Taralli pugliesi
Conosciuti in tutto il mondo, i taralli pugliesi sono immancabili in ogni momento della giornata, come snack o aperitivo. I tarallini sono anelli di pasta non lievitata, cotti in forno.
Persone
4
Tempo
30 min.
Calorie
250 Kcal
Da gustare
Sempre
Un po’ di storia
I taralli pugliesi sono un prodotto poverissimo preparati con vino, farina, olio e sale. I taralli pugliesi friabili, croccanti e gustosissimi, si narra, nascano intorno al 1400, creato da poveri contadini che offrivano taralli e vino agli ospiti come segno di amicizia. Di seguito la ricetta base da arricchire, ad esempio, con semi di finocchio, sesamo, cereali, cicorie, grano arso.

Ingredienti Tarallini
Per l’impasto
- 5oo gr farina “0”;
- 170 gr di vino bianco;
- 130 gr olio evo;
- 10 gr sale
Ingredienti aggiuntivi
- Taralli alla cipolla: 100gr
Cipolle appassite con olio; - Taralli alla pizzaiola: 2 cucchiai di
concentrato pomodoro e origano; - Taralli alle rape: 100gr
di rape stufate con aglio e olio;
Preparazione dell’impasto
Step 1
Versa la farina e il sale in una ciotola;
Step 2
Aggiungi l’olio, lavorala fino a completo assorbimento dell’olio. L’impasto risulterà formato da tante micro palline;
Step 3
Aggiungi il vino, lavoralo fino a quando l’impasto non risulti compatto e soffice e lascialo riposare per una mezzora;
Step 4
Inizia a rollare l’impasto sino a creare dei cilindri di impasto che chiuderai congiungendo le estremità;
Step 5
I tarallini così preparati vanno sbollentati sino a quando non salgono a galla
Step 6
Scolali e adagiali su un panno per eliminare l’acqua in eccesso;
Step 7
Adagiali sulla teglia con carta forno e infornali a 200 gradi per 15-20 minuti circa in forno ventilato;



Valori Nutrizionali su 100gr
- Calorie: 250 Kcal.
- Carboidrati: 49 gr
- Proteine: 10 gr
- Grassi: 1,5 gr
- Colesterolo: 0 mg
- Fibre: 4,1 gr
- Zucchero 6 gr
