Panzerotti pugliesi
I panzerotti fritti pugliesi sono una specialità tipica della tradizione pugliese. Mezze lune di pasta lievitata ripiene sopratutto di mozzarella filante e gustosa salsa di pomodoro.
Persone
4
Tempo
2,40 ore
Calorie
229Kcal
Da gustare
Sempre
Ricetta
I panzerotti fritti pugliesi possono essere preparati anche con differenti ripieni come: carne tritata e piselli, caciocavallo e mortadella, rape e scamorza. La salsa di pomodoro, può essere sostituita con pomodorini freschi a pezzettini e basilico. Con l’imposto, in oltre, possono essere preparate frittelle da farcire a parte ad esempio con pomodori secchi, o confit, pesto di pomodori secchi e ricotta forte.

Ingredienti
Per l’impasto
- 5oogr semola rimacinata, oppure
250gr farina “00” + 250gr semola. - 1 cucchiaino raso di zucchero
oppure 1 cucchiaino di miele; - 12gr di lievito di birra;
- 2 cucchiai di olio;
- 1 cucchiaio raso di sale;
- 200ml acqua tiepida;
- 100ml di latte se non si vuol preparare il lievitino;
- Abbondante olio per friggere.
Per il lievitino
- 2 cucchiai di farina di semola;
- 1 cucchiaio di zucchero
o un cucchiaino di miele; - 12 gr di lievito;
- 100 ml di latte.
Per il ripieno
- 250gr di pomodori pelati o salsa di pomodori;
- 1 mozzarella o scamorza o treccia;
- origano o basilico, pepe, formaggio grattuggiato.
Video ricetta panzerotti fritti
Preparazione del Lievitino
Il lievitino, conferisce all’impasto maggiore leggerezza e sofficità, preparalo in un bicchiere o una ciotola aggiungendo: 2 cucchiai di farina di semolata, 1 cucchiaio di zucchero o in alternativa un cucchiaino di miele, 12 gr di lievito di birra, 100 ml di latte e mescolare. Lascia lievitare coperto da pellicola per una mezz’ora circa, sino ad avvenuta lievitazione (il composto deve raddoppiarsi di volume).
ALTERNATIVA AL LIEVITINO
puoi seguire le dosi complete indicate e dosare il lievito di birra in base alla durata della lievitazione che vuoi ottenere. Più lunga è la lievitazione più leggera e digeribile risulterà l’impasto, si può lasciare l’impasto nel frigo per rallentare ulteriormente la lievitazione.
5g di lievito di Birra
18-24 ore circa
12g di lievito di Birra
12 ore circa
20g di lievito di Birra
2-3 ore circa
Preparazione dell’impasto
Step 1
Disponi la farina “a fontana” sulla spianatoia o in una ciotola, versa al centro l’olio, il sale e il lievitino lievitato o il semplice lievito;
Step 2
Mescola il composto, aggiungi acqua tiepida poco alla volta fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido ed elastico;
Step 3
Forma un panetto compatto, incidi una croce, coprilo con la pellicola e lascialo lievitare in un ambiente caldo e protetto, in base ai tempi definiti dallo dose di lievito aggiunto e fino a quando non raddoppia il suo volume.
Step 4
A lievitazione ultimata, forma delle palline di impasto e copri con un panno, lasciale lievitare nuovamente per un’altra mezz’ora.
Step 5
A lievitazione completata, stendi la pasta con un matterello per ricavare dei dischi da ciascun impasto in modo da poterli farcire;



Preparazione dei panzerotti
Step 1
Al centro di ogni disco, adagia un cucchiaio di ripieno;
Step 2
inumidisci il bordo di ciascun disco con una spennellata di olio, richiudili a mezzaluna sigillando i bordi;
Step 3
Rifila i bordi con una rotella taglia e chiudi o con le punte di una forchetta.
Step 4
Friggi subito (per non inumidire l’impasto) da entrambi i lati in abbondante olio EVO a 180° fino a completa doratura.
Step 5
Sistemali su un piatto con della carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso e cospargi di sale.
Valori Nutrizionali su 100gr
- Calorie: 229 Kcal.
- Carboidrati: 31 gr
- Proteine: 11.20 gr
- Grassi: 7.50 gr
- Colesterolo: 12.00 mg
- Fibre: 1.30 gr
