Zeppole di San Giuseppe ricetta
Zeppole di San Giuseppe, morbida pasta choux al forno o fritta, farcita con crema pasticcera...
Aprile, 2018
Il Teatro Comunale di San Severo, situato in Corso Giuseppe Garibaldi, è un teatro di pianta - teatro all' italiana, costruito a partire dal 1929 su progetto dell'
Il Teatro Comunale di San Severo, situato in Corso Giuseppe Garibaldi, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana, costruito a partire dal 1929 su progetto dell’ architetto e ingegnere Cesare Bazzani. Inizialmente denominato Teatro Comunale del Littorio, dopo la caduta del fascismo fu chiamato semplicemente Teatro Comunale. Nel 1975 venne denominato Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.
Gli spettacoli in CARTELLONE 2017/2018 saranno i seguenti:
15 DICEMBRE APPUNTI DI VIAGGIO – LINA SASTRI
8 GENNAIO 2018 MASSIMO GHINI – UN’ORA DI TRANQUILLITA’
27 GENNAIO 2018 FRANCESCO PANNOFINO BUKUROSH, MIO NIPOTE
1 FEBBRAIO 2018 ENRICO BRIGNANOSHOW (fuori abbonamento)
6 FEBBRAIO 2018 LELLO ARENA PARENTI SERPENTI
15 FEBBRAIO 2018 ANGELA FINOCCHIARO CALENDAR GIRLS
6 MARZO 2018 SALVATORE COSENTINO EVA NON E’ ANCORA NATA
15 MARZO 2018 BIAGIO IZZO DI’ CHE TI MANDA PICONE
23 MARZO 2018 SANTINO CARAVELLA UN PUGLIESE IN GIRO PER L’ITALIA
13 APRILE 2018 CARLO BUCCIROSSO IL POMO DELLA DISCORDIA
26 APRILE 2018 LORELLA CUCCARINI NON MI HAI PIU’ DETTO TI AMO
Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” – Corso Garibaldi, 71016 San Severo, (FG) – tel. 0882.241323
Febbraio 15 (Giovedì) 21:00 - Aprile 26 (Giovedì) 21:00
Teatro Verdi - San Severo
Corso Garibaldi, 71016 San Severo, (FG)
Rassegna Teatro Galatone 2017 - 2018 DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018 Porta ore 20.30 - Sipario ore 21.00 25 novembre 2017 Compagnia SDV A FORZA DI ESSERE DONNA - fuori abbonamento
Rassegna Teatro Galatone 2017 – 2018
DAL 25 NOVEMBRE 2017 AL 12 MAGGIO 2018 Porta ore 20.30 – Sipario ore 21.00
25 novembre 2017 Compagnia SDV A FORZA DI ESSERE DONNA – fuori abbonamento Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
10 dicembre 2017 Compagnia DeLoi DICHIARAZIONI D’AMORE con Nathaly Caldonazzo, Vito De Girolamo e Carlo Loiudice – fuori abbonamento
26-27 dicembre 2017 e 6 gennaio 2018 Compagnia SDV IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry regia Salvatore Della Villa – fuori abbonamento
20 gennaio 2018 Attori&Company XANAX di Angelo Longoni con Mario Antinolfi e Claudia Ferri
3 febbraio 2018 Ludus in Fabula MORTIMER E WANDA di Marina Thovez con Mario Zucca e Marina Thovez
17 febbraio 2018 Teatro Belli GENTE DI FACILI COSTUMI di Nino Manfredi e Nino Marino con Antonio Salines e Frrancesca Bianco
10 marzo 2018 TSA Teatro Stabile d’Abruzzo QUELLA PICCOLA PAZZA COSA CHIAMATA AMORE… scritto e diretto da Danilo De Santis con Danilo De Santis, Piero Scornavacchi, Roberto Belli, Roberta Mastromichele, Chiara Buratti, Marco Aceti
24 marzo 2018 Compagnia SDV MISTERO PROFANO L’uomo dal fiore in bocca, Sgombero, All’uscita di Luigi Pirandello
con Salvatore Della Villa, Alfredo Traversa, Gabriella Monteduro, Giustina De Iaco, Domenico Carusi e Filippo De Carlo
7 aprile 2018 Magdeleine G. IO AMO IL MIO LAVORO di Marianna Gioconda Rotella con Tommaso Massimo Rotella
21 aprile 2018 UN DIRITTO… MESSO DI TRAVERSO di e con Salvatore Cosentino – fuori abbonamento
28 aprile 2018 Compagnia Teatro Il Quadro LE CINQUE ROSE DI JENNIFER di Annibale Ruccello con Leandro Amato e Michelangelo Dalisi
12 maggio 2018 Teatro dell’Argo MEDEA di Euripide con Giustina De Iaco, Salvatore Della Villa, Claudia Ingletti, Alessia Alfarano, Annarosa De Giuseppe, Benedetta Mele, Elena Corrado, Giulia Corrado
Per maggiori informazioni e per prenotazioni: info@teatrogalatone.it – 3455891179 – 3204644015 – 0833861316 www.teatrogalatone.it. Teatro Comunale di Galatone via A.Diaz, n°48.
Febbraio 17 (Sabato) 18:00 - Maggio 12 (Sabato) 20:00
Teatro Galatone
via A.Diaz, n°48
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per
Al via i casting per il Premio Terra Jonica 2018, Moda, danza e canto per la nuova estate di Stigliano & Colavito. Tantissime novità in vista della prossima estate per l’organizzazione di moda e spettacolo Giuseppe Stigliano Management e per l’associazione culturale Terra Jonica.
Dopo sei anni col concorso itinerante “Miss & Mister Terra Jonica”, varato con successo dal 2012 fino allo scorso settembre 2017, Giuseppe Stigliano e Rosa Colavito hanno pensato ad una rivoluzione: insieme al concorso di moda e bellezza, giunto alla settima edizione, si inseriscono, a pieno diritto, anche un concorso per cantanti e per ballerini; nasce così la prima edizione del “Premio Terra Jonica” che si svolgerà con le due serate di semifinale e finalissima i primissimi giorni di agosto 2018; probabilmente, la collaudata presenza di Stigliano negli spettacoli di danza, di cui spesso è anche autore, unita al recente successo con gli eventi relativi alla storia dei cantautori (di cui il presentatore é studioso e conoscitore), hanno spinto i due talent scout a cambiare il format del loro storico concorso di moda.
“Abbiamo apportato un notevole cambiamento alla struttura della manifestazione estiva considerando che c’è necessità di avere forme artistiche diverse – ha commentato Giuseppe Stigliano – Per cui, accanto al concorso di moda, che proseguirà normalmente e con nuovi orizzonti per l’affiancamento a due titoli nazionali molto importanti (proprio in questi giorni stiamo chiudendo gli accordi), daremo modo alla musica di fare il suo ingresso nei nostri spettacoli, attraverso due nuovi canali: il canto (considerando che ho studiato musica e canto per anni, essendo stato anche giudice in manifestazioni canore) e la danza (un’arte preziosa che seguo da anni in qualità di collaboratore di numerose accademie di danza). Avremo una semifinale, cui parteciperanno dieci cantanti, dieci ballerini e venti fra modelle e modelli: stiamo chiudendo accordi con nomi importanti dello spettacolo per la giuria (uno per ognuno dei settori); accederanno in finale i primi cinque di ogni categoria da qui usciranno il vincitore del canto, quello della danza, e i due nuovi Miss & Mister Terra Jonica; a ognuno di loro in palio borse di studio, nei vari settori, oltre ad un premio in denaro e contratti; con noi figure professionali nuove e alcuni storici collaboratori.
Il concorso di canto è aperto ad artisti di età da 13 anni in su; il concorso di danza è aperto a singoli o gruppi nelle discipline di danza moderna, contemporanea, hip hop, videodance, show, da 13 anni in su; il concorso di moda, prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi di età tra i 14 e i 25 anni compiuti nel corso del 2018.
Proseguirà anche la terza edizione di “Baby Miss & Mister Terra Jonica”, relativa a bimbi di età tra i 4 e gli 11 anni.
Le candidature per ciascuno dei canali si aprono già il 1 marzo 2018 prossimo, richiedendo modulo di iscrizione e regolamento all’indirizzo missemisterterrajonica@gmail.com; maggiori dettagli su luoghi e date dei casting sulla pagina Facebook: Giuseppe Stigliano Management – ASD Culturale Terra Jonica.
Giuseppe Stigliano intanto il prossimo 11 marzo 2018 ha organizzato il casting per danza e canto per il format televisivo “Next Generation” gestito dai fratelli Francesco, Rino e Tommaso Davoli, le cui finali si terranno il 12 e 13 maggio prossimi presso il Teatro Camploy di Verona; anche in questo caso per le info, contattare direttamente Giuseppe Stigliano.
GiganteComunicazione tel. 0998446286 (Franco Gigante cell. 3209732857)
Marzo 1 (Giovedì) 09:00 - Agosto 1 (Mercoledì) 21:00
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta - teatro all' italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell' Ingegnere
Il Teatro Petruzzelli di Bari, situato in Corso Cavour, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana. Costruito tra il 1898 ed il 1903 su un progetto dell’ Ingegnere capo del comune di Bari, Angelo Ciccomessene ( che in seguito cambiò il suo cognome in Messene).
76a Stagione 2017 / 2018
02/10/2017 – Pianista ROBERTO IMPERATRICE
04/10/2017 – Clarinettista LIDIA VALERIO Pianista MODESTO PICCI
06/10/2017 – Percussionisti VINCENZO DE LEO – NICCOLO’ FINO Violinista ASIA TIBERIA VENTURA Pianista CARLO ANGIONE
10/10/2017 – Soprano ANGELA ALBERGA Tenore DOMENICO PELLICOLA Pianista EUFEMIA MANFREDI
12/10/2017 – DUO MAURIZIO MATARRESE – CARLA AVENTAGGIATO
18/10/2017 – ABBONAMENTO INTERA STAGIONE (21 Spettacoli)
18/10/2017 – ABBONAMENTO SPECIALE EVENTI (10 Spettacoli al Teatro Petruzzelli)
18/10/2017 – ORCHESTRA SINFONICA DI BUDAPEST MAV – Anteprima della 76ª Stagione
22/10/2017 – SALVATORE ACCARDO e BRUNO CANINO – Inaugurazione della 76ª Stagione
30/10/2017 – “SHAKESPEARE E MENDELSSOHN” Sogno di una Notte di Mezza Estate PIETRO GHISLANDI Voce Recitante ALESSANDRA AMMARA e ROBERTO PROSSEDA Pianoforte a quattro mani
07/11/2017 – CHITARRISTA MANUEL BARRUECO
14/11/2017 – ABBONAMENTO NOTTI DI STELLE WINTER (5 concerti)
14/11/2017 – SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA
21/11/2017 – MASSIMO RANIERI in “SOGNO E SON DESTO IN VIAGGIO” – Nuova Produzione
30/11/2017 – PIANISTA ILYA MAXIMOV
03/12/2017 – DAVE HOLLAND TRIO (Dave Holland Contrabasso – Kevin Eubanks Chitarra – Obed Clavaire Batteria)
05/12/2017 – “TRIBUTO AD ASTOR PIAZZOLLA” Pianisti ROSARIO MASTROSERIO e DOMENICO BALDUCCI
09/12/2017 – “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Lucio Battisti – PEPPE SERVILLO voce RITA MARCOTULLI pianoforte JAVIER GIROTTO sax FABRIZIO BOSSO tromba FURIO DI CASTRI contrabbasso MATTIA BARBIERI batteria
12/12/2017 – “IL PICCOLO PRINCIPE” Poema Musicale di A. De Saint-Exupery – Voce Recitante CHATERINE SPAAK Flauto MASSIMO MERCELLI Pianoforte CORRADO DE BERNART
19/12/2017 – BALLETTO DI MOSCA – “IL LAGO DEI CIGNI”
22/12/2017 – PERFECT HARMONY & THE VOICES OF VICTORY – Concerto di Natale
02/01/2018 – KIEV RADIO SIMPHONY ORCHESTRA Direttore VLADIMIR SHEIKO Pianista GIUSEPPE ALBANESE
02/01/2018 – ABBONAMENTO “IDEA REGALO” (6 SPETTACOLI) Kiev Simphony Orchestra-S. Bollani Quartet-Conrad Tao-Kataklò Dance Theatre-Ballet Flamenco Espanol-Coppelia
15/01/2018 – THE OPERA JAZZ ORCHESTRA – “Callas in Jazz”
24/01/2018 – STEFANO BOLLANI in “NAPOLI TRIP”
30/01/2018 – PIANISTA ALEXEI MELNIKOV –
13/02/2018 – TRIO DEBUSSY – Omaggio al Cantautore Paolo Conte
19/02/2018 – PIANISTA CONRAD TAO
08/03/2018 – FLO (Floriana Cangiano) in Concerto con il Chitarrista MARCELLO GIANNINI, il Violoncellista MARCO di PALO e il Percussionista MICHELE MAIONE
12/03/2018 – GIOVANNI ALLEVI e GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA in “Equilibrium”
23/03/2018 – KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATRE in Eureka
10/04/2018 – RADIODERVISH & ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA in “CLASSICA”
30/04/2018 – “BALLET FLAMENCO ESPANOL” Bolero – Zapateado – Flamenco Live
17/06/2018 – “COPPELIA” di Amodio-Luzzati con ANBETA TOROMANI e ALESSANDRO MACARIO
25/06/2018 – REPLICA STRAORDINARIA: SERGIO CAMMARIERE – GINO PAOLI – DANILO REA in “Concerto”
Marzo 1 (Giovedì) 20:45 - Luglio 25 (Mercoledì) 20:45
Teatro Petruzzelli di Bari
Corso Cavour
Il Teatro Comunale "Nuovo Teatro Giuseppe Verdi" di Brindisi è stato inaugurato il 20 dicembre 2006 . Situato in Via Santi, è un teatro di pianta con sala rettangolare con
Il Teatro Comunale “Nuovo Teatro Giuseppe Verdi” di Brindisi è stato inaugurato il 20 dicembre 2006 . Situato in Via Santi, è un teatro di pianta con sala rettangolare con due origini di galleria, costruito tra il 1892 e il 1903, demolito nel 1960 e ricostruito come Nuovo Teatro Verdi nel 1968. Il primo progetto fu dell’ ingegnere e architetto Achille Sfrondini, sostituito, nel 1894, dal progetto di Corrado Pergolesi.
venerdì 24 novembre Isabella Ferrari e Iaia Forte COME STELLE NEL BUIO – Prosa
mercoledì 13 dicembre Lina Sastri APPUNTI DI VIAGGIO – Biografia in musica -Teatro musicale
giovedì 11 gennaio Michele Placido e Anna Bonaiuto PICCOLI CRIMINI CONIUGALI -Prosa
giovedì 18 gennaio Teatro Nuovo di Milano LA FEBBRE DEL SABATO SERA – Musical
venerdì 26 gennaio Monica Guerritore e Francesca Reggiani MARITI E MOGLI – Prosa
lunedì 5 febbraio Vittorio Sgarbi MICHELANGELO – Teatro narrazione
mercoledì 14 febbraio Angela Finocchiaro e Laura Curino CALENDAR GIRLS – Prosa
martedì 20 febbraio Daniel Pennac e Florence Cestac UN AMORE ESEMPLARE (fuori abbonamento) – Narrazione fumetto
giovedì 22 febbraio Claudio Bisio FATHER AND SON – Prosa
venerdì 2 marzo Peppe Barra e Nando Paone DON CHISCIOTTE – Prosa
giovedì 8 marzo Wizard Productions DIRTY DANCING IL MUSICAL – The classic story on stage – Musical
mercoledì 14 marzo Biagio Izzo DI’ CHE TI MANDA PICONE – Comico
venerdì 20 aprile Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio DELITTO/CASTIGO – Prosa
venerdì 27 aprile Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO -Prosa
Il botteghino del teatro è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Gli orari di apertura sono dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18 alle 20.30 (info tel. 0831 562 554).
TEATRO VERDI Via Santi, 1 – 72100 Brindisi
Tel.: 0831.56.25.54 – Fax: 0831.22.96.71
e-mail: segreteria@fondazionenuovoteatroverdi.it
Marzo 1 (Giovedì) 21:00 - Aprile 27 (Venerdì) 23:50
Nuovo TEATRO VERDI-Brindisi
Via Santi, 1 - 72100 Brindisi
Teatro Garibaldi Bisceglie – Stagione 2017/2018 16/11/2017 FRAME ideazione, regia, scene, costumi e luci ALESSANDRO SERRA MAESTRI E MARGHERITE 17/11/2017 BLUE BIRD BUKOWSKI regia e spazio LICIA LANERA MAESTRI E MARGHERITE 19/11/2017 BIANCANEVE - la vera
Teatro Garibaldi Bisceglie – Stagione 2017/2018
16/11/2017 FRAME ideazione, regia, scene, costumi e luci ALESSANDRO SERRA MAESTRI E MARGHERITE
17/11/2017 BLUE BIRD BUKOWSKI regia e spazio LICIA LANERA MAESTRI E MARGHERITE
19/11/2017 BIANCANEVE – la vera storia scene, luci, testo e regia MICHELANGELO CAMPANALE MAESTRI E MARGHERITE / IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
01/12/2017 L’IMPROVVISATORE 2 – L’INTERVISTA – a un anarchico gentile, i suoi dei, la rivoluzione e… i cazzi suoi
15/12/2017 LA TRAVIATA DELLE CAMELIE – Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria
22/12/2017 ZIO VANJA regia ROBERTO MARAFANTE
29/12/2017 ODISSEA MEDITERRANEA MUSICA
05/01/2018 JOHANN SEBASTIAN CIRCUS di FABIANA RUIZ DIAZ, GIACOMO COSTANTINI
06/01/2018 IL FIORE AZZURRO di e con DARIA PAOLETTA IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
19/01/2018 VOCAZIONE ideazione e regia DANIO MANFREDINI
02/02/2018 LA FABBRICA DEI PRETI di e con GIULIANA MUSSO TEATRI DI CONFINE
04/02/2018 LORENZO MILANI regia COSIMO SEVERO
09/02/2018 ROMANTICHE EMOZIONI MUSICA
16/02/2018 CINEMA PARADISO regia, luci e scene MICHELANGELO CAMPANALE
18/02/2018 VASSILISSA E LA BABARACCA regia RAFFAELLA GIANCIPOLI IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
23/02/2018 MACBETTU regia, scene, luci, costumi ALESSANDRO SERRA
02/03/2018 RIA ROSA – il viaggio regia ROSARIO SPARNO MUSICA
09/03/2018 LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE regia ARTURO CIRILLO
16/03/2018 RECITAL MUSICA
18/03/2018 CENERENTOLA – across the universe regia, scene e luci di MICHELANGELO CAMPANALE IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
23/03/2018 LA VITA FERMA – sguardi sul dolore del ricordo scritto e diretto da LUCIA CALAMARO
06/04/2018 PIANO SOLO MUSICA
13/04/2018 IL BERRETTO A SONAGLI adattamento e regia VALTER MALOSTI
15/04/2018 OUT – se tu esci, esco anch’io ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, suoni, animazione a cura di VALERIA BIANCHI, AURORA BUZZETTI, GIULIA DE CANIO
IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
20/04/2018 ACOUSTIC WORLD MUSICA
27/04/2018 NOCES / LA STRAVAGANZA PROSPETTIVA NEWSKJI
Il TEATRO GARIBALDI – Bisceglie, situato in Piazza Margherita Di Savoia, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana con due ordini di galleria, costruito tra il 1862 e il 1872 su progetto dell’ Ingegnere Giuseppe Albrizio.
TEATRO GARIBALDI – Bisceglie Piazza Margherita di Savoia – 70052 – BISCEGLIE (BT) tel. 800063332 – tel. 080.3957803
Marzo 16 (Venerdì) 18:00 - Aprile 27 (Venerdì) 20:00
Teatro Garibaldi - Bisceglie
Bisceglie Piazza Margherita di Savoia - 70052 - BISCEGLIE (BT)
La nuova stagione 2017-2018 del Teatro Curci sarà inaugurata il 28-29 ottobre con Virginia Raffaele, che si esibirà nello spettacoloPerformance, con la regia di Giampiero Solari, che porterà
La nuova stagione 2017-2018 del Teatro Curci sarà inaugurata il 28-29 ottobre con Virginia Raffaele, che si esibirà nello spettacoloPerformance, con la regia di Giampiero Solari, che porterà in scena alcune delle sue imitazioni più accattivanti come quella diOrnella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre.
Dal 24 al 26 novembre sarà in scena Riccardo II di Shakespeare, con Maddalena Crippa e la regia di Peter Stein.
L’8 il 9 e il 10 dicembre Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano saranno protagonisti di Lampedusa;
dal 5 al 7 gennaio con la pirandelliana Sei personaggi in cerca d’autore.
Dal 12 al 14 gennaio sarà Michele Placido regista e protagonista con Anna Bonaiuto di Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, incentrato sul matrimonio e gli impercettibili slittamenti amorosi.
Dal 9 all’11 febbraio 2018 lo spettacolo musicale Quello che non ho, con Neri Marcorè e le canzoni di Fabrizio De Andrè.
Dal 23 al 25 marzo Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice saranno protagonisti di Copenaghen di Michael Frayn sotto la regia di Mauro Avogadro. Dal 6 all’8 aprile Il sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo con Francesco di Leva e Giovanni Ludeno con la regia di Mario Martone. Dal 19 al 21 aprile Nunzia Antonino interpreterà Else con la regia di Carlo Bruni.
Non mancheranno gli appuntamenti con il teatro contemporaneo,
Medea di Sebastiano Somma il 3 novembre,
The Black’s Tales Tour il 18 gennaio,
i Cantieri Teatrali Koreja con Frame l’8 febbraio,
la Compagnia del Sole con Love&Money con la regia di Marinella Anaclerio.
Quattro spettacoli di danza invece vedranno il 20 gennaio l’esibizione della compagnia MM Contemporary Dance Company con La Sagra della Primavera,
il 3 febbraio AterBalletto con Golden Days (Rain Dogs + Birdland + Bliss),
dal 9 all’11 marzo Tersicore 4° Galà internazionale Tersicore di Arte&Balletto.
Appuntamenti per la famiglia ed i ragazzi:
3 dicembre Charlie e la magia del cioccolato, con Franco Oppini,
28 gennaio Nando e Maila con Sconcerto d’Amore,
18 marzo il Magico Zecchino d’Oro.
11 appuntamenti saranno a cura dell’Associazione “Cultura e Musica G. Curci”:
29 dicembre il Concerto di Capodanno con Radio Kiev Symphony Orchestra,
19 gennaio 2018 il musical Saturday Night Fever,
27 gennaio Tutti insieme appassionatamente di Fabrizio Angelini,
4 febbraio Paolo Fresu e Omar Sosa con il disco Eros,
18 febbraio Emanuele Urso King of Swing con la Big Band e Omaggio a Benny Goodman,
4 marzo Peppe Barra e il Canto dei Tamburi,
17 marzo 50 anni in buona compagnia della NCCP,
5 aprile Noa & Love Medicine Band,
15 aprile Uomini in Frac, omaggio a Domenico Modugno,
22 aprile Notte Zigana di Antal Szalai e l’Orchestra Tzigana di Budapest,
6 maggio Premio Mauro Paolo Monopoli con i finalisti del 21 concorso pianistico Internazionale.
Amici della Musica Mauro Giuliani propone due appuntamenti per il Barletta Piano Festival:
12 novembre con Duettango,
20 dicembre Walter Ricci trio.
Il Teatro Comunale di Barletta, situato in Corso Vittorio Emanuele, 71, è un teatro di pianta – teatro all’ italiana, costruito tra il 1817 e il 1819 su progetto dell’ Ingegnere provinciale Nicola Leandro e dell’ ingegnere comunale Federico Santacroce. Inizialmente denominato Teatro S. Ferdinando 8 dal 4 ottobre 1819 al 1877) è stato un teatro di proprietà privata fino al 7 febbraio 1868, quando divenne comunale.
Info: Botteghino del Teatro Curci tel. 0883332456
Marzo 18 (Domenica) 21:00 - Maggio 6 (Domenica) 21:00
Teatro Curci - Barletta
Corso Vittorio Emanuele, 71
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974 Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della
Dal 24 MARZO al 15 LUGLIO 2018 nelle splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli JOAN MIRÓ. OPERE GRAFICHE 1948-1974
Un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della sua arte surrealista. Castello Carlo V di Monopoli ospitano dal 24 marzo al 15 luglio 2018 la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”.
Scoprirete il meraviglioso mondo di Miró attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete.
Le forme, i colori e lo straordinario alfabeto di segni sono il risultato dell’incredibile capacità di rinnovarsi di Miró alla luce di una visione globale dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità.
Immancabili i colori brillanti come blu, rosso, verde, giallo e nero, che materializzano le sue visioni oniriche, in un’alternanza tra corpi informi e linee curve.
“Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto” – Joan Miró
Le quattro serie in mostra sono:
– Parler Seul (1948-50)
– Ubu Roi (1966)
– Le Lézard aux Plumes d’Or (1971)
– Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974)
I quattro capolavori, realizzati tra il 1948 e il 1974, raccontano il “sogno poetico” di Miró, uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento.
Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione.
La sua “baraonda cromatica” vi incanterà!
Orari:
marzo-maggio dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; Pasqua e Pasquetta aperto ore 10–13/15–20.
giugno tutti i giorni 10–13/15–21;
luglio tutti i giorni 10–22.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto: intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 20 unità, residenti nel comune di Monopoli); ridotto B € 2 (da 6 a 18 anni); gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati.
Visite guidate in italiano € 80; in inglese € 100.
Al costo si aggiunge il biglietto ridotto.
Speciale scuole ingresso e visita guidata tematica € 80; ingresso e laboratorio € 100.
Informazioni Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) callcenter@sistemamuseo.it
Marzo 24 (Sabato) 00:00 - Luglio 15 (Domenica) 00:00
Castello Carlo V di Monopoli
Dal 24 marzo - 3 maggio 2018, presso la cappella 800 della Chiesa di San Benedetto, la Rettoria in collaborazione con la Pro Loco di Conversano, con il patrocinio
Dal 24 marzo – 3 maggio 2018, presso la cappella 800 della Chiesa di San Benedetto, la Rettoria in collaborazione con la Pro Loco di Conversano, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dell’Unpli Puglia, presenta la mostra “Volti di Passione” percorso artistico – storico.
La mostra sarà inaugurata sabato 24 marzo ore 20:00 da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli, da don Felice Di Palma, rettore della Chiesa di San Benedetto e da Ninni Galasso presidente della Pro Loco, da Rosanna Virginia Guglielmo, restauratrice della Chiesa.
Renderanno suggestiva l’inaugurazione i Cantori del Venerdì Santo.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00
Chiesa di San Benedetto – Via San Benedetto, 70014 Conversano
Marzo 24 (Sabato) - Maggio 3 (Giovedì)
Chiesa di San Benedetto
Via San Benedetto
Dal 24 Marzo 2018 al 13 Maggio 2018 nel Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce, il Comune di Nociglia in collaborazione con Archivio Lorenzo Polimeno e Associazione Culturale Progetto Artec,
Dal 24 Marzo 2018 al 13 Maggio 2018 nel Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce, il Comune di Nociglia in collaborazione con Archivio Lorenzo Polimeno e Associazione Culturale Progetto Artec, presentano la Terza tappa di “Step by step”, del viaggio di Lorenzo Polimeno all’interno della coscienza.
vernissage sabato 24 marzo ore 19 Trattasi di un evento culturale di grande portata, eseguito tra l’altro in occasione dei quaranta di attività del maestro e curato interamente da Raffaele Gemma.
Si tratta di un’antologica alquanto singolare, itinerante e policentrica al contempo, dove gli eventi a volte si sono sovrapposti, come nel caso delle prime due tappe. In questo caso, invece, l’artista concentra la sua attenzione solo sull’evento in corso, rispettando il ruolo per così dire centrale della città ospitante, Lecce, capoluogo del Salento, ma facendo sì che venga stabilita un’interazione con il paese organizzatore, Nociglia, comune limitrofo, molto attento però alle proposte artistiche vivaci. Ha modo così di realizzarsi appieno il progetto sul “Marginalismo” ed i “concetti di decentramento culturale” che accompagnano il movimento creato alcuni anni fa proprio da Polimeno. Alle opere più datate, realizzate tra gli anni settanta e il duemila, “Villages”, “Artefatti”, “Paesaggi semplici” e “Package, si aggiungono le opere più recenti, frutto della sperimentazione dell’artista, come “Reperti” e “Scudi” (Shields). Sono queste le opere su cui la critica sta focalizzando tutta la sua attenzione, cogliendo quello che è il messaggio estetico lanciato dall’artista, ossia la ricerca sui campi marginali, sui campi estetici, che si rivelano alla fine come “oblò-stati d’animo”, una scoperta continua all’interno della propria coscienza, in coerenza con il processo intimistico intrapreso da Polimeno da sempre ed oggi finalmente giunto a maturazione. Negli Scudi, in particolare, si realizza una sintesi estetica e ricca di significati, ma con il supporto di una tecnica veramente notevole ed efficace, nell’essenzialità delle tinte monocromatiche e nell’uso dei materiali.
Opening: tutti i giorni (lunedì escluso) ore 10-12 19-21
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 3453994298
E-MAIL INFO: sergionociglia62@gmail.com
Marzo 24 (Sabato) - Maggio 13 (Domenica)
Complesso Museale San Francesco della Scarpa di Lecce
Il Teatro Di Cagno dall'ottobre 1994 a Bari, all’interno della storica struttura “Istituto Di Cagno Abbrescia” dei Padri Gesuiti in C.so Alcide De Gasperi (Via Lagravinese Nicola, 19). Il Teatro
Il Teatro Di Cagno dall’ottobre 1994 a Bari, all’interno della storica struttura “Istituto Di Cagno Abbrescia” dei Padri Gesuiti in C.so Alcide De Gasperi (Via Lagravinese Nicola, 19).
Il Teatro Di Cagno sorge in una zona verde e soleggiata, circondato da giardini e ampi spazi con un comodo parcheggio, con aiuole, alberi.
E’ raggiungibile facilmente da ogni zona della città, in quanto di facile accesso.
“RIDI CHE TI PASSA II^ PARTE”
E’ partita la nuova Campagna Abbonamenti.
La tessera ha un costo di euro 45,00 (Quarantacinque/00) e prevede n.6 Spettacoli.
La vendita degli Abbonamenti si effettua esclusivamente presso il Botteghino del Teatro Di Cagno di Bari sito in C.so Alcide De Gasperi n.320 infotel 080.5027439 – 3351723584.
PROGRAMMA
– 16/17 Marzo “17 “Coppie scoppiate in Camere da letto”
– Compagnia “Piccola Ribalta”
– 23/24 Marzo “ Libretto Malasanitario ”
– Nicola Pignataro
– 06/07 Aprile “C’erano un Colombiano, un Russo e una
Bipolare” – Compagnia La Diffèrance”
– 20/21 Aprile “Amore a prima svista”
– Daniele Condotta e Mariangela Cardone
– 27/28 Aprile “L’Eredita’ di zio Federico”
– Compagnia I Peuceti di Gravina di Puglia
– 18/19 Maggio “Miseria e Nobilta’ “ di Eduardo Scarpetta
– Compagnia Teatrale Anna De Bartolomeo di
Taranto
Teatro Di Cagno – C.so Alcide De Gasperi 320 – Bari – info e prenotazioni: 080.5027439 – 3351723584- 3347926917
Marzo 24 (Sabato) 21:00 - Maggio 19 (Sabato) 21:00
Teatro Di Cagno – Bari
C.so Alcide De Gasperi 320 – Bari
Stagione 2017/2018 - TEATRO COMUNALE - Corato 15/11/2017 DUE COME NOI CHE…FUORI ABBONAMENTO 23/11/2017 SISTERS - come stelle nel buio regia VALERIO BINASCO 11/12/2017 LAMPEDUSA adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA 26/12/2017 RODERICK GILES & GRACE - Concerto
Stagione 2017/2018 – TEATRO COMUNALE – Corato
15/11/2017 DUE COME NOI CHE…FUORI ABBONAMENTO
23/11/2017 SISTERS – come stelle nel buio regia VALERIO BINASCO
11/12/2017 LAMPEDUSA adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA
26/12/2017 RODERICK GILES & GRACE – Concerto Gospel MUSICA
29/12/2017 CONCERTO DI FINE ANNO A CORATO diretto da CLAUDIO SCIMONE FUORI ABBONAMENTO – MUSICA
12/01/2018 LACCI regia ARMANDO PUGLIESE
25/01/2018 BUKUROSH, MIO NIPOTE regia CLAUDIO BOCCACCINI
04/02/2018 REGALO DI NATALE di PUPI AVATI; regia MARCELLO COTUGNO
17/02/2018 TUTTE LE DONNE DI WILLIAM coreografie e regia SIMONA DE TULLIO DANZA
24/02/2018 APPUNTI DI VIAGGIO – biografia in musica scritto e diretto da LINA SASTRI
10/03/2018 HOLLYWOOD – come nasce una leggenda progetto artistico GIANLUCA RAMAZZOTTI; adattamento e regia VIRGINIA ACQUA
25/03/2018 MICHELANGELO di e con VITTORIO SGARBI
07/04/2018 LE SILFIDI / PULCINELLA DANZA
12/04/2018 LE BAL – l’Italia balla dal 1940 al 2001 regia GIANCARLO FARES
19/04/2018 DELITTO / CASTIGO regia SERGIO RUBINI
05/05/2018 CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE scritto e diretto da FLAVIO ALBANESE
Teatro Comunale Corato – Piazza Marconi – Corato (BA)
Botteghino: 080.959.22.81
Orari di apertura: dal Lunedì al Sabato dalle 18:00 alle 20:00
Marzo 25 (Domenica) 20:00 - Maggio 5 (Sabato) 20:00
Teatro Comunale di Corato
Piazza Marconi - Corato (BA)
STAGIONE 2017/2018 del Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia 21/12/2017 L'ESTRANEA DI CASA regia e drammaturgia RAFFAELLA GIANCIPOLI. 10/01/2018 IO NON SONO UN GABBIANO regia e testo STEFANO CORDELLA NEXT 19/01/2018 UNA GIORNATA PARTICOLARE regia NORA VENTURINI 09/02/2018 IL
STAGIONE 2017/2018 del Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia
21/12/2017 L’ESTRANEA DI CASA regia e drammaturgia RAFFAELLA GIANCIPOLI.
10/01/2018 IO NON SONO UN GABBIANO regia e testo STEFANO CORDELLA NEXT
19/01/2018 UNA GIORNATA PARTICOLARE regia NORA VENTURINI
09/02/2018 IL MISANTROPO regia TONIO DE NITTO
19/02/2018 UN AMORE ESEMPLARE – gioco teatrale fra racconto e fumetto regia CLARA BAUER
02/03/2018 RITUAL QUINTET_01 progetto e coreografie GIULIO DE LEO
09/03/2018 HOTEL LAUSANNE di e con CHRISTIAN GALLUCCI, ANNA SALA NEXT
14/03/2018 LA PARANZA DEI BAMBINI di ROBERTO SAVIANO e MARIO GELARDI; regia MARIO GELARDI
16/03/2018 RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE regia CLAUDIO AUTELLI NEXT
05/04/2018 NOTE DI UN VIAGGIO spettacolo teatrale musicale di Pino Ingrosso
21/04/2018 LA NEBBIOSA adattamento teatrale e regia PAOLO TROTTI NEXT
27/04/2018 L’ABITO NUOVO Regia, scene e luci di MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro Comunale Lucio Dalla – Manfredonia via della Croce, sn – MANFREDONIA (FG) – Tel. 0884.532829
Marzo 28 (Mercoledì) 18:00 - Aprile 27 (Venerdì) 20:00
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce, sn - MANFREDONIA (FG)
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte. CALENDARIO DI APRILE Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli,
Riprendono i percorsi BARI NOSTRA tra arte e leggenda di Pugliarte.
CALENDARIO DI APRILE
Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Sotto-Sopra”. Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari.
Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e nei sotterranei di Palazzo Simi; in modo particolare la basilica paleocristiana con pavimento musivo e le chiese di epoca bizantina.
Costo: 15 euro (comprensivo di biglietti di ingresso)
Punto d’incontro: Largo Chiurlia
Sabato 07 ore 17.30 APERTURA STRAORDINARIA del Castello di Ceglie del Campo. Nell’ambito del progetto PugliA Nostra, PugliArte vi porta alla scoperta del Castello di Ceglie del Campo e della storia della “Madre di Bari”. Scopriremo le radici storiche della nostra città, gli antichi resti romani (unicum per la terra di Bari) dove emerge la tecnica dell’opus e termineremo la nostra visita con la focaccia cegliese di uno dei panifici storici del quartiere.
L’evento è organizzato da PugliArte e dall’Associazione Kailia Peuceta.
Visiteremo l’esterno dell’abbazia di Sant’Angelo e il Castello di Ceglie con i resti di epoca romana. Per l’occasione sarà visitabile anche il giardino pensile.
Costo: 10 euro (comprensivo di visita guidata, biglietto di ingresso ed APERITIVO SERALE) Punto d’incontro: Via Caterina Fontana 2
Domenica 08 ore 10.30 appuntamento con “PugliA Nostra” VISITA CON PERMESSO SPECIALE. Visiteremo il casino di Don Cataldo o castello dei Fascina. Masseria costruita nel 1600, dal marchese di Laureto, Carlo Tommaso de Nicolai, che volle questo edificio per risiedervi, avendo deciso di ritirarsi in campagna per poter condurre personalmente l’attività agricola della sua proprietà.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: https://goo.gl/maps/zBDE5XFatNJ2 – Strada provinciale 21 direzione Adelfia
Venerdì 20 ore 17.30 appuntamento SPECIALE. Apriremo in ESCLUSIVA la chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo. Per l’occasione sarà possibile visitare la cappella di Santa Rita, i resti della chiesa bizantina dedicata probabilmente a Sant’Angelo, i tesori della chiesa, esposti per l’occasione e un bellissimo quadro del 500′ scoperto dopo un lavoro di restauro. Concluderemo la visita sul terrazzo dove potremo ammirare la maestosa Cattedrale di Bari.
Costo: 10 euro – Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o Cattedrale
Sabato 21 ore 17.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI CON APERITIVO SERALE
Costo: 15 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II – Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Domenica 22 ore 10.30 appuntamento con APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 12 euro – Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II Salone del Camino – Salone del Lavoro e delle Arti – Salone di Federico II – Salone degli Specchi
Sabato 28 ore 17.30 ritorna “Puglia Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO. Bitonto ti aspetta per una giornata di arte, gusto e divertimento con visita alla Cattedrale, al Torrione allo splendido palazzo Sylos-Calò. Non sì può escludere una sosta per degustare il bocconotto, dolce locale a base di ricotta e un’ulteriore passeggiata alla ricerca di altri splendidi scorci e le mura aragonesi, la Porta Baresana. Costo: 10 euro- Punto d’incontro: Porta Baresana, Cattedrale
Torrione, Palazzo Sylos – Calò, Mura Aragonesi
Domenica 29 ore 10.30 appuntamento con “Puglia Nostra” visiteremo lo splendido centro storico di Giovinazzo. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli. Costo: 10 euro
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana Centro storico, Cattedrale dell’Assunta, Palazzi nobiliari, Arco di Traiano
Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
COSTI
8,00 euro (visita senza ingressi); 10,00 euro (con intermezzo teatrale o visite fuori Bari); 15,00 euro(con ingressi ai musei inclusi); 12,00 euro (palazzo Fizzarotti senza aperitivo); 15,00 euro (palazzo Fizzarotti con aperitivo). I costi potrebbero cambiare in base all’evento o a modifiche da parte degli enti gestori.
* I biglietti di ingresso al succorpo della Cattedrale (3,00 euro), al Castello Svevo (8,00 euro), al Museo Nicolaiano (3,00 euro), al Museo Diocesano (obolo volontario), alla Chiesa di San Michele Arcangelo (1 euro) e al Palazzo Fizzarotti (6,00 euro) sono inclusi nel costo della visita (i costi sono variabili di modifiche da parte dell’ente gestore del sito o museo).
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it
Month Long Event (Aprile)
Bari
03Aprallday29Teatro Barium di Bari(Tutto il giorno) Teatro Barium di BariEvent Type :TEATRO
dal 7 Aprile al 29 Aprile 2018 "U' APPAROLAMENDE" Sabato ore 21:00 e Domenica ore 18:00 e ore 21:00 Sabato 14 Aprile alle 21 e domenica 15 Aprile, alle
dal 7 Aprile al 29 Aprile 2018 “U’ APPAROLAMENDE” Sabato ore 21:00 e Domenica ore 18:00 e ore 21:00
Sabato 14 Aprile alle 21 e domenica 15 Aprile, alle 18 e alle 21, al teatro Barium di Bari saranno proposte le repliche della commedia che mette in mostra il cerimoniale della promessa di matrimonio, tipico della tradizione meridionale “U apparolamende” di Bartolomeo Sciacovelli, rielaborato da Gianni Colajemma.
“È una scoperta – spiega l’attore e regista – della tradizione popolare pura. Attraverso questo lavoro vengono messe in evidenza alcune usanze della città di Bari, che ormai non si usano più. Letteralmente il tiolo di questa divertente opera è ‘a parolare’, cioè quando la famiglia dello sposo si recava a conoscere quella della sposa per procedere con la promessa di matrimonio”.
La giovane e “appariscente” Maria, che nell’aspetto richiama le fattezze di Frida Calo, è chiesta in sposa da Nicola, il temerario figlio dei singolari coniugi Onorato, i quali si recano a casa della ragazza per parlare del contratto di matrimonio, con … vedova illibata legata al defunto marito. Qui in maniera ironica e divertente sono raccontate le varie fasi dell’organizzazione del matrimonio, secondo la tradizione, cutilizzando termini arcaici e tipici, come “u cuncirt”, “u stiz” e altri che vengono tradotti, spiegati o intuiti durante la messa in scena stessa.
“Chi ha vissuto quel periodo potrà gradire questo tipo di amore, concepito in maniera diversa rispetto ai giorni nostri. Per i più giovani sarà una scoperta, perché ci sono dei vocaboli, dei ritmi e dei tempi da rispettare, tipici del passato. Tra questi c’è l’ambasciata, cioè il rivolgersi di un parente alla lontana o un amico il quale avvisa che arriveranno tra qualche mese a parlare i genitori del ragazzo”.
Per questo spettacolo che sarà proposto per tutto il mese di aprile e che è andato già in scena nel 2012, in scena oltre al noto attore e regista, che interpreta il ruolo di Felice Onorato, il padre del giovane sposo, in scena ci sono Lucia Coppola, Anna Vittoria Amore, Gemma Magistro e Dario Mangieri.
Teatro Barium – Via Pietro Colletta, 6 – Bari – Infoline: 0805617264 – 3935350241
Inizio spettacolo: 21:00 sabato; 18:00 e 21:00 domenica
Aprile 3 (Martedi) - 29 (Domenica)
Teatro Barium di Bari
Via Pietro Colletta, 6
Dall' 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista
Dall’ 8 aprile al 31 agosto 2018, il Must Museo Storico Città di Lecce ospita l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Giuseppe Manzo nacque a Lecce il 17 marzo 1849. Sin da piccolo mostrò una spiccata inclinazione per l’arte e fu affidato ai più noti artisti del tempo come Guerra, Castelluzzi, de Simone. Nel 1887 ebbe l’incarico d insegnare Plastica presso la Scuola d’arte applicata dell’Industria di Maglie (Lecce). Nel 1888 aprì un laboratorio in proprio in via Paladini a Lecce. La sua arte gli procurò encomi e onorificenze. Nel 1890, per i suoi meriti artistici, ebbe il brevetto reale da Sua Maestà Re Umberto I, con la facoltà di innalzare lo stemma reale sull’insegna del suo laboratorio.
Giuseppe Manzo ricoprì diverse cariche, tra cui quella di Presidente del Consiglio Comunale di Lecce e di Presidente della Società Operaia. I suoi lavori si ritrovano non solo in Italia, ma anche all’estero. È noto per aver inventato l’altorilievo in cartapesta e tuttora è considerato il maestro per eccellenza di questa nobile arte. Morì all’età di 93 anni; leggenda vuole che in quel momento stesse plasmando la statua della Madonna del Latte presente nella mostra in programma al Must di Lecce.
La mostra si protrarrà fino al 31 agosto 2018, giorno in cui verrà affissa un’epigrafe, realizzata dal maestro Mario di Donfrancesco, su quella che un tempo fu la bottega di Giuseppe Manzo, sita presso lo storico Palazzo Romano di Lecce, dove presero vita veri e propri capolavori, ancora oggi sparsi nelle varie chiese pugliesi e non solo, e dove si formarono i maggiori cartapestai.
Must – Museo storico Città di Lecce
Via degli Ammirati, 11, Lecce
Aprile 8 (Domenica) 17:30 - Agosto 31 (Venerdì) 21:00
Must – Museo storico Città di Lecce
STAGIONE 2017-2018 Teatro Vida di Gravina in Puglia. OTTOBRE 07-08 | Chi è? 14-15 | la Governante 21-22 | Una mano dal cielo! NOVEMBRE 04-05 | Crepe di libertà
STAGIONE 2017-2018 Teatro Vida di Gravina in Puglia.
OTTOBRE
07-08 | Chi è?
14-15 | la Governante
21-22 | Una mano dal cielo!
NOVEMBRE
04-05 | Crepe di libertà
18-19 | Uomini sull’orlo di una crisi di nervi
DICEMBRE
02 -03 | Molto rumore per nulla
16 -17 | Filumena Marturano
GENNAIO
13 -14 | Ecco la sposa
20 -21 | Edipo re
FEBBRAIO
03 -04 | Ben Hur
16 -17 | Il gatto in tasca
MARZO
16 -17 | Gli innamorati
16 -17 | Don Giovanni
APRILE
16 -17 | Bugie
16 -17 | Pensaci Giacomino
28 -29 | L’Abito Nuovo
TEATRO VIDA via Giardini 72 – Gravina in Puglia (BA) – 70024 – tel. 080/3267377- 3683818381 – teatrovida@libero.it
10 (Martedi) 21:00 - 29 (Domenica) 23:50
Teatro Vida di Gravina in Puglia
Gravina in Puglia (BA) - 70024
12Apr(Apr 12)21:0020Giu(Giu 20)23:00Teatro Forma21:00 - (Giugno 20) 23:00 Teatro Forma
Una rassegna musicale dedicata all'incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature. 28 Ottobre 2017 - MARIA GADU' IN GUELA LIVE 18 Novembre 2017 -
Una rassegna musicale dedicata all’incredibile mondo del jazz, attraverso le personalità più influenti e le sue più intime sfumature.
28 Ottobre 2017 – MARIA GADU’ IN GUELA LIVE
18 Novembre 2017 – EPHEMERALS IN EGG TOOTH
02 Dicembre 2017 – CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES IN THE FUNK CRUSADE TOUR
15 Dicembre 2017 – PETER CINCOTTI IN LONG WAY FROM HOME
27 Gennaio 2018 – ENZO AVITABILE IN ACOUSTIC WORLD
24 Febbraio 2018 – DANILO REA E PEPPE SERVILLO IN NAPOLI E JAZZ
24 Marzo 2018 – MUSICA NUDA IN LEGGERA
28 Aprile 2018 – MYLES SANKO
ECOTOPIA Un’idea di Cultura, attraverso lo strumento della Musica, che rende possibile un’Utopia insieme al suo impatto ecosostenibile. Ecco che in una parola ritorna il senso di tutto questo: ECOTOPIA. L’Associazione Culturale Nel Gioco del Jazz, che sta per toccare il traguardo della sua decima programmazione, mantiene fede agli assunti iniziali consolidandoli e potenziando, attraverso un maggiore e più efcace impiego di mezzi, il rapporto con un tessuto sociale che è cresciuto ed ha riconosciuto alla stessa un ruolo ormai trainante nelle attività territoriali.
23 Settembre 2017 – FABRIZIO BOSSO 4ET STATE OF THE ART
28 Settembre 2017 – A JAZZ MEETING – FLAVIO BOLTRO E JAZZ ENSEMBLE DIP. CONSERVATORIO N. PICCINNI DI BARI
05 Ottobre 2017 – ENRICO RAVA E MAKIKO HIRABAYASHI
27 Ottobre 2017 – JAKOB BRO TRIO
30 Ottobre 2017 – BASSDRUMBONE 40TH ANNIVERSARY
26 Novembre 2017 – DANIEL MELINGO
01 Dicembre 2017 – CAMILLE BERTAULT TRIO
12 Dicembre 2017 – SEVEN FOR A FRIEND
17 Dicembre 2017 – IAN SHAW QUARTET
19 Gennaio 2018 – THE CHUNGA’S REVENGE
11 Febbraio 2018 – KNEEBODY QUINTET
25 Febbraio 2018 – NOVAFONIC QUARTET – EL TANGO NUEVO
23 Marzo 2018 – PANDARIC FLIGHT
27 Aprile 2018 – AREA OPEN PROJECT
SCOPRI gli appuntamenti di Rassegna Sorrisi e canzoni
Teatro Forma – Via Fanelli – Bari – Info: www.echoevents.it – 0805018161
Aprile 12 (Giovedì) 21:00 - Giugno 20 (Mercoledì) 23:00
Teatro Forma
Via Fanelli – Bari
Dal 14 Aprile al 30 Settembre - Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d'arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Dal 14 Aprile al 30 Settembre – Castello di Conversano e Chiesa di San Giuseppe, torna ad ospitare le suggestioni della prestigiosa collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e di sua moglie Isabella Filomarino.
A CURA DI Viviana Farina e Giacomo Lanzilotta con la collaborazione di Nicola Cleopazzo
Rievocazione dei fasti della corte di Giangirolamo e di sua moglie Isabella Filomarino. Al primo piano le celebri dieci tele con episodi salienti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, eseguite da Paolo Domenico Finoglio per la Galleria dei suoi alti mecenati e oggi costituenti la collezione permanente della Pinacoteca Comunale di Conversano, completano il percorso espositivo allestito al secondo piano dell’edificio fortificato, rinnovata sede di mostre temporanee.
L’importante ritrovamento della Caritas Romana di Artemisia Gentileschi, con sicurezza il dipinto citato nell’inventario del 1666, consente una nuova lettura dell’intreccio culturale che vede la grande pittrice in dialogo con i napoletani del suo tempo, in testa il prediletto del conte, Paolo Finoglio; Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione, ma anche con maestri non menzionati esplicitamente nel documento, quali Onofrio Palumbo e Niccolò De Simone; quindi Cesare Fracanzano, a cui si aggiunge il bolognese Guido Reni, questi invece ricordati in collezione. Tutti vengono riproposti al pubblico in tale specifica luce, con quadri e disegni spesso inediti.
Molti degli artisti presentati in mostra si ritrovano negli incarichi giunti a Napoli per il Palazzo del Buen Retiro di Filippo IV di Spagna e nell’impresa del Duomo di Pozzuoli, a dimostrazione di un preciso orientamento culturale della capitale vicereale negli anni Trenta del Seicento, di cui il conte di Conversano fu singolarmente partecipe, ricreandolo nella sua residenza pugliese. Completano il quadro opere coeve di artisti partenopei (Jusepe de Ribera, ma anche Andrea Vaccaro e i celebri battaglisti Aniello Falcone e Andrea de Leone), che, seppure non figuranti nella lista del 1666, consentono, con pezzi scelti del loro repertorio, di riambientare al meglio i temi della quadreria Acquaviva, così come deducibili dall’inventario ma ivi lasciati senza attribuzione.
Il percorso si articola, in otto sale tematiche: Simboli e Pentimento; Santi patroni: Giovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie. In queste è incluso Fortitudine Pares (Cupido e la Morte), dipinto proveniente dalle collezioni del Museo della Cattedrale di Malta, ivi conservato sotto il nome, poco appropriato, di Battistello Caracciolo. Presentata per la prima volta in Italia e sottoposta a una attenta pulitura effettuata per l’occasione da Roberta Lapucci, l’opera – ancora di autore anonimo – è al momento oggetto di ricerca, come già in passato di John Gash e Catherine Puglisi, da parte della stessa Lapucci, che ne valuta l’opportunità di attribuzione a Michelangelo Merisi il Caravaggio.
La chiesa di San Giuseppe, luogo legato alla contessa Isabella Filomarino e sito a pochi passi dal Castello, è la sede espositiva complementare al maniero: in essa sono stati radunati i dipinti di maggiore dimensione, tra cui il Trionfo di Bacco di Finoglio (Museo del Prado), che ritorna a Conversano dopo circa 400 anni, e la copia di Paolo Veronese citata nel documento del 1666, rintracciata in Abruzzo, nei feudi degli Acquaviva d’Atri, testimone d’eccellenza della passione nutrita dal conte per la pittura veneta del ’500.
A coronamento, si potrà in parallelo avvantaggiarsi della visita alla chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la ‘Cappella Sistina’ di Paolo Finoglio, anch’essa voluta e decorata a spese di Giangirolamo e Isabella Acquaviva; e di una quarta tappa al Castello di Marchione, la residenza di villeggiatura della famiglia, che ancora custodisce i ritratti dei conti.
CASTELLO DI CONVERSANO (PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE) E CHIESA DI SAN GIUSEPPE (VIA SAN GIUSEPPE)
Orari della mostra Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00. -Chiusura: il lunedì non festivo. Eventuali variazioni, orari prolungati e/o giornate di apertura straordinaria saranno comunicate su questo sito e sui canali social.
INFO E PRENOTAZIONI Cooperativa ARMIDA – Servizi per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
info@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER SCUOLE Info e prenotazioni: scuole@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
VISITE GUIDATE PER GRUPPI Info e prenotazioni: gruppi@artemisiaconversano.it | tel. 0804959510 -Tutti i giorni: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
Aprile 14 (Sabato) - Settembre 30 (Domenica)
CASTELLO DI CONVERSANO
Dal 20 al 25 aprile 2018 a Gravina in Puglia si terrà la 724° Edizione una delle manifestazioni fieristiche più antiche d'Italia, la "Fiera San Giorgio - Fiera Regionale
Dal 20 al 25 aprile 2018 a Gravina in Puglia si terrà la 724° Edizione una delle manifestazioni fieristiche più antiche d’Italia, la “Fiera San Giorgio – Fiera Regionale di Gravina in Puglia” .
Fiera regionale San Giorgio, momento importante per la vita della comunità di Gravina in Puglia e non solo, sin dal 1294, anno in cui con un editto regio, Re Carlo II d’Angiò, su intercessione dell’allora Signore di Gravina, il francese Giovanni di Monfort dei duchi di Borgogna, autorizzò il ripristino dell’antica Fiera San Giorgio, che in realtà aveva origini ben più lontane. Da quella lontana epoca, la Fiera si celebra puntualmente ogni anno ad aprile ed è l’evento che da oltre 700 anni ha permesso a molte aziende di presentare la propria vetrina con una presenza media di 70.000 visitatori provenienti da tutta la regione Puglia e Basilicata. Una Fiera, riconosciuta anche come la Fiera più antica d’Italia e d’Europa, giunta quest’anno alla 723a edizione che sta assumendo sempre più il ruolo di campionaria capace di coniugare il know-how di Puglia e Basilicata, due regioni unite da una continuità territoriale e commerciale, sia per le caratteristiche morfologiche del territorio accomunato dal paesaggio rupestre grazie al quale Gravina sta concorrendo a diventare patrimonio Unesco come braccio di Matera, già insignita del titolo di patrimonio Unesco nel 1993, in particolar modo come secondo blocco strategico, in un ambito culturale unitario, – che per tutte le potenzialità che hanno le due città di poter essere considerate località attrattive del Sud Italia per le varie iniziative turistiche-culturali , per le specialità gastronomiche e tanto altro ancora.
PARCO FIERE DI GRAVINA IN PUGLIA
Via Spinazzola – 70024 Gravina in Puglia – Tel: 080 325 9111 – Email: info@fieregravina.it
Aprile 20 (Venerdì) - 25 (Mercoledì)
PARCO FIERE DI GRAVINA IN PUGLIA
21Apr(Apr 21)21:0028(Apr 28)21:00Bif&st-Bari21:00 - 21:00 (28) BariEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 21 al 28 aprile 2018 Il Bif&st – Bari International Film Festival, presso il Teatro Petruzzelli e in altre 12 sale di Bari. La regista Margarethe von Trotta è la presidente del
Dal 21 al 28 aprile 2018 Il Bif&st – Bari International Film Festival, presso il Teatro Petruzzelli e in altre 12 sale di Bari.
La regista Margarethe von Trotta è la presidente del Bif&st. Il regista Ettore Scola, che lo ha presieduto fino alla sua scomparsa, ne è il presidente onorario. Il direttore artistico è Felice Laudadio, il direttore organizzativo è Angelo Ceglie.
PROGRAMMA DEL BIF&ST 2018
Le Anteprime internazionali il Teatro Petruzzelli ospiterà, alle 21.00 di ogni giorno, otto grandi film in anteprima italiana assoluta o in anteprima mondiale.
Panorama internazionale presentati in concorso 12 film provenienti da tutto il mondo e presentati al Bif&st in anteprima italiana o internazionale.
Una giuria del pubblico, composta da 30 spettatori selezionati e presieduta da una personalità del cinema – italiana o straniera – attribuirà i seguenti riconoscimenti:
Bif&st International Award per il miglior regista
Bif&st International Award per il miglior attore protagonista
Bif&st International Award per la migliore attrice protagonista.
Lezioni di cinema e “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”
Focus su…
I premi della sezione ItaliaFilmFest verranno consegnati una sera dopo l’altra dal 21 al 28 aprile al Teatro Petruzzelli. I vincitori parteciperanno, alle 17, prima della proiezione dei loro film al Multicinema Galleria, ad un Focus su… condotto da Franco Montini al Circolo Barion che ospiterà inoltre alle 13 le conferenze stampa con gli autori e alle 19 gli Incontri su Marco Ferreri – condotti da Jean Gili – al quale è dedicata la grande retrospettiva del Bif&st 2018 (vedi oltre).
Multicinema Galleria
ItaliaFilmFest – Lungometraggi in concorso
ItaliaFilmFest – Opere prime e seconde in concorso
Cinema & Scienza: Werner Herzog presento i sette film di Herzog in programma: Lo and Behold, Reveries of the Connected World di Werner Herzog – USA 2016, 108’, Into the Inferno di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Clive Oppenheimer, Tim White, Adam Bobette, Yun Yong Gun – Gran Bretagna, Austria 2016, 104’, Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Charles Fathy, Jean Clottes, Julien Monney, Jean-Michel Geneste – Francia, Canada, USA, Gran Bretagna, Germania 2010, 95’, Encounters at the End of the World di Werner Herzog – USA 2007, 99’, Grizzly Man di Werner Herzog – USA 2005, 103’, The White Diamond di Werner Herzog – Gran Bretagna, Germania 2005, 90’, Fata Morgana di Werner Herzog. Con Lotte Eisner, Wolfgang Bachler, Manfred Eigendorf, Wolfgang Von Ungern-Sternberg – Germania 1970, 78’.
La memoria, la storia: Festival Marco Ferreri
Circolo Barion Incontri con i protagonisti dei film in programma e conferenze stampa
Palazzo ex Poste – Università degli Studi
Laboratori
Le prossime conferenze stampa del Bif&st La tradizionale conferenza stampa per l’annuncio dei primi titoli e dei primi nomi inclusi nel programma del Bif&st 2018 si svolgerà a Bari venerdì 23 febbraio. La conferenza stampa per l’annuncio del programma generale e definitivo del Bif&st 2018 si svolgerà a Roma giovedì 12 aprile.
21 (Sabato) 21:00 - 28 (Sabato) 21:00
Bari
Festa patronale di Incoronata. Proprio al culto della Madonna dell'Incoronata è legata la festa patronale che si svolge a Foggia nell'ultima settimana del mese di aprile, ormai in pieno
Festa patronale di Incoronata. Proprio al culto della Madonna dell’Incoronata è legata la festa patronale che si svolge a Foggia nell’ultima settimana del mese di aprile, ormai in pieno periodo primaverile, unendo la sfera più sentitamente religiosa alla vivacità della tradizione folkloristica popolare.
27 (Venerdì) 08:00 - 30 (Lunedi) 18:00
Foggia
Dal 28 aprile al 1 maggio 2018, torna presso il centro espositivo "Lecce Fiere" in piazza Palio “Externa - Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua IX
Dal 28 aprile al 1 maggio 2018, torna presso il centro espositivo “Lecce Fiere” in piazza Palio “Externa – Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua IX edizione, è la più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento del settore e strumento per le aziende che trovano in essa uno straordinario veicolo di promozione. Basti pensare che l’edizione 2016 ha registrato la presenza di oltre 20 mila visitatori e professionisti del comparto. Nell’importante bacino del Mezzogiorno si impone come vetrina per le ultime novità per l’outdoor, come indicatore delle tendenze di un mercato in continua evoluzione e come momento d’incontro tra domanda e offerta.
SPAZIO ESPOSITIVO E NUOVE TENDENZE
10.000 mq di spazio espositivo suddiviso in padiglioni tematici. Quattro le macro aree: Giardino, Città, Spiaggia e Acqua. Un vero e proprio universo espositivo vasto, completo, ordinato, dove scoprire e soddisfare le esigenze di un settore che cambia, si evolve, che presta sempre più attenzione ai particolari, alla funzionalità, alla qualità degli elementi, in cui trovare il meglio degli articoli per l’outdoor living, per il verde pubblico, l’illuminotecnica, la segnaletica, arredi e attrezzature per spiagge, stabilimenti balneari, piscine, vasche idromassaggio e mini spa. Tante le novità e le proposte 2017, tutte rispettose dell’ambiente, abbinate al design contemporaneo in base alla nuova concezione degli spazi moderni, alle nuove tecnologie, legate ai materiali più avanzati e alle tendenze più recenti.
“MEET EXTERNA”: GIORNATE FORMATIVE
“Meet Externa”, spazio nato per incentivare e coadiuvare il confronto e lo scambio di best practices tra i principali attori del settore e quest’anno punta sulla formazione con dei laboratori formativi tenuti da ospiti illustri, organizzati dall’ Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce sul tema “Paesaggi Costieri” il 28 aprile e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce il 29 aprile sul tema “il ruolo del dottore Agronomo e Forestale nella progettazione paesistica e delle infrastrutture verdi”con crediti formativi riconosciuti da entrambi gli Ordini. (Iscrizioni entro il 27 aprile su www.externaexpo.it)
Orari apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30. Info: www.externaexpo.it
Segreteria organizzativa: Tel +39 0832.453722; Email: info@externaexpo.it Web: www.externaexpo.it Facebook: Externa Expo – Fiera Nazionale dell’Arredamento degli Spazi Esterni
Aprile 28 (Sabato) - Maggio 1 (Martedi)
Lecce
28Aprallday01MagFedericus – festa medievale(Tutto il giorno) AltamuraEvent Type :EVENTI CULTURALI
Dal 28 aprile al 1° maggio 2018, si terrà ad Altamura la prossima edizione di “Federicus – festa medievale” settima edizione di Federicus avrà come tema “’li affanni”, nel 2019
Dal 28 aprile al 1° maggio 2018, si terrà ad Altamura la prossima edizione di “Federicus – festa medievale” settima edizione di Federicus avrà come tema “’li affanni”, nel 2019 “’li agi”.
28 APRILE
Ore 11.00 Porta Bari: Cerimonia d’apertura di Porta Bari.
Dalle ore 11.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni. Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Ore 12.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di falconeria.
Ore 13.00 Centro storico: Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso: La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di falconeria.
Ore 20.00 Piazza Matteotti: Presentazione del Palio 2018.Presentazione delle squadre e giuramento dei Capitani.
Ore 20.30 Piazza Matteotti: Finale del Concorso “Bianca Lancia sei tu”.Elezione di Bianca Lancia e Madonna Altamura.
Ore 21.00 Piazza Matteotti: Spettacoli ed animazioni con giullari, saltimbanchi ed istrioni.
Ore 22.30 Monastero del Soccorso: “Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani. a cura di Birbacco & Papilla.
29 – 30 APRILE
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Apertura degli allestimenti e dei mercati. Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti: Spettacolo di Falconeria
Ore 13.00 Centro storico: Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso: La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti: Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo: Partenza del Corteo Imperiale.
Ore 20.30 Piazza Matteotti: Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore. Evento con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda.
Ore 21.30 Piazza Matteotti: “Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso: “Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani. a cura di Birbacco & Papilla.
info@federicus.it – WEB: www.federicus.it
Aprile 28 (Sabato) - Maggio 1 (Martedi)
Altamura
29ApralldayMaria Santissima della Vetrana(Tutto il giorno: Domenica) Event Type :FESTE PATRONALI
Ogni ultima domenica di aprile - Festa patronale di Castellana Grotte. La devozione dei castellanesi per la Patrona Maria SS. della Vetrana è dovuta al portentoso miracolo con il quale, nel 1961, l'intera
Ogni ultima domenica di aprile – Festa patronale di Castellana Grotte. La devozione dei castellanesi per la Patrona Maria SS. della Vetrana è dovuta al portentoso miracolo con il quale, nel 1961, l’intera cittadina venne salvata da una violenta epidemia di peste. Questa festa è caratterizzata da tre processioni. La prima si svolge il sabato sera. La Madonna processionalmente viene portata dal Convento dei Frati in Chiesa Madre. Il giorno dopo, domenica, si svolge la seconda processione alla quale partecipano tutti i sacerdoti, i religiosi francescani, tutte le confraternite e le autorità civili.
La terza ed ultima processione si svolge il lunedi ed è caratterizzata dal ritorno della Madonna al Convento.
Tutto il giorno (Domenica)
Lunedi 30 Aprile 2018, alle 20.30, in occasione dell’ International Jazz Day, la Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’UNESCO nel 2011 , nata da un’idea del pianista e
Lunedi 30 Aprile 2018, alle 20.30, in occasione dell’ International Jazz Day, la Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’UNESCO nel 2011 , nata da un’idea del pianista e ambasciatore Herbie Hancock, l’Associazione Musico- Culturale “Suoni dal Castello” organizza, presso “Masseria Montepaolo Dimora di Charme” a Conversano, il concerto del “Pino Pichierri Jazz Trio” , formazione musicale di grandissimo prestigio, che darà vita al suo progetto “C’era una volta il Jazz”.
Pino Pichierri Trio, coraggio, la passione, l’incoscienza, con una robusta dose di voglia di divertirsi, di divertire e, di suscitare emozioni con una musica che, pur legata ad un preciso momento della vita americana, continua a sfoderare innumerevoli potenzialità di “entertainment” (e, talvolta, anche in qualcosa di più serio) in tutto il mondo.
Il repertorio, formato in massima parte da standards del jazz tradizionale, spazierà anche in altri ambiti; ad alcuni classici di Gershwin ed Ellington si affiancano anche temi di famose colonne sonore dei film e dei musical e rivisitazioni di brani provenienti dalla musica leggera italiana degli anni ’40 e ’50.
Nel Trio , il lavoro solistico viene svolto per la maggior parte dal clarinetto e dal sax soprano di Pino Pichierri, sulla base ritmico-armonica fornita dal Tenor Banjo di Renzo Bagorda e dal contrabbasso di Giampaolo Chiarella.
Pino Pichierri, diplomato in clarinetto con il massimo dei voti a Taranto con il Maestro Amleto Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA).
http://www.pinopichierri.com/
CONCERTO e APERITIVO DI BENVENUTO Ticket Euro 15,00
Indispensabile la prenotazione – POSTI Riservati
Infoline “Suoni dal Castello” – 339 6278928 – 329 0158073
MONTEPAOLO DIMORA DI CHARME 70014 Conversano (BA), C.da Montepaolo 2 – https://www.montepaolo.it/
(Lunedi) 20:30 - 23:00
MONTEPAOLO DIMORA DI CHARME
Contrada Montepaolo 2 - Conversano (Bari)
Zeppole di San Giuseppe, morbida pasta choux al forno o fritta, farcita con crema pasticcera...
Dolce tipico della tradizione pugliese, preparato nel periodo di carnevale e periodo...
Il sugo di braciole di vitello o di cavallo è uno dei piatti più tradizionali della...
le Polpette di pane, un tempo piatto povero dei contadini pugliesi composto da pane raffermo...
La parmigiana di melanzane, simbolo della dieta mediterranea, un classico della cucina...
La Purea di fave e cicorie selvatiche è un piatto tipico semplici e buono con ingredienti poveri...
Polpette di carne, sfiziosissimi bocconcini irresistibili, amati da bimbi e adulti. Chi preferisce...
La vellutata di zucca è una delicata crema autunnale, preparata con la zucca, le patate e con...
I taralli dolci con glassa detta scelèppe (Taralli glassati, Taràlle ch’u scelèppe o...
La Conserva di Melanzane sott’olio è una ricetta tradizionale Pugliese, da conservare in...
Le Orecchiette sono un tipo di pasta fatta in casa a base di semola rimacinata di grano duro,...
Paccheri di Gragnano con Polipo e patate croccanti su purea di fave, un piatto di grande effetto...
Nocino o Liquore di noci, dal caratteristico colore scuro, a base di noci fresche, rigorosamente...
Cozze fritte sono un antipasto tipico della Puglia, sfizioso e semplice da preparare. INGREDIENTI...
Mezze lune di pasta lievitata ripiene di mozzarella filante e gustoso pomodoro, i panzerotti...
Le sgagliozze baresi, sono realizzate con fette quadrangolari di polenta gialla fritte in olio...
Il pesto di pomodori secchi pugliesi è un modo alternativo di gustare uno dei prodotti tipici...
La scarcella di Pasqua o pasquale (in pronuncia barese: scarcedda) è uno dei dolci tipici della...