperto a singoli o gruppi nelle discipline di danza moderna, contemporanea, hip hop, videodance, show, da 13 anni in su; il concorso di moda, prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi di età tra i 14 e i 25 anni compiuti nel corso del 2018.
Proseguirà anche la terza edizione di “Baby Miss & Mister Terra Jonica”, relativa a bimbi di età tra i 4 e gli 11 anni.
Le candidature per ciascuno dei canali si aprono già il 1 marzo 2018 prossimo, richiedendo modulo di iscrizione e regolamento all’indirizzo missemisterterrajonica@gmail.com; maggiori dettagli su luoghi e date dei casting sulla pagina Facebook: Giuseppe Stigliano Management – ASD Culturale Terra Jonica.
Giuseppe Stigliano intanto il prossimo 11 marzo 2018 ha organizzato il casting per danza e canto per il format televisivo “Next Generation” gestito dai fratelli Francesco, Rino e Tommaso Davoli, le cui finali si terranno il 12 e 13 maggio prossimi presso il Teatro Camploy di Verona; anche in questo caso per le info, contattare direttamente Giuseppe Stigliano.
GiganteComunicazione tel. 0998446286 (Franco Gigante cell. 3209732857)
Marzo 1 (Giovedì) 09:00 - Agosto 1 (Mercoledì) 21:00
Dall' 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista
Dall’ 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Giuseppe Manzo nacque a Lecce il 17 marzo 1849. Sin da piccolo mostrò una spiccata inclinazione per l’arte e fu affidato ai più noti artisti del tempo come Guerra, Castelluzzi, de Simone. Nel 1887 ebbe l’incarico d insegnare Plastica presso la Scuola d’arte applicata dell’Industria di Maglie (Lecce). Nel 1888 aprì un laboratorio in proprio in via Paladini a Lecce. La sua arte gli procurò encomi e onorificenze. Nel 1890, per i suoi meriti artistici, ebbe il brevetto reale da Sua Maestà Re Umberto I, con la facoltà di innalzare lo stemma reale sull’insegna del suo laboratorio.
Giuseppe Manzo ricoprì diverse cariche, tra cui quella di Presidente del Consiglio Comunale di Lecce e di Presidente della Società Operaia. I suoi lavori si ritrovano non solo in Italia, ma anche all’estero. È noto per aver inventato l’altorilievo in cartapesta e tuttora è considerato il maestro per eccellenza di questa nobile arte. Morì all’età di 93 anni; leggenda vuole che in quel momento stesse plasmando la statua della Madonna del Latte presente nella mostra in programma al Must di Lecce.
La mostra si protrarrà fino al 31 agosto 2018, giorno in cui verrà affissa un’epigrafe, realizzata dal maestro Mario di Donfrancesco, su quella che un tempo fu la bottega di Giuseppe Manzo, sita presso lo storico Palazzo Romano di Lecce, dove presero vita veri e propri capolavori, ancora oggi sparsi nelle varie chiese pugliesi e non solo, e dove si formarono i maggiori cartapestai.
Must – Museo storico Città di Lecce
Via degli Ammirati, 11, Lecce
Aprile 8 (Domenica) 17:30 - Agosto 31 (Venerdì) 21:00
Must – Museo storico Città di Lecce
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
Dal 7 luglio al 12 agosto 2018, a Locorotondo, si terrà la XIV edizione del Locus Festival che rappresenta la conferma del carattere progressivo e internazionale del festival di Locorotondo. www.locusfestival.it www.facebook.com/locusfestival
Dal 7 luglio al 12 agosto 2018, a Locorotondo, si terrà la XIV edizione del Locus Festival che rappresenta la conferma del carattere progressivo e internazionale del festival di Locorotondo.
www.locusfestival.it
www.facebook.com/locusfestival
Luglio 7 (Sabato) 08:00 - Agosto 12 (Domenica) 18:00
Dal 13 luglio al 4 agosto 2018 a Martina Franca, si terrà la 44ª edizione del Festival della Valle d'Itria. In cartellone cinque opere (per i più piccoli), due concerti rossiniani,
Dal 13 luglio al 4 agosto 2018 a Martina Franca, si terrà la 44ª edizione del Festival della Valle d’Itria.
In cartellone cinque opere (per i più piccoli), due concerti rossiniani, il concerto sinfonico e numerosi concerti racchiusi nei cicli “Novecento e oltre” e “Fuori orario”.
Luglio 13 (Venerdì) 20:00 - Agosto 4 (Sabato) 23:00
Martina Franca
Ad Agosto a Conversano, si terrà Imaginaria – 16ª Edizione del festival internazionale del cinema d’animazione.
Ad Agosto a Conversano, si terrà Imaginaria – 16ª Edizione del festival internazionale del cinema d’animazione.
Tutto il giorno (Mercoledì)
Conversano
02Agoallday11ISF Free Beach Festival(Tutto il giorno) Lido OdisseaEvent Type :EVENTI CULTURALI
Il 2-6-7-8-11 Agosto, torna ISF 2018 Free Beach Festival. Infestazioni Soniche conferma la splendida location del Lido Odissea, sulla spiaggia di Portonuovo di Vieste, come casa per la ottava edizione dell'ISF: l'evento più atteso dell'estate Garganica.
Il 2-6-7-8-11 Agosto, torna ISF 2018 Free Beach Festival. Infestazioni Soniche conferma la splendida location del Lido Odissea, sulla spiaggia di Portonuovo di Vieste, come casa per la ottava edizione dell’ISF: l’evento più atteso dell’estate Garganica. Il collettivo negli anni ha puntato su artisti che hanno scritto la storia della clubbing culture, oltre ad una continua ricerca nella techno con una visione avant-garde e sempre meno mainstream.
ISF18 Sonic Experience
Giovedì 2 Agosto
8 Anni di Infestazioni -Line-up tba
Lunedì 6 Agosto
ISF18 First Day hosted by Orbiter / O R B I T E R – Guest TBA + DJ Vietnam + Haterparisi (live) + DJ Train (live) + R A S H
Martedì 7 Agosto
ISF18 Second Day -Line-up tba
Mercoledì 8 Agosto
ISF18 Closing Act – Line-up tba
Sabato 11 Agosto
ISFinal Rave -Line-up tba
Ingresso Libero // Free Entry
Lido Odissea, Spiaggia Portonuovo – Vieste, Gargano
Agosto 2 (Giovedì) - 11 (Sabato)
Lido Odissea
Dal 3 al 5 Agosto 2018 - ore 19,00 - 02,00 nel borgo antico di Conversano si terrà la 4° edizione de “Le Notti della Contea 2018”, rievocazione Storica, Notti calde
Dal 3 al 5 Agosto 2018 – ore 19,00 – 02,00 nel borgo antico di Conversano si terrà la 4° edizione de “Le Notti della Contea 2018”, rievocazione Storica, Notti calde e oscure; notti in cui i sapori e gli odori della tradizione ripercorreranno le strade della città; notti in cui la Storia, quella dei conti e quella degli umili, si paleserà in tutta la sua magnificenza, tra realtà e mito.
“Le notti della contea” si caratterizzeranno per la presenza di numerosi gruppi rievocativi legati alla storia del territorio, impegnati nella cura e nell’attenzione per la storia, la memoria e la tradizione locale.
info@sensazionidelsud.it – 339.50.94.105 -Web: www.lenottidellacontea.it – FB: Le Notti della Contea
3 (Venerdì) 20:00 - 5 (Domenica) 20:00
Conversano
6 agosto – 8 agosto 2018, a Grottaglie, torneranno Orecchiette nelle ‘nchiosce. «Due giorni dedicati al territorio e alle sue eccellenze» spiega Cosimo Sanarica, presidente de Le idee non
6 agosto – 8 agosto 2018, a Grottaglie, torneranno Orecchiette nelle ‘nchiosce. «Due giorni dedicati al territorio e alle sue eccellenze» spiega Cosimo Sanarica, presidente de Le idee non mancano l’associazione promotrice della kermesse.
Le orecchiette e per quest’anno si prevede di cucinarne fino a 2000 kg, messi a disposizione dall’azienda Maffei, e grazie all’interpretazione e all’estro di dieci chef emergenti. Ma Orecchiette nelle nchiosce sarà anche vino e tanta musica di qualità.Orecchiette nelle ‘nchiosce ai nastri di partenza. Tutto pronto per la quinta edizione dell’evento pop dell’estate tarantina.
E se di eccellenze si parla il riferimento non è solo ai prodotti enogastronomici che la Puglia offre, ma anche ai tanti talenti, figli di questa terra.
http://www.orecchiettenellenchiosce.com/
6 (Lunedi) 00:00 - 8 (Mercoledì) 00:00
Grottaglie
Il 10-11 e 12 Agosto, in Piazza Vittorio Emanuele II, a Giovinazzo, torna la kermesse musicale dell'Estate organizzata dall'associazione "Amici della Musica" il Festival in... Porto 2018. il 10
Il 10-11 e 12 Agosto, in Piazza Vittorio Emanuele II, a Giovinazzo, torna la kermesse musicale dell’Estate organizzata dall’associazione “Amici della Musica” il Festival in… Porto 2018.
il 10 agosto con ICARO Omaggio a Renato Zero
l’11 agosto, con IWT Italian Women Tribute
Il 12 agosto con BARRY WHITE Frankie & Canthina Orchestra
INFO: festivalinporto@libero.it – www.festivalinporto.it – WEB: https://www.facebook.com/groups/festivalinporto/
10 (Venerdì) 21:00 - 12 (Domenica) 21:00
Piazza Vittorio Emanuele II
11Agoallday12CORTEO STORICO DI FEDERICO II(Tutto il giorno) OriaEvent Type :EVENTI CULTURALI
SABATO 11 AGOSTO 2018 - 18:00, CORTEO STORICO DI FEDERICO II Evento organizzato dalla Pro Loco di Oria dal 1967 la 52a edizione con circa 1000 figuranti in costume, tra
SABATO 11 AGOSTO 2018 – 18:00, CORTEO STORICO DI FEDERICO II
Evento organizzato dalla Pro Loco di Oria dal 1967 la 52a edizione con circa 1000 figuranti in costume, tra nobili, dame, armigeri, cavalieri, giullari e sbandieratori, che accompagneranno l’imperatore Federico II lungo le vie di Oria.
Sfileranno i personaggi del Corteo. Esibizioni intraterranno il pubblico sino alla lettura del bando del Torneo e l’ingresso del Palio 2018.
DOMENICA 12 AGOSTO 2018 ORE 17:30 – CAMPO DEL TORNEO, TORNEO DEI RIONI
Il Torneamento è una sfida tra i quattro rioni di Oria: Castello, Judea, Lama e Santo Basilio.
Spettacolo coreografico e di sbandieratori, la cerimonia di consegna. La fine dell’evento è prevista all’imbrunire.
Agosto 11 (Sabato) - 12 (Domenica)
Oria
31Agoallday01SetMedieval Fest - Brindisi(Tutto il giorno) BrindisiEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dall 31 agosto al 1 settembre 2018, nella Capitale del Medioevo, torna l’imponente rievocazione medievale che da anni catalizza l’attenzione di migliaia di brindisini e visitatori, il Medieval Fest - Brindisi. Vincente è l’accuratezza
Dall 31 agosto al 1 settembre 2018, nella Capitale del Medioevo, torna l’imponente rievocazione medievale che da anni catalizza l’attenzione di migliaia di brindisini e visitatori, il Medieval Fest – Brindisi. Vincente è l’accuratezza della ricostruzione filologica, lo spessore artistico della kermesse che da piazza Duomo si dirama sul lungomare e in piazza Santa Teresa. Anche quest’anno la manifestazione gode del sostegno del Comune di Brindisi e del patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Brindisi.
Agosto 31 (Venerdì) - Settembre 1 (Sabato)
Brindisi
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018, a Bitonto, tre giorni con i più grandi artisti nazionali e internazionali alla sesta edizione del Bitonto Blues Festival porta nel centro
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018, a Bitonto, tre giorni con i più grandi artisti nazionali e internazionali alla sesta edizione del Bitonto Blues Festival porta nel centro antico della Città di Bitonto le stelle del blues mondiale per un weekend di appuntamenti all’insegna della grande musica “del diavolo”.
31 agosto 2018 – ore 20:00
Eugenio Greco & New Mississippi
Fabio Marza Band
Martin’s Gumbo Blues Band
01 settembre 2018 – ore 20:00
Black Cadillac Blues
Matteo Sansonetto Blues Revue
Mister X
ResPubblica
02 settembre 2018 – ore 20:00
Enrico Harmonica Penati
Fabrizio Canale
Limido Bros
Swamp & Dirty Water
Associazione culturale “BLU & SOCI” Via F. Cavallotti 51 – 70032 Bitonto (BA) +39 080 3751712 +39 335 1031661 – bitontobluesfestival@gmail.com – bluesoci@gmail.com
Agosto 31 (Venerdì) 20:00 - Settembre 2 (Domenica) 20:00
Bitonto
Settembre
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
31Agoallday01SetMedieval Fest - Brindisi(Tutto il giorno) BrindisiEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dall 31 agosto al 1 settembre 2018, nella Capitale del Medioevo, torna l’imponente rievocazione medievale che da anni catalizza l’attenzione di migliaia di brindisini e visitatori, il Medieval Fest - Brindisi. Vincente è l’accuratezza
Dall 31 agosto al 1 settembre 2018, nella Capitale del Medioevo, torna l’imponente rievocazione medievale che da anni catalizza l’attenzione di migliaia di brindisini e visitatori, il Medieval Fest – Brindisi. Vincente è l’accuratezza della ricostruzione filologica, lo spessore artistico della kermesse che da piazza Duomo si dirama sul lungomare e in piazza Santa Teresa. Anche quest’anno la manifestazione gode del sostegno del Comune di Brindisi e del patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Brindisi.
Agosto 31 (Venerdì) - Settembre 1 (Sabato)
Brindisi
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018, a Bitonto, tre giorni con i più grandi artisti nazionali e internazionali alla sesta edizione del Bitonto Blues Festival porta nel centro
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018, a Bitonto, tre giorni con i più grandi artisti nazionali e internazionali alla sesta edizione del Bitonto Blues Festival porta nel centro antico della Città di Bitonto le stelle del blues mondiale per un weekend di appuntamenti all’insegna della grande musica “del diavolo”.
31 agosto 2018 – ore 20:00
Eugenio Greco & New Mississippi
Fabio Marza Band
Martin’s Gumbo Blues Band
01 settembre 2018 – ore 20:00
Black Cadillac Blues
Matteo Sansonetto Blues Revue
Mister X
ResPubblica
02 settembre 2018 – ore 20:00
Enrico Harmonica Penati
Fabrizio Canale
Limido Bros
Swamp & Dirty Water
Associazione culturale “BLU & SOCI” Via F. Cavallotti 51 – 70032 Bitonto (BA) +39 080 3751712 +39 335 1031661 – bitontobluesfestival@gmail.com – bluesoci@gmail.com
Agosto 31 (Venerdì) 20:00 - Settembre 2 (Domenica) 20:00
Bitonto
01SetalldayMandorle e Sapori a corte(Tutto il giorno: Sabato) ConversanoEvent Type :SAGRE
A settembre 2018, a Conversano, si terrà la sesta edizione di Mandorle e Sapori a corte: vera e propria festa di enogastronomia, degustazioni ed eventi. Evento per
A settembre 2018, a Conversano, si terrà la sesta edizione di Mandorle e Sapori a corte: vera e propria festa di enogastronomia, degustazioni ed eventi.
Evento per riscoprire e rilanciare un prodotto di eccellenza dell’agroalimentare del sud-est barese: la mandorla. Organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sud-Est nel Cuore.
Convegni, concerti, artisti di strada, attività sportive, apertura di musei, chiese e siti di interesse storico-culturale con visite guidate, la mostra di antichi attrezzi e mestieri contadini; raduni di auto storiche e moto; una ciclo passeggiata nelle campagne tra campi di mandorli e antichi muretti a secco con sosta in una masseria didattica per conoscere la qualità e la versatilità di questo frutto buono e nutriente.
Facebook: mandorle e sapori a corte – per info 3735067129 – 3471251787
Tutto il giorno (Sabato)
Conversano
01Set20:0009(Set 9)20:00Talos Festival20:00 - 20:00 (9) Ruvo di PugliaEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 1 al 9 settembre 2018, torna a #RuvoDiPuglia Talos Festival, un programma ricco dedicato al fenomeno culturale della #banda che incontra il jazz, l'improvvisazione creativa e tanti altri
Dal 1 al 9 settembre 2018, torna a #RuvoDiPuglia Talos Festival, un programma ricco dedicato al fenomeno culturale della #banda che incontra il jazz, l’improvvisazione creativa e tanti altri linguaggi artistici contemporanei. Musica dal vivo, danza contemporanea, produzioni tutte originali, presentazioni di dischi e libri, incontri a tema, masterclass, mostre fotografiche
5 serate di #anteprima sul sagrato della #Cattedrale con progetti speciali che danno risalto alla vitalità musicale del territorio regionale e non e 4 invece di sezione #internazionale in piazzetta le Monache con ospiti da Stati Uniti, Germania, Francia, Turchia, India.
Per saperne di più www.talosfestival.it
1 (Sabato) 20:00 - 9 (Domenica) 20:00
Ruvo di Puglia
Dall'1 al 10 Settembre 2018, a Tricase, torna la 15° Edizione del Salento International Film Festival (SIFF), appuntamento la volontà di celebrare e promuovere i nuovi talenti e le loro
Dall’1 al 10 Settembre 2018, a Tricase, torna la 15° Edizione del Salento International Film Festival (SIFF), appuntamento la volontà di celebrare e promuovere i nuovi talenti e le loro opere con particolare attenzione al lavoro dei giovani. Il cinema indipendente, sia italiano che straniero, è il vero protagonista.
Salento International Film Festival (SIFF) sceglie come location privilegiata il centro storico di Tricase e il Palazzo dei Principi Gallone, sontuoso monumento e centro culturale della Città.
Per maggiori informazioni: www.salentofilmfestival.com – press@inmediarescomunicazione.it – 06 90206376
1 (Sabato) 20:00 - 10 (Lunedi) 20:00
Tricase
Dal 7 al 9 settembre 2018, ore 18:00 alle 00:00, a Carovigno, La Girandola, festival internazionale di artisti di strada, dieci postazioni, all’interno del centro storico di dieci spettacoli di artisti di
Dal 7 al 9 settembre 2018, ore 18:00 alle 00:00, a Carovigno, La Girandola, festival internazionale di artisti di strada, dieci postazioni, all’interno del centro storico di dieci spettacoli di artisti di strada, selezionati tra migliaia.
“NTA LA TERRA”, così viene chiamato il meraviglioso centro storico di Carovigno, in provincia di Brindisi, uno dei borghi più belli dell’alto Salento, con un mare bellissimo quello di Torre Santa Sabina, una riserva naturale come Torre Guaceto, a pochi chilometri dalla Città Bianca di Ostuni. Carovigno, ospiterà il Festival Internazionale di Artisti di Strada LA GIRANDOLA, organizzato dalla Events & Promotion di Roma e da Antonio Rubino Organizzazioni.
Dieci spettacoli di artisti di strada, selezionati tra centinaia di richieste di partecipazione, uno dei quali potrà vincere un premio di 1000 euro messo in palio dal Comune di Carovigno.
Tre giorni del primo weekend di settembre che consentiranno una coda alle proprie vacanze, coniugando mare, collina, sapori e, soprattutto, tanto divertimento per i bambini. Quella di Carovigno sarà infatti la vacanza ideale per i più piccoli. Convenzioni con alberghi, residence e B&B renderanno la vacanza molto più piacevole. La Girandola che ha proprio nel bellissimo giocattolo colorato spinto dal vento il suo logo, dopo aver in passato contribuito a realizzare dei pozzi d’acqua e un panificio in Burkina Faso, quest’anno ha come obiettivo un progetto in Congo.
Info 3934600600 – info@antoniorubino.org – 3934600600
7 (Venerdì) 18:00 - 9 (Domenica) 00:00
Carovigno
18Setallday23Dialoghi di Trani(Tutto il giorno) TraniEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 18 al 23 settembre 2018, presso il Castello Svevo, si terrà I dialoghi di Trani XVII edizione, evento organizzato dall' Associazione culturale "La Maria del porto". La Puglia chiama intellettuali e
Dal 18 al 23 settembre 2018, presso il Castello Svevo, si terrà I dialoghi di Trani XVII edizione, evento organizzato dall’ Associazione culturale “La Maria del porto”.
La Puglia chiama intellettuali e scrittori a un appassionante confronto tra idee e linguaggi con la rassegna culturale I Dialoghi di Trani che coinvolge un pubblico sempre più attento e numeroso, con una sezione dedicata anche all’editoria per ragazzi.
Intellettuali, filosofi, scienziati, giuristi, politici e scrittori che dialogano su temi di attualità e interesse comune, proiezioni di film, spettacoli, mostre, itinerari storico-artistici e degustazioni di specialità enogastronomiche. I bambini sono coinvolti con una apposita sezione a loro dedicata, i Dialokids.
Settembre 18 (Martedi) - 23 (Domenica)
Trani
Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, a Polignano a Mare (Bari), si terrà la tappa italiana della Red Bull Cliff Diving World Series 2018, durante il quale saranno
Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, a Polignano a Mare (Bari), si terrà la tappa italiana della Red Bull Cliff Diving World Series 2018, durante il quale saranno incoronati sia i vincitori della tappa italiana sia il nuovo campione e la nuova campionessa Mondiale del cliff diving. Red Bull Cliff Diving World Series è il campionato internazionale di tuffi, in cui gli atleti si tuffano da 27 metri di altezza (20 metri per le donne).
Settembre 22 (Sabato) - 23 (Domenica)
Polignano a Mare
Ottobre
31Ottallday04NovBari Tango Congress(Tutto il giorno) BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2018 - 8th Bari International Tango Congress. TANGON Tommaso: + 39 333 27 62 572 - Paola: + 39 338 39
Dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2018 – 8th Bari International Tango Congress.
TANGON
Tommaso: + 39 333 27 62 572 – Paola: + 39 338 39 39 460 – info@baritangocongress.com – Facebook Offical page- info@baritangocongress.com
Ottobre 31 (Mercoledì) - Novembre 4 (Domenica)
Bari
Novembre
31Ottallday04NovBari Tango Congress(Tutto il giorno) BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2018 - 8th Bari International Tango Congress. TANGON Tommaso: + 39 333 27 62 572 - Paola: + 39 338 39
Dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2018 – 8th Bari International Tango Congress.
TANGON
Tommaso: + 39 333 27 62 572 – Paola: + 39 338 39 39 460 – info@baritangocongress.com – Facebook Offical page- info@baritangocongress.com
Ottobre 31 (Mercoledì) - Novembre 4 (Domenica)
Bari
03Novallday07Agrogepaciok(Tutto il giorno) LecceEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 3 al 7 Novembre 2018 si svolgerà nel c/o il Centro Fiere di Lecce – P.zza Palio – la XIII edizione di Agrogepaciok, salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria
Dal 3 al 7 Novembre 2018 si svolgerà nel c/o il Centro Fiere di Lecce – P.zza Palio – la XIII edizione di Agrogepaciok, salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare di qualità, organizzata da Eventi Marketing & Communication e presentata dalla Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Confesercenti Lecce, Cna Lecce, UnionAlimentari Confapi Lecce, Coldiretti Lecce, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise e con l’attiva collaborazione di:
Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce;
Associazione Panificatori Salentini (Aps) di Confartigianato Imprese Lecce;
Associazione Pizzaioli Salentini (Apisa) di Confartigianato Imprese Lecce;
Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce.
Agrogepaciok è l’unica manifestazione di settore del Sud Italia.
Ospiti di grande fama e tanti eventi collaterali, sono gli ingredienti che portano un valore aggiunto alla fiera, potenziando ed ampliando l’indirizzo vincente intrapreso sin dalla prima edizione.
Una prestigiosa vetrina di materie prime ed ingredienti composti, macchinari, impianti, attrezzature, arredamento, accessori, decorazioni, servizi, editoria e comunicazione per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.
Professionisti italiani e stranieri del settore ed ospiti illustri arricchiscono il programma dei vari forum (dedicati ai settori Pasticceria, Cucina, Panificazione, Pizza) rafforzando il connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.
Il tutto all’interno di una struttura accogliente e funzionale, il Centro Fiere di Piazza Palio, nata nel 2010 nel cuore della città di Lecce, attrezzata e costruita ad hoc per ospitare eventi in grande stile.
Centro Fieristico “Lecce Fiere” – Piazza Palio, Lecce 73100
Novembre 3 (Sabato) - 7 (Mercoledì)
Lecce
10Nov(Nov 10)21:0011(Nov 11)21:00Bacco nelle gnostre21:00 - 21:00 (11) NociEvent Type :SAGRE
10 e 11 novembre 2018, si terrà la 19^ edizione di Bacco nelle gnostre vino novello e caldarroste in sagra. L'appuntamento è a Noci. Grande manifestazione enogastronomica organizzata dal
10 e 11 novembre 2018, si terrà la 19^ edizione di Bacco nelle gnostre vino novello e caldarroste in sagra. L’appuntamento è a Noci. Grande manifestazione enogastronomica organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia in collaborazione con il Comune di Noci.
E per l’occasione non mancheranno escursioni nell’agro nocese, visite guidate nel centro storico con le sue caratteristiche gnostre, chiese e palazzi, alla preziosa oasi di Barsento, mostre d’autore, salotti letterari e laboratori artigianali.
Sono più di 100 gli chef, operatori della gastronomia e addetti alla mescita del vino pronti a deliziare il palato degli avventori sempre più numerosi, 10.000 le bottiglie pronte ad essere stappate: la piccola sagra di paese ideata nel lontano 2000, è ormai un attestato fenomeno positivo di turismo enogastronomico, grazie al connubio perfetto con valorizzazione del territorio, cultura, tradizioni popolari, mestieri e cibi perduti, rievocazioni storiche. Oltre 100.000 le presenze attestate lo scorso anno, con un numero crescente di turisti stranieri che apprezzano un evento destagionalizzato, curato nei dettagli dallo staff dell’Associazione Culturale Acuto – Parco Letterario Formiche di Puglia in collaborazione con il Comune di Noci.
La proposta gastronomica si presenterà in tutte le sue declinazioni nell’Estramurale dei Sapori lungo 1 chilometro, da via Principe Umberto, a via Cavour e via V. Emanuele: banconi aperti sin dalle ore 17:00 di sabato 11 novembre (la domenica anche a pranzo, dalle ore 13:00 e per tutto il pomeriggio e sera) con i profumi e l’autenticità delle specialità di Puglia: in alto i calici di vino novello o, a scelta, di un rosso più strutturato da abbinare alle caldarroste fumanti, alle carni alla brace tipiche come la salsiccia, le bombette, i “gnumeridde”, o con trecce, mozzarelle e burrate, panzerotti, focaccia barese e pettole. Cavolo riccio, rape, funghi, legumi e ragù saranno gli abbinamenti preferiti proposti nei primi piatti a base di orecchiette e cavatelli di grano arso, affidati alla maestria di rinomati chef del territorio. Ce ne sarà per tutti i gusti anche nella proposta dedicata ai dolci con cioccolato, pasticceria dolce e secca a base di pasta di mandorle, pasticciotti, liquirizia, miele e rosoli.
In Piazza Garibaldi i gastronauti saranno deliziati dalle specialità preparate dallo chef Natale Martucci nel ristorante all’aperto della biotipicità realizzato dall’Azienda Agricola Lama Chiara e da Il Falco Pellegrino,con l’inconfondibile Piatto e Panino di Bacco, ma non mancheranno le novità.
Ricco il programma di escursioni e attività mattutine proposto in sinergia con le associazioni locali: Puglia Trek&Food guiderà i visitatori alla scoperta delle bellezze del territorio, lungo l’antico sentiero di Barsento, e per le antiche masserie fortificate che caratterizzano l’agro nocese, lontani dalla frenesia dei tempi attuali, riscoprendo costumi e tradizioni dei nostri avi. Visite guidate anche nel centro storico: le chiese di Noci apriranno ancora una volta le porte ai turisti per mostrare, ad esempio nella collegiata, lo stupendo polittico cinquecentesco di Nuzzo Barba, il complesso scultoreo della Madonna con Bambino di Stefano da Putignano (a. 1505), la pala d’altare di Domenico Carella nel cappellone del Sacramento. Il seicentesco Chiostro delle Clarisse e il Palazzo della Corte ospiteranno mostre d’autore e laboratori ludico-ricreativi per grandi e piccini. E ancora gli spettacoli degli artisti di strada, i giochi di luci, le pizziche, le tarantelle, il coinvolgimento delle street band per rallegrare gli animi e riscaldare il cuore: Bacco nelle gnostre è accoglienza, è identità, è il piacere di ritrovarsi, è la festa d’autunno di tutti e non si può mancare!
info@formichedipuglia.it – TELEFONO: 0804949124- WEB: www.b