Fino al 30 settembre 2012 “Andy Warhol – I want to be a machine”, a cura di Gianni Mercurio, apre la quarta stagione artistica del Castello di Otranto, contenitore culturale gestito dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie e dalla Società Cooperativa Sistema Museo di Perugia, con la direzione dell’architetto Raffaela Zizzari.

La mostra, attraverso circa cinquanta opere provenienti da collezioni private italiane e prodotte da Andy Warhol con la tecnica meccanica della serigrafia, presenta i temi fondanti dell’estetica dell’artista statunitense scomparso nel 1987: mito bellezza-successo (Marilyn), consumismo (Campbell’s Soup), simboli tragici (Electric Chair). Inoltre, sono esposte opere significative come la serie dei Flowers, il Vesuvio (realizzato in occasione del suo soggiorno napoletano grazie al gallerista Lucio Amelio), i simboli del potere (Falce e Martello, Dollar Sign) e altre ancora.

Summer Pop Otranto 2012 a cura di Raffaela Zizzari, rassegna collaterale alla grande mostra, è un’espressione di gioia di vivere, pleasure, art de vivre, un mix di convivialità, contaminazioni fertili e virtuose, in tutti i campi dell’arte: dalla pittura di Ninì Elia e Franco Baldassarre alla scultura di Bruno Maggio, dai limbi dei fratelli Colì alla musica di Andrea Vadrucci, dalle reinterpretazioni di Vincenzo Mascoli alla boatpeople di Luigi Orione Amato, dal calendario pop comunale alla ceramica d’uso di Grottaglie, per finire nei laboratori del sé di Veronica Amato. Una joie de vivre fatta di vibranti oggetti multicolore, note ritmate, pennellate vivaci che trasmettono energia, ottimismo, dinamismo, creatività e spirito cosmopolita ma rigorosamente pop. Infatti, i linguaggi impiegati dai protagonisti sono molteplici, e ciò rende Summer Pop un caleidoscopio di idee e suggestioni che rendono ancora una volta Otranto un appuntamento imperdibile per tutti i “viaggiatori” alla ricerca di una bellezza visiva, percettiva, etica, educativa e funzionale. Summer Pop continua il percorso di marketing innovativo intrapreso nel 2009 con la nuova direzione artistica del castello, amplificando l’attrattività e l’offerta culturale della Città di Otranto e dell’intero territorio del Salento.

Ninì Elia, Franco Baldassarre, Bruno Maggio, Andrea Vadrucci, fratelli Colì, Andrea Vadrucci, Luigi Orione Amato, calendario pop comunale, ceramica d’uso di Grottaglie, Veronica Amato.

Vincenzo Mascoli

Aperto tutti i giorni:
– maggio ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00
– giugno e settembre ore 10:00-13:00 / 15:00-22:00
– luglio e agosto ore 10:00-24:00

A pagamento 7€ (ridotto 4€)

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Visite guidate su prenotazione.

Castello Aragonese
Piazza Castello – Otranto (LE)
Tel. 199.151.123

[mappress mapid=”121″]

Pin It on Pinterest

Share This