Si è tenuta la personale Riportami all’inizio” Jara Marzulli e il potere psichico delle immagini, presso la galleria d’arte contemporanea leccese E-lite studiogallery
“L’artista barese – come evidenziato dal curatore nel testo in catalogo – è da sempre impegnata in una rigorosa ricerca di grande realismo attorno alla condizione del corpo, alla metamorfosi e all’emersione delle tracce esistenziali che la pelle incorpora quasi come schermo che contiene le irrisolte relazioni conflittuali attraversate da ogni individuo nel corso della propria esistenza”. E “Riportami all’inizio”, titolo tratto dalla canzone “Anche se altrove” dei Carmilla e il Segreto dei Ciliegi, scritta da Giuliana Schiavone, è una mostra che si muove all’interno di un territorio che è dimensione intermedia di pensiero e di esperienza, l’equivalente dell’area transizionale del bambino: quello spazio potenziale tra individuo e ambiente, quell’”inizio” in cui si modella ogni forma di processo mentale creativo, che permette di sviluppare un’autonomia riflessiva personale.
Un invito, quasi sussurrato dall’artista al visitatore, a cogliere con lei l’opportunità che ciascuno di noi vuole concedersi, di dare un nuovo e personale significato alla propria esistenza e al mondo, a partire dalle pregresse esperienze sociali e culturali. Le opere in mostra coinvolgono lo spettatore in quell’urgenza di Jara di sottolineare l’importanza del potere psichico delle immagini.
“I corpi di Marzulli – scrive Lacarbonara – sono immersi in una placenta irreale, uno spazio della visione privo di scena, senza alcuna prospettiva, come nell’onirica invenzione di un luogo dove è possibile l’immediata convivenza del concreto e del fantastico. E accade che, nel cuore della rappresentazione, emerga una moltitudine di segni, allegorie, presenze animali e squarci visuali sulle campiture che conducono a uno spazio terzo, mnemonico, a un ”inizio” di cui non si dà storia ma solo desiderio: un inizio sempre differente, sempre in grado di alterare quello che un uomo è, adesso”.
Con Jara Marzulli, la gallerista Claudia Pellegrino propone, per la prima volta nel suggestivo e centralissimo open space leccese (Corte San Blasio), un percorso monografico dedicato a uno degli artisti con cui collabora in maniera continuativa, sottolineando la volontà di proporre un’offerta artistica e culturale di qualità, focalizzata principalmente sulle nuove tendenze della ricerca pittorica nell’ambito della figurazione.
La mostra, accompagnata dal catalogo edito da Editrice Salentina e visitabile fino al 31 gennaio (mar – sab: 17.00 – 20.30, ingresso gratuito), durante le festività natalizie osserverà le seguenti aperture straordinarie: domenica 22 e lunedì 23 dalle 17.00 alle 20.30; martedì 24 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Info e contatti: Claudia Pellegrino | mobile: +39 338_1674879
Mail: info@elitestudiogallery.com Web: www.elitestudiogallery.com
Jara Marzulli Nata nel 1977 a Bari. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bari con il massimo dei voti. Partecipa dal 1999 a numerose mostre personali e collettive in Italia (RezArte galleria, Reggio Emilia; Fabbrica Borroni, Bollate, Milano; Palazzo Durini, Milano; E-lite studiogallery, Palazzo Pirola, Gorgonzola (MI); E-lite studiogallery, Lecce, Palazzo Vernazza, Lecce; Galleria Contemporanea Roma; Ex Manicomio, Roma; Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (BA) ecc.) e all’estero (Fiera Art Taipei 2013, Taiwan, Cina; Galleria Akbank Sanat, Istanbul, Turchia; Museo Maguncia, Buenos Aires, Argentina); è stata selezionata e premiata in tanti concorsi tra i quali “Premio Morlotti”, XII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Castel Sant’Elmo (NA), “premio Combat”, “premio ORA; “Wannabee Prize International Art Contest 2011”. Le sue opere sono pubblicate in numerosi cataloghi. La sua arte racconta di un sentire al tempo stesso estatico e carnale, reso ancor più incisivo e toccante dalla perfezione tecnica che contraddistingue l’artista. Una dimensione liquida e indefinita, in cui bambini e donne si stagliano su sfondi trasparenti e gocciolanti, una lucida e lacerante qualità espressiva, un’indefinibile purezza che si veste di pittura, un costante gioco di spiazzamenti, di scambi di ruolo tra l’artista che dipinge e il soggetto raffigurato. Vive e lavora ad Adelfia (BA), Italia.
www.jaramarzulli.it
E-lite studiogallery Corte San Blasio 1c, Lecce
Ingresso: gratuito Orari apertura al pubblico: mar – sab: 17.00 – 20.30; aperture straordinarie: domenica 22 e lunedì 23: 17.00 – 20.30;
martedì 24: 10.00 – 12.00; 16.00 – 19.00
Informazioni: Claudia Pellegrino | mobile: +39 338_1674879
Mail: info@elitestudiogallery.com | Web: www.elitestudiogallery.com
Ufficio stampa FLPress: Flavia Lanza | mail: flpressartnews@gmail.com | tel. +39 340_9245760